Utero in affitto e registro all’anagrafe. Avanti o indietro?
Variazioni su nature morte in un interno. Le fotografie pop di Enrico Vanzina in mostra a Torino
Variazioni Colours, Galleria Biasutti & Biasutti, dal 18 marzo al 22 aprile 2023
Duelli parlamentari – Meloni e Schlein a colpi di fioretto. Con qualche colpo basso
La nascita dell’Enel, l’Ucraina, l’energia e le idee di Enrico Mattei
Un piccolo saggio di Maurizio Eufemi che ricorda I tempi travagliati della nazionalizzazione dell’energia elettrica, negli anni del centrosinistra, le divisioni all’interno della Dc, che pagò un prezzo elettorale, le insistenze del Psi, soprattutto di Riccardo Lombardi. L’azione comune di Moro e Fanfani
Guerra in Ucraina, parla il gen. Angioni: Putin non sarà in grado di sopravvivere a una sconfitta
Le armi? Meglio fornire assistenza umanitaria. Ucraina nella Ue e nella Nato? Ancora prematuro. Non possiamo continuare a trascurare il ruolo della Cina
Le due culture. Odifreddi: la matematica ha un ruolo capillare nella cultura umanistica
“La presenza, a volte scoperta a volte più nascosta e sorprendente, delle scienze matematiche nei vari campi delle scienze umane: letteratura, psicologia, filosofia, politica, religione”. Alle ultime battute il dibattito sulle due (tre) culture, umanistica, scientifica e sociale. Iniziato con un articolo del professor Mario Capasso, pubblichiamo questi brani del professor Piergiorgio Odifreddi, che utilizziamo, in modo necessariamente rapsodico, per gentile concessione, e di ciò lo ringraziamo per la fiducia, dell’autore di Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza, 2022, pagine 357, Carocci Editore
Federico Carli, lavoriamo per una nuova Italia in un mondo nuovo. Il governo? Bene in politica estera, sul resto attendiamo i prossimi mesi
I morti di Cutro e lo jus migrandi
D’Annunzio, 160 anni dopo: un ricordo di gioventù che più dannunziano non si può
Il guru che ha fallito. Carlo De Benedetti dichiara il fallimento del suo Pd
Ma rilancia con Radicalità, un libro pretenzioso
Ucraina, Alberto Negri: per Putin è già una sconfitta arrivare a Kiev e non conquistarla
Pnrr, Svimez: a rischio realizzazione investimenti Comuni nel Sud. Gap con Nord già dalle fasi di affidamento dei lavori
Nel Mezzogiorno alta partecipazione enti locali ai bandi, ma il 62% li giudica complessi. Fondamentale rafforzare organi in fase di attuazione Lo studio completo nell’ultimo numero di Informazioni SVIMEZ
Ugo Ojetti, maestro dimenticato del giornalismo culturale italiano. La guerra al punto esclamativo, un monito contro il giornalismo e i titoli urlati
I rapporti con Pirandello. I consigli di Montanelli a un aspirante giornalista. L’oblìo nel Dopoguerra
Croce e Einstein, uno scambio epistolare, una lezione notevole e attuale
Ecco uno scambio di lettere, di grande valore umano, filosofico, politico, tra due eccezionali personalità del XX secolo. Forse ignorato, forse dimenticato, costituisce una lezione notevole ed attuale, anche con riguardo alla guerra nell’Ucraina aggredita dai Russi
Cara Marta, lettera di una professoressa a una studentessa. Una riflessione sull’Essere, su Uomo-Donna nella giornata dell’8 Marzo
“L`essere donna è un veicolo per l'eternità, in un circolo virtuoso che conduce dall'attimo alla storia, dall' informe alla forma, dalla potenza all' atto, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale, dalla non vita alla vita, alla morte, alla vita, dalla idea di uomo/donna all’ altezza dell'Essere donna”
Allarme Ue su vino, carne sintetica e peste suina africana, intervista a Caterina Avanza
Verso l’indipendenza energetica: limiti e vantaggi dell’energia geotermica
Scuola, Riforma Gentile 100 anni dopo. Luci, ombre e significato storico di una riforma che ha segnato per decenni la scuola italiana
La riforma varata da Giovanni Gentile presenta una singolare oscillazione fra una visione profondamente liberale della cultura e un’impronta autoritaria e statalistica nell’architettura gerarchica. Non fu Gentile a inventare il liceo classico, ma fu lui a farne la porta d’oro d’accesso all’Università La Ricostruzione e il miracolo economico sono state gestite in larga parte da quadri formatisi nella scuola gentiliana, selettiva, sì, ma formativa Selettività e rigore degli studi, l’esame di maturità un incubo per molti studenti anche nel Dopoguerra
Le due culture: chiose a un maestro, Ivano Dionigi
Quel che resta di una sera a teatro
(a proposito di Joseph Roth, La leggenda del santo bevitore, adattamento e regia: Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi; produzione: Teatro Franco Parenti. In scena a Milano dal 25 gennaio al 19 febbraio 2023)