“I segreti del Potere. Le voci del Silenzio”
Il nuovo libro di Luigi Tivelli, di Luigi Tivelli
Separazione delle carriere – tra falsi miti e speranze
Dopo la presa di posizione del sostituto procuratore generale Gaetano Bono, che sulle separazione delle carriere ha scritto un libro dall’eloquente titolo Meglio separate ( anche se poi indica una serie di condizioni, e quindi non una separazione a tutti i costi), pubblichiamo il punto di vista di un giurista. Che intanto lancia un monito, anche di carattere metodologico, oltre che di contenuto: Il dibattito non si può ridurre al solo versante della giustizia penale: c’è la Giustizia Civile, Amministrativa, Contabile e Tributaria, che non sono figli di un "Dio minore", meritevoli di discussioni solo per gli addetti ai lavori
Maria Callas, la Calliope moderna ha compiuto un secolo
Un mito che trascende il mondo della lirica
Il premierato “à la façon de madame Meloni”
"É un ripiego, uno strumento raffazzonato. Perché l’autorità morale e il consenso politico del presidente della Repubblica sono tali da sconsigliare qualsiasi tentativo di riforma che ne implichi la sostituzione o la diminuzione del ruolo". Il "rimedio costituzionale" risulta peggiore del "male costituzionale" che dovrebbe curare, tanto da ingenerare il dubbio che il disegno di legge non le sia stato spiegato a dovere o lei non abbia avuto il tempo necessario di esaminarlo oppure lo consideri prosaicamente un ballon d’essai. "Approvare il premierato "à la façon de madame Meloni" senza aver promulgato il testo di legge sull’elezione dei parlamentari costituisce più di un azzardo, un autentico salto nel vuoto".
Per capire l’arte ci vuole una sedia
“Niente come fare un film costringe a guardare le cose”
(recensione di Con la grazia di un dio. Regia: Alessandro Roia. Produzione: Bartlebyfilm, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, Italia 2023, al cinema dal 30 novembre)
Giustizia, carriere magistrati? “Meglio separate”. Un giovane sostituto Pg spiega perché
Una radice dell’odio che cova nel mondo libero
Dante, quante cose, non tutte buone, si sono fatte in suo nome. Parla il linguista e accademico della Crusca Rosario Coluccia
In altri casi i risultati sono eccellenti. Tra questi spiccano, tra i più significativi in assoluto, due recenti edizioni del testo della «Divina Commedia», entrambe degne di grande attenzione e destinate a rimanere nel tempo.
In nome di Giulia
Israele abbraccia gli ostaggi, con Hamas guerra a oltranza
Una corrispondenza da Tel Aviv sull’atmosfera che si vive in Israele. Una volta cessate le ostilità, il volto stesso del Paese potrebbe uscirne trasformato e molte certezze riviste.
Milei e l’Anarco-capitalismo
Lo hanno definito populista, di estrema destra, vicino a Trump e Bolsonaro (entrambi, insieme ad Elon Musk, si sono congratulati con lui dopo la vittoria), ma Javier Milei, l’economista noto per il suo stile esuberante ed eccentrico, leader del movimento La Libertad Avanza ed eletto domenica nuovo Presidente dell’Argentina con il 56% dei voti sconfiggendo il peronista Massa, promette una "rivoluzione liberale", annuncia la volontà di voler chiudere la Banca centrale e soprattutto si definisce anarco-capitalista. Ma in cosa consiste questa filosofia politica e soprattutto quali conseguenze economiche e sociali può determinare?
Non solo nei kibbutz e a Gaza, i bambini sono le prime vittime
Il racconto - testimonianza di un giornalista che ha lavorato e vissuto in quei luoghi martoriati dalla guerra e dominati dall’incertezza continua.
“Il Rifugio delle Anime”. La vera Storia di Natuzza Evolo “La donna che dialogava con gli angeli”
Il primo dicembre prossimo, dalle 23.10 in poi, per RAI Documentari, RAITRE manderà in onda un docufilm interamente dedicato a Natuzza Evolo, firmato dai giornalisti Pino Nano e Maurizio Pizzuto, con la regia di Simone Rubin. Ma chi era in realtà Natuzza Evolo? E chi fu il primo a portare la sua storia in televisione? Ce lo facciamo raccontare, e anticipare, dallo stesso autore del docufilm Pino Nano, che alla mistica calabrese ha dedicato una vita di studi, ricerche e libri.
La rivoluzione (neo) liberista e poco liberale di Milei. Storia di un presidente con la motosega che guarda alla scuola di Chicago
40 anni dal governo Craxi / interviste 13/ Ugo Intini
Parla lo storico braccio destro del leader socialista
Canto del Gallo/ 18/
Parlare senza Parlare
Vaticano, il processo anomalo delle “prime volte”. Per il card. Becciu l’unico atto di giustizia è l’assoluzione
Rosa Balistreri, la travagliata vita dell’Amalia Rodriguez siciliana
Un altro avvincente medaglione e un ritratto di donna dipinto dalla penna di uno scrittore colto e sensibile, che restituisce anche il colore e l’atmosfera di un’epoca.