Paolo Viti, grande studioso dell’Umanesimo. Unisalento gli dedica il 2 Ottobre una giornata di studi
E l’editore Milella pubblica un volume in suo onore, curato dai suoi allievi Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio
E l’editore Milella pubblica un volume in suo onore, curato dai suoi allievi Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio
Da un film di Giuliano Montaldo a un libro di storia (recensione di Roberto Colozza, L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, Einaudi 2023)
Uno studioso dei problemi della scuola ci spiega come stanno le cose
Lo scrittore Antonino Cangemi arricchisce la sua godibile galleria di "coppie" di personaggi con un ritratto di due scrittori con vari tratti comuni di destino, e divisi da gelosie, invidie e, da parte di Pirandello, da qualche motivo maschilista.
Dopo il libro di Sonia Giovannetti, "La poesia, malgrado tutto", recensito il 4 settembre, un intervento di Rita Rucco, che peraltro dirige una collana di narrativa, saggistica e poesia, "Pluriverso femminile"
Prendendo spunto da un botta e risposta tra Meloni e Conte, un’analisi dell’ ‘’uso’’ di Dio nella politica negli ultimi anni, con citazioni di Camilo Torres, La Pira, Marchesi, Giano Accame, Franco Cardini
A proposito del film Oppenheimer "Prometeo moderno" e della "moralità" della scienza, Il focus del film al di là delle forti suggestioni da biopic movie: come si può conciliare il carattere irrinunciabilmente descrittivo della scienza con quello prescrittivo della morale e della politica?
Ritorna la rubrica del noto critico e storico dell’arte e dei linguaggi delle arti visive con il suo caratteristico approccio multidisciplinare ai temi delle cultura e ai fenomeni del nostro tempo