Politica
Dsa (disturbi specifici apprendimento), un fenomeno importante ma poco studiato Negi ultimi dieci anni un incremento del 40 per cento delle certificazioni di disabilità
Uno studioso dei problemi della scuola ci spiega come stanno le cose
Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia
La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.
“Il populismo è tornato”. Ecco alcuni segnali
Il presidente dell’ "Academy Spadolini" di politica e cultura, Luigi Tivelli, spiega come e perché un certo ritorno forte del populismo oscura la risoluzione dei veri problemi del Paese. Già un certo allarme. Nel suo stile misurato e istituzionale, l’aveva lanciato Mattarella all’assemblea di Confindustria. Forse il punto di svolta è avvenuto con il caso Vannacci e con il conseguente "vannaccismo"
Palestina, i mille volti di un conflitto
Dopo l’articolo sull’evolversi della situazione in Medio Oriente, pubblichiamo il secondo articolo sulla situazione palestinese, scritto da un esperto di lungo corso della politica estera e profondo conoscitore di quell’area sempre difficile per gli equilibri della pace
La divinità irrompe (periodicamente) nel dibattito politico
Prendendo spunto da un botta e risposta tra Meloni e Conte, un’analisi dell’ ‘’uso’’ di Dio nella politica negli ultimi anni, con citazioni di Camilo Torres, La Pira, Marchesi, Giano Accame, Franco Cardini
Il summit del BRIC parla indiano: la scienza è il futuro
L’India, da fanalino di coda nel ranking mondiale, in pochi decenni, ha superato la Gran Bretagna diventando la quinta economia più forte dopo USA, Cina, Giappone e Germania .La formazione scolastica sta virando verso le materie scientifiche. I giovani studenti indiani cominciano a chiedere l’accesso alla ricerca in maniera crescente
Medio Oriente, un volto che cambia
Pubblichiamo oggi il primo di due articoli (il secondo, giovedì) che analizzano in modo dettagliato i mutamenti in Medio Oriente e la situazione nei territori palestinesi. Li firma un esperto di politica estera, già corrispondente dell’Ansa da Israele