Search results for “bonanni”

Anche nel caso dell’intelligenza artificiale, afferma l’ex Segretario Generale della Cisl, si stanno producendo lo stesso fenomeno di diffidenza e paura accaduto a ogni avvento delle nuove tecnologie. Anche il mondo del lavoro ne potrà guadagnare. Ma occorre un processo di formazione per imparare a saper sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova tecnologia

IA, Bonanni: niente allarmismi, occorre però puntare sulla formazione

Anche nel caso dell’intelligenza artificiale, afferma l’ex Segretario Generale della Cisl, si stanno producendo lo stesso fenomeno di diffidenza e paura accaduto a ogni avvento delle nuove tecnologie. Anche il mondo del lavoro ne potrà guadagnare. Ma occorre un processo di formazione per imparare a saper sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova tecnologia

Economia, Società
L’appassionante interesse sulla Intelligenza artificiale continua a provocare confronti senza fine, tipici di argomenti che annunciano grandi cambiamenti nelle nostre abitudini, attività, modi di affrontare la nostra quotidianità. L’irruzione nella storia di una tecnologia informatica cosi condizionante per il raggiungimento di elevata efficienza nella interazione tra uomo e macchina, non…

Rosatellum, Bonanni: col referendum lo spazzeremo via. Intervista con l’ex segretario Cisl

Questa legge elettorale sequestra una sacro e costituzionale diritto del cittadino: quello di scegliere i suoi rappresentanti, come vuole l’articolo uno secondo comma della Costituzione. La Cedu ha accolto il ricorso contro il continuo cambio di leggi elettorali: è stata la Provvidenza. La frammistione dei poteri un pericolo per la democrazia

Politica
Mentre in Parlamento è in corso la discussione sul progetto governativo del cosiddetto premierato, che prevede l’elezione diretta di chi dovrà guidare il governo, ancora non è chiaro con quale legge elettorale si dovrà eleggere il Parlamento, contestualmente alla elezione diretta del premier. Intanto resta in vigore il cosiddetto Rosatellum,…

Stellantis, Bonanni: gli stabilimenti italiani non corrono rischi, anzi

Le istituzioni governative italiane, nazionali e regionali, farebbero bene a tutelare le produzioni anche di Stellantis attraverso il riassetto dei fattori dello sviluppo. Le politiche governative non poggino su recriminazioni, nazionalismo, campanilismo

Economia, Politica
Nel nostro “viaggio” nell’industria automobilistica italiana, che ha visto processi di ristrutturazione e di costituzione di gruppi produttivi multinazionali, sentiamo il punto di vista di Raffaele Bonanni, che è stato un combattivo segretario della Cisl, e quindi un protagonista del mondo sindacale italiano, e di tante lotte per salvaguardare l’occupazione,…

Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia

La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.

Sicurezza sul lavoro, transizione ecologica e reddito di cittadinanza. Tutti temi attuali e discussi in tantissime sedi che costituiscono la base di decisioni politiche che possono condizionare il nostro futuro. Abbiamo parlato di questo ed altro con l’ex segretario della Cisl e docente dell’Unimercatorum Raffaele Bonanni. I recenti incidenti sul…

Moro, 45 anni dopo le Idi di Marzo. La verità assente: troppe coincidenze e tanti misteri ancora tutti da spiegare

Per gli immemori, per gli indifferenti, per chi sa ma ne vorrebbe sapere di più, per chi non si accontenta di vulgate di comodo, per chi non vuole dimenticare un Grande Italiano, stimato e criticato in vita e ora imbalsamato in immagini stereotipate, compresa quella della Renault rossa. Intanto molti giovani ne studiano il pensiero politico, la sua visione del valore della persona, nelle scuole, nelle Università. Ne scoprono la figura di docente, di giovane Costituente che dialogava con Nenni, Togliatti, Calamandrei, Croce. Questo è un racconto che cerca di ricostruire una pagina terribile della nostra storia nazionale e non solo, con l’indicazione di varie fonti bibliografiche e documenti.

Mondo, Politica
La sera del 15 marzo 1978 il capo della DIGOS, Domenico Spinella, si recò da Aldo Moro per organizzare un servizio di vigilanza presso lo studio del presidente della DC sito in via Savoia a Roma. Lo stesso Spinella decise che tale servizio sarebbe iniziato due giorni dopo, il 17…

Competitività, il rilancio del Sistema Paese. Spunti da un dibattito sul libro Antonio Fazio e i fatti italiani

L’ex Governatore di Bankitalia ricorda i travagli che precedettero l’entrata nell’euro.

Cultura, Economia
“Sistema Paese” è stato il tema dominante di un incontro di studio alla Lumsa tra esponenti di culture ed esperienze diverse come Bonanni, Papi, Di Taranto e Bechis. L’occasione è stata la presentazione del libro di Ivo Tarolli su Antonio Fazio e i fatti italiani. Un libro che illumina vicende…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Salute e sicurezza, intervista a Giuseppe Mulazzi Direttore Fondazione Rubes Triva

La salvaguardia della dignità e la tutela della salute psicofisica della persona che lavora sono stati i temi principali della Read more

70 anni di RAI, al servizio della democrazia e della Repubblica

“La Rai - Radio Televisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”: con queste parole, l’annunciatrice Fulvia Read more

L’odissea dei padri separati e dei figli e dei diritti negati, sentiamo l’altra campana

Caro direttore, intervengo sul tema trattato giorni fa da Beemagazine, coppie che si separano e figli senza diritti, spesso inascoltati. Read more

Prof. Luigi Sergio Germani: Il mondo dell’intelligence? Non è come ce lo mostra il cinema 

Professor Germani, il mondo dell’intelligence, dei servizi segreti resta per i più un pianeta sconosciuto e misterioso. Influisce sulla modalità Read more

Menu