Tra diplomazia e realtà: quale logica?

A proposito dell’azione diplomatica vaticana per la guerra russo-ucraina

MondoPolitica
Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare delle diplomazia vaticana in relazione alle iniziative della Santa Sede in Ucraina e Russia. La…
di

Amministrative: trionfo del centrodestra in un match a senso unico

Tra rassegnazione e movimenti in ordine sparso, la sinistra sembra vocata, anche psicologicamente, alla sconfitta. E le elezioni europee del prossimo anno impongono un cambio di passo, idee nuove e iniziative chiare

Politica
L’ennesimo successo della coalizione di governo dimostra come quest’ultima sia saldamente alla guida del Paese, senza che all’orizzonte si possa intravedere alcun avversario in…
di

Rocco Scotellaro il sindaco poeta contadino, a 100 dalla nascita

In un'epoca in cui il Sud Italia è ancora spesso associato alla povertà e alla criminalità, la poesia di Scotellaro ci invita a guardare oltre gli stereotipi e a scoprire la bellezza e la ricchezza di una cultura millenaria che ha molto da offrire al mondo. Dalla sua poesia, dalla sua figura una lezione di dignità, di lotta e di generosità

La sua figura è stata spesso citata come esempio di coraggio e di impegno civile, e la sua poesia continua ad essere un mezzo…
di

Kissinger, quando mortificò due Grandi Italiani

L’ex segretario di Stato ha compiuto cento anni. Le minacce a Moro e lo sgarro fatto a Guido Carli

EconomiaMondoPolitica
Il 27 maggio Henry Kissinger, tedesco di origine ebraica fuggito in America per scampare a Hitler, celebre segretario di Stato americano, amico dei potenti…
di

Lettere americane/15 A. Il racconto di un candidato al Senato della Virginia

Riprendiamo le ‘’lettere americane’’ di un cittadino statunitense di origini italiane, che è stato un alto ufficiale nell’Esercito Americano e diplomatico nell’ambasciata d’America in Italia. Stavolta ci racconterà il suo ‘’viaggio elettorale’’ nello Stato della Virginia

Dalla redazione
Buongiorno Direttore, Mi scuso per il lungo silenzio, ma ho intrapreso una serie di progetti che mi hanno finalmente portato a ricominciare a scrivere.…
di

Alluvione Emilia-Romagna, Pnrr, energia, nucleare: parla il ministro Pichetto Fratin

La transizione energetica è una mission non più rinviabile. La posizione strategica italiana in Europa le consentirà di svolgere un ruolo fondamentale come hub energetico verso l’intera Europa. una quota di energia prodotta col nucleare sarebbe utilissima e incrementerebbe in maniera decisiva la nostra indipendenza e sicurezza energetica. Intervista al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

EconomiaPolitica
Quanto accaduto in Emilia Romagna invita a riflettere sul disastro che provocano questo tipo di eventi climatici estremi e imprevisti. Come si possono prevenire?…
di

Alcune postille sui senatori a vita: mantenere questo istituto o abolirlo?

Tre le questioni delicate da affrontare in una futura riforma costituzionale: la loro effettiva partecipazione ai lavori parlamentari; l’influenza che il loro voto può avere sugli equilibri politici decisi dal voto popolare; il carattere vitalizio della nomina

Politica
“Senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini”: il libro di Paolo Armaroli, di cui abbiamo pubblicato martedì…
di

In nome di Falcone. Oggi l’ANM dedica una giornata di memoria a tante vite spezzate dalla lotta per la legalità

Giovanni Falcone non è mai morto. Oggi 24 maggio, per iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati, a partire dalle 14, presso la scuola del Dap a Roma, in via di Brava 99, inizierà la veglia-staffetta “Testimoni Capaci”, che proseguirà ininterrottamente fino alla sera del 26 maggio. Tra i protagonisti dell’evento di questa sera anche il giudice Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, icona della lotta alla Ndrangheta.

PoliticaSocietà
Trentuno anni dopo la strage di Capaci, l’Associazione Nazionale Magistrati, in collaborazione con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e la Corte di Cassazione, ha deciso…
di

La libertà è un’illusione?

Dispute sul libero arbitrio. Altre complicazioni potrebbero venire dall’intelligenza artificiale

Da Oliver Burkeman, “La libertà è un’illusione”, The Guardian, riportato in italiano da “Internazionale”, 20 maggio 2023, apprendiamo un fatto sconvolgente in sé ma alquanto comune…
di

Andreotti, gli archivi ne daranno un ritratto senza false leggende

A dieci anni dalla morte, i figli, ancora al lavoro sui Diari del padre, annunciano novità e presentano carte importanti su cui già lavorano gli storici per dare di Andreotti una lettura documentata e libera dallo spirito di fazione e da polemiche politiche datate. Chi teme una “beatificazione” si rassicuri. Ma anche molte demonizzazioni cadranno

MondoPolitica
Migliaia di faldoni, dati all’Istituto Luigi Sturzo con la condizione –  stabilita già da vivo dallo stesso Andreotti-  che fossero consultabili da tutti, e…
di

La nuova Rai di Roberto Sergio e di Giampaolo Rossi

Dopo le dimissioni di Carlo Fuortes ai vertici della RAI arrivano Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, due icone del mondo dei media

CulturaPolitica
    Le notizie: Roberto Sergio, designato dal Consiglio dei ministri, è il nuovo amministratore delegato della RAI. Giampaolo Rossi è il nuovo Direttore…
di

Le sanzioni non fermano le guerre e non abbattono i regimi

La guerra ucraina e il ritorno di Assad nella Lega araba ne sono conferma. Da oltre cento anni questo strumento peggiora le condizioni di vita dei popoli, ma non riesce a colpire quasi mai il cuore del potere politico, anzi, spesso lo consolida. Sempre attuale la frase di Gramsci ‘’la storia insegna ma non ha scolari’’.

MondoPolitica
Poco più di un anno fa, Nicolas Mulder, professore di Storia Moderna alla Cornell University, pubblicò un volume sull’uso delle sanzioni come strumento della…
di

Menu