Articoli scritti da Pino Nano

Giovanni Falcone non è mai morto. Oggi 24 maggio, per iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati, a partire dalle 14, presso la scuola del Dap a Roma, in via di Brava 99, inizierà la veglia-staffetta “Testimoni Capaci”, che proseguirà ininterrottamente fino alla sera del 26 maggio. Tra i protagonisti dell’evento di questa sera anche il giudice Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, icona della lotta alla Ndrangheta.

In nome di Falcone. Oggi l’ANM dedica una giornata di memoria a tante vite spezzate dalla lotta per la legalità

Giovanni Falcone non è mai morto. Oggi 24 maggio, per iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati, a partire dalle 14, presso la scuola del Dap a Roma, in via di Brava 99, inizierà la veglia-staffetta “Testimoni Capaci”, che proseguirà ininterrottamente fino alla sera del 26 maggio. Tra i protagonisti dell’evento di questa sera anche il giudice Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, icona della lotta alla Ndrangheta.

Politica, Società
Trentuno anni dopo la strage di Capaci, l’Associazione Nazionale Magistrati, in collaborazione con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e la Corte di Cassazione, ha deciso di ricordare le tante vite spezzate nella lotta per la legalità, organizzando due importanti eventi che coinvolgeranno, insieme a magistrati e ad esponenti della società civile,…

La nuova Rai di Roberto Sergio e di Giampaolo Rossi

Dopo le dimissioni di Carlo Fuortes ai vertici della RAI arrivano Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, due icone del mondo dei media

Cultura, Politica
    Le notizie: Roberto Sergio, designato dal Consiglio dei ministri, è il nuovo amministratore delegato della RAI. Giampaolo Rossi è il nuovo Direttore Generale. Espletate le formalità di rito, il nuovo Amministratore Delegato ha comunicato di voler nominare Paola Marchesini quale direttore dello Staff Amministratore Delegato. Per la RAI…

L’Intelligenza Artificiale L’ultima sfida della Bocconi. Francesco Billari: “Questo è il nostro Campus”. Il primo corso in Italia di laurea magistrale in Artificial Intelligence

Cultura, Mondo, Società
  Ancora una eccellenza ai vertici del sistema universitario italiano. Forse, in questo caso però è più corretto dire del “Sistema accademico europeo”, trattandosi della Bocconi di Milano. A proporre la nomina di Francesco Billari a Rettore della Bocconi era stato nei mesi scorsi l’allora Presidente d’Ateneo Mario Monti, e…

Salvatore Lombardo, il destino del “numero uno”. Arbitrò Maradona

Il ritratto – intervista di un personaggio che ha svolto, e tuttora svolge, ruoli di eccellenza nei diversi campi in cui si è cimentato: arbitro, notaio, sindaco, giudice sportivo, organizzatore di attività promozionali della Sicilia produttiva. Ha incontrato Papi e capi di Stato.

Politica, Salute, Società
Presidente Lombardo, basta anche uno sguardo alla sua biografia, e salta all’occhio una prima singolarità: Lei in qualunque campo si sia cimentato nella sua vita, è stato sempre il numero uno.  È un fatto, e quindi non si schermisca. Anche a scuola era il primo della classe? La ringrazio per…

Giovanni Grasso: La comunicazione veleggia verso mondi nuovi… indietro non si può tornare

Comunicazione e informazione, confronto a più voci su un mondo che cambia

Cultura, Politica, Società
Dal libro di Silvia Grassi e Roberto Iadicicco: “In Italia i giornalisti sono arrivati quasi a 110.000, cui si sommano gli oltre 21.000, tra comunicatori e addetti stampa in imprese, associazioni, enti pubblici. I social media manager si stanno ora associando per il riconoscimento di questa nuova professione, già molto…

Autoflagellanti in Calabria. Non è Medioevo ma tradizione e un modo di praticare la fede

Il fenomeno dei “Vattienti di Nocera Terinese” , con alla base varie motivazioni, tra sacro, tradizioni e ritualità pagana, è stato studiato da etnologi, sociologi, antropologi e storici delle religioni. E seguito da operatori e fotoreporter venuti dall’estero. La posizione problematica della Chiesa nel corso dei secoli

Cultura, Società
Commovente, avvincente, straordinariamente forte, e di più non dico. Migliaia e migliaia di persone per tutto il giorno del Sabato Santo si sono riversate a Nocera Terinese, provincia di Catanzaro, per assistere al tradizionale rito dei Vattienti. Sono quelli che si battono a sangue, si flagellano colpendosi le gambe fino…

Ucraina, il libro di Gianpiero Gamaleri, sui Papi contro la Guerra. Con una emozionante diretta di Stefania Battistini dal Donbass.

Mondo, Politica
Padre Federico Lombardi, storico capo della sala stampa vaticana, e Marco Politi, vaticanista,  hanno presentato nella cornice dell’UNAR di Roma l’ultimo saggio di Giampiero Gamaleri, La Fumata Bianca della pace. Durante la presentazione si è aperta in diretta una finestra sull’Ucraina, con una emozionante e illuminante testimonianza di Stefania Battistini,…

Ecco la magia della Biblioteca Casanatense di Roma e la sua sfida all’era digitale

Intervista alla Direttrice Lucia Marchi su uno dei grandi gioielli culturali della Capitale e del mondo

Cultura, Mondo
Mercoledì 29 marzo a Roma cerimonia solenne nella Biblioteca Casanatense, cuore storico della Capitale, che riapre i suoi percorsi espositivi e culturali al mondo esterno e lo fa con lo stile sobrio autorevole e carismatico di Lucia Marchi, la direttrice, che di questa Biblioteca è anima mente cuore e corpo.…
Menu