Separazione delle carriere – tra falsi miti e speranze

Dopo la presa di posizione del sostituto procuratore generale Gaetano Bono, che sulle separazione delle carriere ha scritto un libro dall’eloquente titolo Meglio separate ( anche se poi indica una serie di condizioni, e quindi non una separazione a tutti i costi), pubblichiamo il punto di vista di un giurista. Che intanto lancia un monito, anche di carattere metodologico, oltre che di contenuto: Il dibattito non si può ridurre al solo versante della giustizia penale: c’è la Giustizia Civile, Amministrativa, Contabile e Tributaria, che non sono figli di un "Dio minore", meritevoli di discussioni solo per gli addetti ai lavori

PoliticaSocietà
Non vi è dubbio che, il tema della Giustizia costituisca argomento di discussione troppo spesso aspro e foriero di polemiche e contrasti, che contribuiscono…
di

Il premierato “à la façon de madame Meloni”

"É un ripiego, uno strumento raffazzonato. Perché l’autorità morale e il consenso politico del presidente della Repubblica sono tali da sconsigliare qualsiasi tentativo di riforma che ne implichi la sostituzione o la diminuzione del ruolo". Il "rimedio costituzionale" risulta peggiore del "male costituzionale" che dovrebbe curare, tanto da ingenerare il dubbio che il disegno di legge non le sia stato spiegato a dovere o lei non abbia avuto il tempo necessario di esaminarlo oppure lo consideri prosaicamente un ballon d’essai. "Approvare il premierato "à la façon de madame Meloni" senza aver promulgato il testo di legge sull’elezione dei parlamentari costituisce più di un azzardo, un autentico salto nel vuoto".

Politica
L’argomento principale adoperato dagli ideatori e dai fautori del premierato “à la façon de madame Meloni” consiste nell’affermare: a) che gl’Italiani, finalmente, conosceranno il…
di

Dante, quante cose, non tutte buone, si sono fatte in suo nome. Parla il linguista e accademico della Crusca Rosario Coluccia

In altri casi i risultati sono eccellenti. Tra questi spiccano, tra i più significativi in assoluto, due recenti edizioni del testo della «Divina Commedia», entrambe degne di grande attenzione e destinate a rimanere nel tempo.

Cultura
La ricorrenza del 2021, che ha ricordato al mondo i 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, ha generato numerosissime iniziative, scientifiche e…
di

In nome di Giulia

Società
Forse sbaglierò, ma credo che non si siano mai registrati tanta partecipazione e così tanto manifesto dolore per la fine tragica di una donna,…
di

Israele abbraccia gli ostaggi, con Hamas guerra a oltranza

Una corrispondenza da Tel Aviv sull’atmosfera che si vive in Israele. Una volta cessate le ostilità, il volto stesso del Paese potrebbe uscirne trasformato e molte certezze riviste.

MondoPolitica
Tel Aviv – Israele ha accolto con un abbraccio materno, con le lacrime agli occhi e con la gola soffocata dall’emozione i primi gruppi…
di

Milei e l’Anarco-capitalismo

Lo hanno definito populista, di estrema destra, vicino a Trump e Bolsonaro (entrambi, insieme ad Elon Musk, si sono congratulati con lui dopo la vittoria), ma Javier Milei, l’economista noto per il suo stile esuberante ed eccentrico, leader del movimento La Libertad Avanza ed eletto domenica nuovo Presidente dell’Argentina con il 56% dei voti sconfiggendo il peronista Massa, promette una "rivoluzione liberale", annuncia la volontà di voler chiudere la Banca centrale e soprattutto si definisce anarco-capitalista. Ma in cosa consiste questa filosofia politica e soprattutto quali conseguenze economiche e sociali può determinare?

MondoPolitica
Ognuno ha una proprietà nella sua stessa persona. Su di essa nessuno può accampare diritti, se non l’individuo stesso. Qualunque cosa egli rimuova dallo…
di

Non solo nei kibbutz e a Gaza, i bambini sono le prime vittime

Il racconto - testimonianza di un giornalista che ha lavorato e vissuto in quei luoghi martoriati dalla guerra e dominati dall’incertezza continua.

MondoPolitica
Sembrano pochi giorni, ma sono già passati quasi due mesi dagli eccidi e dai rapimenti, che i terroristi palestinesi venuti da Gaza avevano pianificato…
di

“Il Rifugio delle Anime”. La vera Storia di Natuzza Evolo “La donna che dialogava con gli angeli”

Il primo dicembre prossimo, dalle 23.10 in poi, per RAI Documentari, RAITRE manderà in onda un docufilm interamente dedicato a Natuzza Evolo, firmato dai giornalisti Pino Nano e Maurizio Pizzuto, con la regia di Simone Rubin. Ma chi era in realtà Natuzza Evolo? E chi fu il primo a portare la sua storia in televisione? Ce lo facciamo raccontare, e anticipare, dallo stesso autore del docufilm Pino Nano, che alla mistica calabrese ha dedicato una vita di studi, ricerche e libri.

MondoSocietà
    Venerdì primo dicembre, RAI-Documentari propone il racconto, per certi versi affascinante e suggestivo, della storia di Natuzza Evolo, la mistica calabrese scomparsa…
di

Rosa Balistreri, la travagliata vita dell’Amalia Rodriguez siciliana

Un altro avvincente medaglione e un ritratto di donna dipinto dalla penna di uno scrittore colto e sensibile, che restituisce anche il colore e l’atmosfera di un’epoca.

CulturaSocietà
Ciascuno di noi ha la sua stella. Quella di Rosa Balistreri fu una cattiva stella. La seguì per tutta la vita, senza mai abbandonarla.…
di

Menu