- L’ex Commissario per l’emergenza pandemica alla commissione d’inchiesta spiega le scelte: “Le mascherine fornite da 34 aziende italiane su 40”
Primo Piano
Ceccanti: “Con Schlein Pd rafforzato ma in un gioco a somma zero con M5S, ora muoversi verso il centro”
Il costituzionalista Dem alla vigilia del convegno di “Libertà Eguale” a Orvieto: “No al panpenalismo del governo, ma sicurezza e difesa sono priorità”
Torna il latino alle scuole medie. E meno male, perché serve, eccome se serve
Il latino non è il simbolo di una scuola classista, ma uno strumento indispensabile per parlare e scrivere l’Italiano. Dalle lettere commerciali ai messaggi su whatsapp. Riprenderlo, come vuole fare il ministro dell’Istruzione Valditara, è una semplice questione di buon senso
La figura cruciale di Nino Andreatta tra cultura, economia e politica a 25 anni dal suo “silenzio”
L’Arel ha pubblicato una bella monografia su Andreatta con ricordi, analisi e documenti inediti. I contenuti della pubblicazione hanno stimolato la memoria e la lettura di documenti su vicende lontane
Fiction tv su Leopardi, ma il poeta dov’è?
Se si voleva accostare Giacomo alla sensibilità giovanile odierna, bastava attingere con maggior rispetto ad alcune fasi della sua ricerca, del suo “pensiero in movimento” come lo definì Solmi, per coglierne la perennità senza scadere nell’attualizzazione superficiale e poco fedele.
Riforma magistratura, tutto quel che non viene detto oppure non è compreso: un vademecum
Forse siamo all’epilogo dell’annosa aspirazione dell’Italia liberale ad una ‘giustizia giusta’, un’espressione soltanto nostra che racchiude in positivo tutta la carica che in negativo il popolo percepisce nel concreto esercizio della giurisdizione. Ma dai politici dissenzienti, dalle riserve esplicite dei magistrati, dalle aspettative dei favorevoli, emerge una immensa necessità di chiarimenti
Il giorno di Meloni superstar tra politica del sorriso, assenza di rivali e il convitato digitale Elon Musk
Cronistoria della conferenza stampa della premier dopo la liberazione di Cecilia Sala: “Il patron di Tesla meno pericoloso di George Soros, se riesco andrò da Trump il 20 gennaio. Al Viminale rimane Piantedosi”
Oggi su
Il lato umano della medicina: un anestesista italiano racconta la sua missione in Iraq
Emergenza Sorrisi ETS prova a cambiare il mondo, un sorriso alla volta.
Oggi su
Fabio Maria Guidi nuovo partner di Jones Day
Jones Day annuncia la nomina a partner dell’Avvocato Fabio Maria Guidi nel dipartimento Financial Markets
Oggi su
Cosa c’è dietro la liberazione di Cecilia Sala. Con Sandro Iacometti
Episodio 143. Cosa c’è dietro la liberazione di Cecilia Sala. Con Sandro Iacometti
I nostri servizi
Cinema, schermi e memoria. Mettetevi comodi: per Robert Zemeckis la vita è come un film (vedi alla voce “Here”)
In Here il regista riunisce Tom Hanks e Robin Wright a trent’anni da Forrest Gump per una storia che parte dall’era giurassica e arriva ai giorni nostri. La stessa inquadratura ripresa per un’ora e quarantacinque minuti in cui scorre tutto lo spettro delle emozioni umane, tra epoche ed esistenze diverse che scorrono alla velocità di un battito di ciglia
Il ritorno della storia (e della geopolitica). Da Trump che si vuole prendere la Groenlandia al Medio Oriente in fiamme
Le prime vicende planetarie di gennaio dimostrano, se non altro, che il 2025 non ha bisogni di astrologi: questo sarà l’anno della realtà, che prescinde dalle narrazioni consolatorie e da quelle ideologiche.
Le cattive idee sono fantastiche! Intervista (impossibile) a Niki de Saint Phalle
“Non ho mai sparato contro Dio”. In occasione della prima retrospettiva antologica in un museo italiano, un colloquio immaginario con la grande pittrice e scultrice scomparsa nel 2002: le risposte provengono da sue interviste e da scritti scritti presenti nelle sale e nel catalogo dell’esposizione
Pigri, svogliati e ignoranti a scuola? Non è vero: i nostri ragazzi sono soli e hanno bisogno di fiducia
I dati dell’ultimo rapporto Censis segnalano un disagio profondo. Per capire cosa sta succedendo, ci siamo rivolti ai giovani insegnanti: “Stiamo cercando nuovi metodi per una nuova scuola. Ci sono sfide nuove e difficili, sta a noi capirle”
A proposito di “il fatto non sussiste” e di alcuni sillogismi illogici: tre considerazioni sul processo di Palermo
Una riflessione in merito al procedimento che ha visto imputato Matteo Salvini: alla fine, se è l’immunità della politica che si vuole, lo si dica apertamente. E si abbia il coraggio di modificare l’articolo 68 della Costituzione
Epifania: la speranza si apre alle genti. Tutta la storia e ogni vita umana sono attesa e cammino
L’autore del primo dei quattro Vangeli canonici, Matteo, si sofferma su uno degli eventi più intriganti collegati alla nascita di Gesù. In verità, in tal modo, l’Evangelista sembra aprire una nuova linea teologico-narrativa di essenziale importanza