Tra diplomazia e realtà: quale logica?
A proposito dell’azione diplomatica vaticana per la guerra russo-ucraina
A proposito dell’azione diplomatica vaticana per la guerra russo-ucraina
Davanti al crollo delle adozioni internazionali, anche nel nostro Paese, occorre passare all’azione
Tra rassegnazione e movimenti in ordine sparso, la sinistra sembra vocata, anche psicologicamente, alla sconfitta. E le elezioni europee del prossimo anno impongono un cambio di passo, idee nuove e iniziative chiare
In un'epoca in cui il Sud Italia è ancora spesso associato alla povertà e alla criminalità, la poesia di Scotellaro ci invita a guardare oltre gli stereotipi e a scoprire la bellezza e la ricchezza di una cultura millenaria che ha molto da offrire al mondo. Dalla sua poesia, dalla sua figura una lezione di dignità, di lotta e di generosità
L’ex segretario di Stato ha compiuto cento anni. Le minacce a Moro e lo sgarro fatto a Guido Carli
Riprendiamo le ‘’lettere americane’’ di un cittadino statunitense di origini italiane, che è stato un alto ufficiale nell’Esercito Americano e diplomatico nell’ambasciata d’America in Italia. Stavolta ci racconterà il suo ‘’viaggio elettorale’’ nello Stato della Virginia
La transizione energetica è una mission non più rinviabile. La posizione strategica italiana in Europa le consentirà di svolgere un ruolo fondamentale come hub energetico verso l’intera Europa. una quota di energia prodotta col nucleare sarebbe utilissima e incrementerebbe in maniera decisiva la nostra indipendenza e sicurezza energetica. Intervista al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin
Tre le questioni delicate da affrontare in una futura riforma costituzionale: la loro effettiva partecipazione ai lavori parlamentari; l’influenza che il loro voto può avere sugli equilibri politici decisi dal voto popolare; il carattere vitalizio della nomina
Nella seconda parte dell’articolo le linee di un progetto, Nuova Sirte, spiegate che forse potrebbe risolvere tanti problemi
Recensione del libro di Tomaso Montanari, Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale, Einaudi 2023
Giovanni Falcone non è mai morto. Oggi 24 maggio, per iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati, a partire dalle 14, presso la scuola del Dap a Roma, in via di Brava 99, inizierà la veglia-staffetta “Testimoni Capaci”, che proseguirà ininterrottamente fino alla sera del 26 maggio. Tra i protagonisti dell’evento di questa sera anche il giudice Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, icona della lotta alla Ndrangheta.
Dispute sul libero arbitrio. Altre complicazioni potrebbero venire dall’intelligenza artificiale
A dieci anni dalla morte, i figli, ancora al lavoro sui Diari del padre, annunciano novità e presentano carte importanti su cui già lavorano gli storici per dare di Andreotti una lettura documentata e libera dallo spirito di fazione e da polemiche politiche datate. Chi teme una “beatificazione” si rassicuri. Ma anche molte demonizzazioni cadranno
Dopo le dimissioni di Carlo Fuortes ai vertici della RAI arrivano Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, due icone del mondo dei media
Un saggio da leggere su queste figure previste dalla nostra Costituzione (ma anche dallo Statuto albertino)
La guerra ucraina e il ritorno di Assad nella Lega araba ne sono conferma. Da oltre cento anni questo strumento peggiora le condizioni di vita dei popoli, ma non riesce a colpire quasi mai il cuore del potere politico, anzi, spesso lo consolida. Sempre attuale la frase di Gramsci ‘’la storia insegna ma non ha scolari’’.