Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte

“Si alza il vento, bisogna provare a vivere”: tempi e luoghi del “diritto penale del nemico”

Da un film di Giuliano Montaldo a un libro di storia (recensione di Roberto Colozza, L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, Einaudi 2023)

Cultura
    Riccardo Cucciolla, Giuliano Montaldo e Gian Maria Volonté sul set di “Sacco e Vanzetti”. Regia: Giuliano Montaldo. Produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi…
di

Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia

La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.

Sicurezza sul lavoro, transizione ecologica e reddito di cittadinanza. Tutti temi attuali e discussi in tantissime sedi che costituiscono la base di decisioni politiche…
di

Immigrazione di massa e diritto degl’italiani

Una lezione di Machiavelli, un insegnamento di Orwell

MondoPoliticaSocietà
….al tempo che passaro i Mori d’Africa il mar, e in Francia nocquer tanto..(Ludovico Ariosto, Proemio dell’Orlando Furioso) L’afflusso disordinato di popolazioni africane sulle…
di

“Il populismo è tornato”. Ecco alcuni segnali

Il presidente dell’ "Academy Spadolini" di politica e cultura, Luigi Tivelli, spiega come e perché un certo ritorno forte del populismo oscura la risoluzione dei veri problemi del Paese. Già un certo allarme. Nel suo stile misurato e istituzionale, l’aveva lanciato Mattarella all’assemblea di Confindustria. Forse il punto di svolta è avvenuto con il caso Vannacci e con il conseguente "vannaccismo"

Politica
L’ultimo a fare risuonare, pur col suo stile felpato che privilegia i non detti, ma che tocca la sensibilità degli ascoltatori e dei lettori,…
di

Pirandello e Deledda un rapporto molto difficile. La scrittrice Premio Nobel non fu propheta in Patria

Lo scrittore Antonino Cangemi arricchisce la sua godibile galleria di "coppie" di personaggi con un ritratto di due scrittori con vari tratti comuni di destino, e divisi da gelosie, invidie e, da parte di Pirandello, da qualche motivo maschilista.

Cultura
Nemo propheta in patria. Non fece eccezione Grazia Deledda: apprezzata in tutta la Penisola e fuori di essa, bistrattata dai conterranei. L’accusa, ricorrente per…
di

Sulla natura della poesia. E su certi dittatori che scrivevano poesie

Dopo il libro di Sonia Giovannetti, "La poesia, malgrado tutto", recensito il 4 settembre, un intervento di Rita Rucco, che peraltro dirige una collana di narrativa, saggistica e poesia, "Pluriverso femminile"

Cultura
La poesia è con-fusione. “Se ti bisbiglia un fruscio in mente e non l’annoti/ non cede il passo a parola alcuna”, scrive Valeria Serofilli.…
di

Palestina, i mille volti di un conflitto

Dopo l’articolo sull’evolversi della situazione in Medio Oriente, pubblichiamo il secondo articolo sulla situazione palestinese, scritto da un esperto di lungo corso della politica estera e profondo conoscitore di quell’area sempre difficile per gli equilibri della pace

MondoPolitica
Chi oggi volesse dare uno sguardo un po’ approfondito alla situazione palestinese in Cisgiordania e nella striscia di Gaza e alle possibilità di una…
di

La divinità irrompe (periodicamente) nel dibattito politico

Prendendo spunto da un botta e risposta tra Meloni e Conte, un’analisi dell’ ‘’uso’’ di Dio nella politica negli ultimi anni, con citazioni di Camilo Torres, La Pira, Marchesi, Giano Accame, Franco Cardini

CulturaPoliticaSocietà
 “Combattiamo per difendere le famiglie e Dio”. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo “l’io sono Cristiana” urlato al comizio dell’estrema destra spagnola, richiama…
di

Il summit del BRIC parla indiano: la scienza è il futuro

L’India, da fanalino di coda nel ranking mondiale, in pochi decenni, ha superato la Gran Bretagna diventando la quinta economia più forte dopo USA, Cina, Giappone e Germania .La formazione scolastica sta virando verso le materie scientifiche. I giovani studenti indiani cominciano a chiedere l’accesso alla ricerca in maniera crescente

EconomiaMondoPolitica
In questi mesi è salito alle cronache l’incontro programmatico del B.R.I.C, acronimo dei paesi Brasile, Russia, India, Cina. Tra le componenti, quella che sta…
di

Medio Oriente, un volto che cambia

Pubblichiamo oggi il primo di due articoli (il secondo, giovedì) che analizzano in modo dettagliato i mutamenti in Medio Oriente e la situazione nei territori palestinesi. Li firma un esperto di politica estera, già corrispondente dell’Ansa da Israele

MondoPolitica
Quest’anno marca il trentesimo anniversario della firma degli accordi di Oslo, che stabilivano il quadro di un negoziato di pace tra Israele e l’Organizzazione…
di

Menu