Articoli scritti da Carlo Giacobbe

Figure che, pur avendo avuto origine in un’epoca remotissima, anche oggi sono se non attori principali almeno coprotagonisti di molti conflitti, come dimostra la loro presenza nella guerra di aggressione che oltre un anno fa la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Di mercenari si parla già in un documento geroglifico al tempo di Ramses II. Il fenomeno dei ‘’contractor’’, utilizzati anche in Ucraina

Mercenari: quando “amare” la patria di altri è un affare

Figure che, pur avendo avuto origine in un’epoca remotissima, anche oggi sono se non attori principali almeno coprotagonisti di molti conflitti, come dimostra la loro presenza nella guerra di aggressione che oltre un anno fa la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Di mercenari si parla già in un documento geroglifico al tempo di Ramses II. Il fenomeno dei ‘’contractor’’, utilizzati anche in Ucraina

Mondo, Politica
Ginevra, una città molto nota per essere la capitale mondiale dell’orologeria più sofisticata, non meno che di istituzioni ancora più preziose, fatte di una materia che il danaro non può comprare: gli organismi, oggi filiazioni delle Nazioni Unite o comunque ad esse collegati, che sanciscono diritti che dovrebbero essere altrettanti baluardi invalicabili in ogni scenario…

Le due culture: chiose a un maestro, Ivano Dionigi

Cultura, Società
La lettura, qualche settimana fa, su questo giornale di un articolo di rara perspicuità a firma del Prof. Ivano Dionigi sul tema delle due culture, mi ha mosso a qualche ulteriore considerazione sullo stesso argomento. Il mio approdo, non sembri questo mio un retorico cleuasmo, è avvenuto dopo una navigazione…

La percezione del tempo tra guerre, papi, politici e calciatori

Vari giri sulla giostra del tempo attraverso avvenimenti più o meno recenti degli ultimi anni

Cultura, Società
Ah, la percezione del tempo. C’è molta confusione nella mia testa e ci sono momenti in cui mi pare di non raccapezzarmi più. Pensavo che ormai fossimo entrati a pieno titolo nel 2023, provando, confesso, un intimo compiacimento. Per me, e credo per molti altri, il ’22 è stato un…

Il nuovo governo di “Bibi” fa di Israele una democrazia dimidiata

Mondo, Politica
C’era una volta in Medio Oriente una nazione democratica, anzi, per essere precisi, l’unica democrazia compiuta nella regione. Si chiamava Israele. Certo, se lo si compara con gli altri paesi di quell’area – giusta la regola del “beati i monocoli” – Israele una democrazia lo è ancora; ma da una…

Dalla Bibbia a Pessoa, la vocazione messianica non si esaurisce

Una rassegna delle varie figurazioni del messia, tra etnologia, antropologia culturale e storia delle religioni. Un curioso episodio: il “Veltro” dantesco fu identificato da alcuni anche con Mussolini, quando era al potere, ma il famoso italianista Giulio Natali, a cui fu presentato un libercolo che sosteneva questa identificazione, rispose: c’è un limite all’adulazione. E citò il verso manzoniano sul “servo encomio”

Cultura, Società
La lettura (non ancora terminata) di una monumentale biografia di Fernando Pessoa, opera dello statunitense Richard Zenith, traduttore e studioso pessoano, mi ha riportato alla memoria i miei studi di antropologia e storia delle religioni, ormai di antica data, ai quali mi appassionai grazie ai testi di maestri come Angelo…

La rana bollita di Chomsky. Complessità di una metafora sociale

Cultura, Società
Dalla descrizione di un esperimento scientifico elementare, di evidente concretezza, scaturisce un’astrazione fatta propria da una delle intelligenze più acute in attività. La mente è quella, instancabile, di Noam Chomsky, che tra pochi giorni compirà 94 anni. Dall’esperimento, conosciuto come la “esperienza della rana bollita”, il celebre linguista, filosofo, matematico…

Iran, lo strapotere della teocrazia

Cultura, Mondo, Società
Come avviene ogni volta che si acuisce una crisi internazionale, che anche per gli effetti della globalizzazione si riverbera sui singoli paesi, soprattutto di aree nevralgiche come il Medio Oriente, in Iran è in corso da qualche mese l’ennesimo sconvolgimento sociale e politico. Nel 1979 la rivoluzione islamica mise fine…

Israele, Netanyahu si prepara al governo più di destra di sempre

Personaggi, Politica
Per cercare di capire i retroscena dell’esito elettorale israeliano – un compito quanto mai complicato, come tutto ciò che riguarda la politica di quella nazione – bisogna scindere l’analisi in quattro parti: il fenomeno (proprio nel senso di “Highlander”) di Benjamin, Bibi per amici e nemici, Netanyahu, l’affermazione del leader…

Cara Giorgia. Lettera da un avversario sincero

La testimonianza di chi da ragazzo militò nelle file dell’ultradestra

Cultura, Politica
Gentile Giorgia Meloni, sono un giornalista con 50 anni di carriera (ho iniziato a 19) e per questo mi sento autorizzato a rivolgermi a te con il “tu” di colleganza. Spero che di tale libertà il prossimo “capo del Governo” non se ne abbia a male. Intanto una premessa, cui…
Menu