- Un incontro alla Casa della Memoria e della Storia per parlare delle nuove frontiere dell’insegnamento e dell’importanza di conoscere il passato, per preservare dagli errori il nostro futuro
Primo Piano

Lucio Piccolo, il Gattopardo poeta
Il cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio Piccolo di Calanovella, fu poeta “alchemico” e mentore dell’autore del Gattopardo. Una personalità complessa e beffarda, come quella di tutta la sua famiglia

Anatomia dei poteri italiani (raccontati da chi li conosce davvero)
“I segreti del Potere” di Luigi Tivelli è una sorta di cartina geografica, viva, dinamica e parlante, del sistema del potere italiano, attraverso le voci dei suoi protagonisti

In tempi straordinari servono risposte straordinarie. Così Von der Leyen ha ottenuto il sostegno del Parlamento europeo per il ReArm Europe
A Strasburgo la maggioranza ha dichiarato il proprio appoggio al piano di deterrenza e rafforzamento della difesa comune europea
Da James Bond a Donald Trump: qualcosa è cambiato
Usa, Cina, Russia. La deriva autocratica delle potenze che governano il mondo, e le nostre (poche) possibilità, in quanto europei, di ripristinare un ordine mondiale ormai crollato
Vittorio Orefice, l’uomo che sussurrava ai potenti
Riverito e temuto dai politici, insignito di onorificenze, ammirato e invidiato dai colleghi, Orefice era il principe della "velina". Prima che arrivassero i tempi grami dei "retroscenisti"
Caravaggio 2025, Palazzo Barberini ospita 24 opere di uno dei pittori più amati dagli italiani
Molte delle meraviglie di Caravaggio sono state raccolte a Palazzo Barberini in una mostra a lui dedicata dal 7 marzo al 6 luglio 2025 (curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon): 24 opere provenienti da tutto il mondo con il supporto della Direzione Generale Musei e del Ministero della Cultura
Oggi su

«Cinque anni dal Covid, tra vecchie lezioni e nuove minacce». Parla il prof. Ciccozzi
Cinque anni dopo il Covid, un nuovo Coronavirus torna a far parlare di sé
Oggi su

Andersen nel cambio di controllo di Hiskin
Andersen Italia ha assistito Massimo Ferrando nell’acquisto del 50% del capitale sociale della società
Oggi su

La Germania di Merz tra crisi e rilancio. Con Francesca Traldi
Francesca Traldi spiega la situazione in Germania dopo le elezioni vinte da Merz
I nostri servizi

La prevalenza dello scoiattolo, e delle altre specie aliene che colonizzano il nostro ecosistema
Sono circa 3500 le specie alloctone in Italia, e sono in costante aumento: 1061 piante, 1852 invertebrati, 461 vertebrati, 141 microbi. Quali sono le principali e cosa possiamo fare per contenerle. La seconda parte

Triglie tropicali, granchi blu e altre specie aliene. Un fenomeno che interessa il Mediterraneo e avanza verso nord
L’avanzata delle specie alloctone che stanno colonizzando il nostro ecosistema grazie al cambiamento climatico e la ricaduta sulla filiera alimentare. Pubblichiamo la prima parte di una ricerca condotta da un giornalista scientifico

L’Era della Riqualificazione: navigare il futuro del lavoro nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale
Nel panorama lavorativo contemporaneo due termini stanno acquisendo crescente rilevanza: reskilling e upskilling. Come le aziende più all’avanguardia stanno cambiando metodi, e quali sono le competenze richieste

Difesa nazionale e difesa europea, una sfida anche per il Governo Meloni
Dal fallimento della Comunità Europea di difesa alla Unione Europea. Un compito non facile al quale l’attuale Governo non si può sottrarre. E no, non basta ReArm Europe

Ritorno dell’energia nucleare nel dibattito italiano. Il problema non è più “se” ma “come”
Il nucleare è un passaggio ormai necessario per una transizione energetica sostenibile, in un contesto che invoca un atteggiamento pragmatico e superamento dei tabù ideologici.

Il teatro della crudeltà, antidoto alla crudeltà degli uomini. Intervista (impossibile) ad Antonin Artaud
Incontro Antonin Artaud a Parigi, nella sede della radio francese. L’editore Neri Pozza ha pubblicato in italiano un’antologia dei quaderni che ha scritto nel manicomio di Rodez e nella casa di cura del dott. Delmas a Ivry: Questo corpo è un uomo.