Articoli scritti da Pietro Di Muccio de Quattro

Una lezione di Machiavelli, un insegnamento di Orwell

Immigrazione di massa e diritto degl’italiani

Una lezione di Machiavelli, un insegnamento di Orwell

Mondo, Politica, Società
….al tempo che passaro i Mori d’Africa il mar, e in Francia nocquer tanto..(Ludovico Ariosto, Proemio dell’Orlando Furioso) L’afflusso disordinato di popolazioni africane sulle coste italiane, specialmente sul ventre molle dell’eroica Lampedusa, pone problemi che sarebbero in astratto pure risolubili se in concreto non suscitassero due mali politici: la paura,…

L’emergenzialismo

‘"L’emergenzialismo fa più danni che no. Costituisce una distorsione di quel buon andamento dell’amministrazione pubblica che è pur sempre un valore costituzionale. Non si risolvono le emergenze con i provvedimenti emergenziali. L’Italia sembra aver smarrito la capacità di uscire dai casi straordinari con le misure ordinarie e di volgere le emergenze in normalità".

Economia, Politica
Molti anni fa era presidente del Consiglio il repubblicano Giovanni Spadolini. In un discorso alle Camere assicurò tra l’altro che il deficit non sarebbe salito oltre il 5 per cento, dove era attestato, e il Governo avrebbe affrontato le “quattro emergenze”, che più o meno non erano granché diverse d’adesso.…

La fine della rispettabilità

Seguendo alcuni pensieri di Niccolò Tommaseo, lessicografo ma anche sottile mente speculativa, il nostro autore esamina la fenomenologia della "rinomanza" e della "reputazione", nei comportamenti sociali, politici, nei social, e nella percezione attuale di questi valori

Con la fine della borghesia, intesa in senso otto/novecentesco, è finita pure la rispettabilità, che era un elemento caratteristico di quel mondo? Parrebbe proprio di sì. Concettualmente la rispettabilità, che pure è concreta, apprezzabile, verificabile, se esaminata con attenzione possiede nondimeno connotati sfuggenti e all’apparenza pure contraddittori. Per esempio, la…

Rafforzare il Parlamento

Più leggi o più controlli? E la rappresentanza? L’attuale sistema la rende veramente espressione della sovranità popolare e della effettiva volontà degli elettori? Rafforzamento del Governo e del Parlamento vanno di pari passo. L’analisi di uno studioso della politica che in Parlamento ha lavorato ed è entrato anche come elettodal popolo

Politica
La crisi dei Parlamenti comincia all’origine dei Parlamenti. Gli antiparlamentaristi devono farsene una ragione: scoprono l’acqua calda. E non soltanto per la verità contenuta nel celebre aforisma di Churchill sulla democrazia parlamentare. Il premier britannico disse alla Camera dei Comuni, novembre 1947: “Nessuno pretende che la democrazia sia perfetta o…

Il difetto dei media oggidì

“Il paternalismo dei media verso i partiti puzza di pedagogia politica, separata dalla supponenza quanto lo spessore di un foglio di giornale”. Abbaiare alla luna non serve ad assolvere quel compito di “cani da guardia della democrazia” rivendicato con orgoglio non proprio legittimo. I media sono un pilastro della democrazia. È triste vederli atteggiati a corifei di vani dibattiti e futili controversie negli imperversanti talk show

Cultura, Politica, Società
C’è un modo tutto italiano di trattare i problemi politici e le posizioni dei partiti di maggioranza e di opposizione. Generalmente parlando, stampa e televisione discettano su cosa convenga al governo, all’opposizione, a tal partito. Sento e leggo: a Meloni conviene questo e quello, alla Lega converrebbe quest’altro e quell’altro;…

1994: le tre “rivoluzioni liberali” di Berlusconi

Il racconto di un intellettuale liberale che partecipò al progetto, anche da deputato

Politica
Gli ultimi giorni del 1993 la politica prese a ribollire come l’uva pigiata nei tini. Agli inizi del 1994, con le elezioni indette a marzo, le forze politiche erano impegnate al massimo. Non era un agitarsi dei partiti soltanto. Nella popolazione fervevano le discussioni. Lo spirito di parte aveva ripreso…

Il 5×1000 della vergogna

Sotto accusa spot con foto di bambini scheletriti e denutriti continuamente diffusi sui giornali e tv. Nel silenzio delle varie Autorità che quantomeno dovrebbero intervenire contro l’uso oggettivamente cinico dell’infanzia derelitta

Società
Tutti gli anni, in questi giorni consacrati ai sacrifici fiscali, siamo disgustati dagli spot di alcune celebratissime organizzazioni internazionali dedite al bene, talvolta forse profuso meno ai beneficiari che agli organizzatori. Assistiamo orripilati all’esibizione televisiva di bambini, in qualche caso poco più che neonati, ridotti a larve umane dalla denutrizione,…

L’Italia e gli Italiani, visti dagli scrittori del Gran Tour. Un Paese dove andare (solo?) in vacanza

Pubblichiamo la Prefazione che il nostro Di Muccio ha scritto per il libro di Giovanni Baiocchi “Un Paese dove andare in vacanza. Un viaggio nel carattere degli Italiani”, appena pubblicato dall’Editore Rubbettino. L’Autore, partendo dai cultori del Gran Tour, esamina gli scrittori che nei secoli hanno affrontato l’argomento. Per i viaggiatori del Settecento c’erano sempre due realtà ben distinte: da un lato l’Italia, dall’altro gli Italiani. Ed oggi esiste un carattere nazionale?

Cultura, Politica, Società
Il “benevolo lettore”, che l’Autore a buon diritto spera d’incontrare, scoprirà presto il perché del titolo del libro nella Protasi, il dotto nome del paragrafo introduttivo dove viene narrato uno degli imbrogli riflettenti proprio certe peculiarità italiane: il concorso truccato, la mortificazione del merito, la scorrettezza amministrativa, la disillusione umana.…

Pnrr, la via d’uscita (per evitare il disdoro)

Necessario un cambio di atteggiamento delle opposizioni: non pregiudiziale ma costruttivo, e della maggioranza: non autosufficiente ma collaborativa e dialogante

Economia, Politica
“È il caso di uscire dal circolo vizioso di un sistema che combatte con se stesso, invece di rimboccarsi le maniche a realizzare un progetto positivo.” Lo scrive il giornalista più serio e documentato sulle vicende dei piani finanziari europei in favore dell’Italia, Federico Fubini. Questo autentico grido di dolore…
Menu