Variazioni su nature morte in un interno. Le fotografie pop di Enrico Vanzina in mostra a Torino
Variazioni Colours, Galleria Biasutti & Biasutti, dal 18 marzo al 22 aprile 2023
Variazioni Colours, Galleria Biasutti & Biasutti, dal 18 marzo al 22 aprile 2023
“La presenza, a volte scoperta a volte più nascosta e sorprendente, delle scienze matematiche nei vari campi delle scienze umane: letteratura, psicologia, filosofia, politica, religione”. Alle ultime battute il dibattito sulle due (tre) culture, umanistica, scientifica e sociale. Iniziato con un articolo del professor Mario Capasso, pubblichiamo questi brani del professor Piergiorgio Odifreddi, che utilizziamo, in modo necessariamente rapsodico, per gentile concessione, e di ciò lo ringraziamo per la fiducia, dell’autore di Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza, 2022, pagine 357, Carocci Editore
Ma rilancia con Radicalità, un libro pretenzioso
I rapporti con Pirandello. I consigli di Montanelli a un aspirante giornalista. L’oblìo nel Dopoguerra
Ecco uno scambio di lettere, di grande valore umano, filosofico, politico, tra due eccezionali personalità del XX secolo. Forse ignorato, forse dimenticato, costituisce una lezione notevole ed attuale, anche con riguardo alla guerra nell’Ucraina aggredita dai Russi
“L`essere donna è un veicolo per l'eternità, in un circolo virtuoso che conduce dall'attimo alla storia, dall' informe alla forma, dalla potenza all' atto, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale, dalla non vita alla vita, alla morte, alla vita, dalla idea di uomo/donna all’ altezza dell'Essere donna”
La riforma varata da Giovanni Gentile presenta una singolare oscillazione fra una visione profondamente liberale della cultura e un’impronta autoritaria e statalistica nell’architettura gerarchica. Non fu Gentile a inventare il liceo classico, ma fu lui a farne la porta d’oro d’accesso all’Università La Ricostruzione e il miracolo economico sono state gestite in larga parte da quadri formatisi nella scuola gentiliana, selettiva, sì, ma formativa Selettività e rigore degli studi, l’esame di maturità un incubo per molti studenti anche nel Dopoguerra
(a proposito di Joseph Roth, La leggenda del santo bevitore, adattamento e regia: Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi; produzione: Teatro Franco Parenti. In scena a Milano dal 25 gennaio al 19 febbraio 2023)
Sulla lettera agli studenti della preside del liceo fiorentino “Leonardo da Vinci”