Verso le elezioni – Intervista al sottosegretario Dalila Nesci
BeeMagazine va in ferie
Piccolo atlante elettorale
E alla fine elezioni furono.Nessuno le voleva (a parole), Draghi stava bene a tutti o quasi, ma alla fine all’italiano con il più alto prestigio in Europa ( ma non in Italia, evidentemente!) è stato riservato un trattamento immeritato quanto imprevisto e autolesionistico ( per il Paese). Ora molti lo rimpiangono e parlano di Agenda Draghi, ma senza essere Draghi e soprattutto cercando velleitariamente di imitarlo ( fischieranno gli orecchi a Calenda?). Passiamo in rassegna alcune delle questioni sul tappeto o che dovevano essere affrontate PRIMA delle elezioni.
Le due culture. Gli studi umanistici: una risorsa per il convivere civile
Prosegue, e si avvierà presto a conclusione, il dibattito sulle ‘’due (tre) culture’’ avviato mesi or sono su BeeMagazine da un intervento del professore Mario Capasso ("Cultura umanistica e sostenibilità") seguito da numerosi articoli di docenti provenienti dai versanti della cultura umanistica e di quella scientifica, scrittori, sociologi, filologi, artisti, storici della scienza
Sulla scia di Spinoza e Bacone. “Io sto con la natura”
Quanti equivoci dietro la parola modernità. Dalla genitorialità forzata all’utero in affitto e altre pratiche
Adelaide Ristori, un’attrice e una donna libera in anticipo di un secolo. Genova le dedica alcune celebrazioni nel secondo centenario della nascita
Ha inventato il merchandising, l’ufficio stampa, i tour mondiali, la cura dell’immagine. La missione che Cavour le affido presso lo zar Nicola II
“Parigi, o cara, noi lasceremo”: la veridica sorte dei quadri a pastello di Giuseppe De Nittis a Barletta
L’uomo che sussurra ai cavalli. Non è un film ma un personaggio vero Franz Chiaravalloti, il principe dei carabinieri a cavallo
Francesca Morvillo, storia di un amore in tempo di guerra
Il romanzo di Felice Cavallaro, con al centro la moglie di Falcone perita anch’ella a Capaci
Oh santi Lumi! Il buon senso di Salvini ai “raggi X” di una filologa
Quanto poco esprit de finesse nel noioso blaterare dei nostri oratori di piazza, anzi di tavoli da bar e ristoranti, di palchi intesi come pulpiti da cui urlare idolatrie insopportabili per le orecchie del XXI secolo!
Follow the electoral law. Se non capisci perché, studiati il Rosatellum
La galleria di Eufemi. Carlo Fracanzani, padre della legge sulla obiezione di coscienza. Uno dei cinque ministri del governo Andreotti dimessisi per protesta contro la legge Mammì
Elezioni, “cosa deve dire al centrodestra chi vuole bene all’Italia”
Voci parlamentari. On. Federico Conte: “È stata una legislatura travagliata e complessa”
Prosegue l’ascolto di BeeMagazine delle “voci” di singoli parlamentari che ci illustrano il loro impegno legislativo e rispondono ad alcune domande sulle prospettive della prossima legislatura. L’onorevole Federico Conte è deputato di Articolo Uno nonché segretario della Commissione Giustizia e dal 16 marzo 2022 componente della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie.
Brevetti, tenere alto l’interesse su Tribunale Unificato e l’assegnazione della sezione a Milano
Anche durante il periodo degli "affari correnti" del Governo Draghi dimissionario
Romagna, la terra che ti accoglie col sorriso
L’Italia da (ri)scoprire: prosegue il viaggio di BeeMagazine nella sub regioni d’Italia. Stavolta è di scena la Romagna, con i suoi colori, i suoi sapori, i personaggi e la sua arte
Inchiesta Cer ultima puntata. Maria Valenti, ENEA: Investire nelle Comunità Energetiche? Sì, ma con qualche accorgimento
Tutti pensiamo che il fotovoltaico sia la soluzione per l’indipendenza energetica. Ma è legato al fabbisogno delle materie prime
Inchiesta Cer – Rosolino Sini: Con le Comunità Energetiche Rinnovabili è in atto una rivoluzione. Dall’introduzione della corrente elettrica alla CER: il caso Benetutti
Crisi d’impresa. Transazione fiscale e cram down
Un punto sullo stato dell’arte e sulle "resistenze" dell’Amministrazione finanziaria
Luca Serianni, Ritratto di un Maestro. Punto di riferimento per generazioni di allievi
Figura improntata all’essenza del vivere civile. Un uomo delle istituzioni. Una volta chiese ai suoi studenti: "Sapete cosa rappresentate per me? Immagino che non lo sappiate. Voi rappresentate lo Stato".