Economia

Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia

La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.

Sicurezza sul lavoro, transizione ecologica e reddito di cittadinanza. Tutti temi attuali e discussi in tantissime sedi che costituiscono la base di decisioni politiche che possono condizionare il nostro futuro.…

Il summit del BRIC parla indiano: la scienza è il futuro

L’India, da fanalino di coda nel ranking mondiale, in pochi decenni, ha superato la Gran Bretagna diventando la quinta economia più forte dopo USA, Cina, Giappone e Germania .La formazione scolastica sta virando verso le materie scientifiche. I giovani studenti indiani cominciano a chiedere l’accesso alla ricerca in maniera crescente

L’emergenzialismo

‘"L’emergenzialismo fa più danni che no. Costituisce una distorsione di quel buon andamento dell’amministrazione pubblica che è pur sempre un valore costituzionale. Non si risolvono le emergenze con i provvedimenti emergenziali. L’Italia sembra aver smarrito la capacità di uscire dai casi straordinari con le misure ordinarie e di volgere le emergenze in normalità".

Machiavelli perenne. Dittatori “utili” e realpolitik

Quel difficile confine tra etica e cinismo politico, tra critica di violazione dei diritti umani e difesa dei propri interessi. Il memorandum d’intesa, firmato a Tunisi con il presidente Kais Saied alla presenza della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del premier olandese Mark Rutte, riapre una storica questione sulla necessità (opportunità) di stringere accordi con autocrati e dittatori

Economia UE, Deloitte: cauto ottimismo tra i CFO europei. In Italia il 47% prevede un aumento dei margini operativi

Il 34% dei CFO europei oggi si sente più ottimista sulle prospettive finanziarie della propria azienda. Il 63% dei CFO europei prevede un aumento dei ricavi nei prossimi 12 mesi, mentre il 19% teme una diminuzione. La quota di chi prevede un calo si è molto ridotta a partire da settembre 2022 (32%). Le intenzioni di investimento sono in aumento in tutta Europa, con il 37% dei CFO che prevede di aumentare le spese in conto capitale nei prossimi 12 mesi, mentre il 24% prevede di ridurle

Competitività sistema Italia, come recuperarla. L’associazione ex Parlamentari della Repubblica offre questo contributo

Nel corso dell'incontro della Commissione Economia e Finanze dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica svoltosi lo scorso 14 giugno è emersa la necessità di dare un contributo partendo da questa premessa: dal 1992 l’Italia è sempre meno competitiva. Questi sono alcuni stralci dagli appunti per il lavoro della Commissione Economia e Finanze dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica, a firma di. Luigi Grillo (già parlamentare della Dc e poi del Popolo delle Libertà. Deputato, senatore, questore del Senato, presidente di Commissione e sottosegretario al Bilancio con delega per la Finanziaria)

Roberto Alesse, il suo nuovo libro è una sfida aperta alla vecchia politica

“Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell'era della globalizzazione e delle pandemie”. Parterre delle grandi occasioni a Roma per il lancio dell’ultimo libro di Roberto Alesse, Direttore Generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Grand Commis di Stato, uno tra i massimi esperti del settore delle Pubblica Amministrazione in Italia

Menu