Mondo
Palestina, i mille volti di un conflitto
Dopo l’articolo sull’evolversi della situazione in Medio Oriente, pubblichiamo il secondo articolo sulla situazione palestinese, scritto da un esperto di lungo corso della politica estera e profondo conoscitore di quell’area sempre difficile per gli equilibri della pace
Il summit del BRIC parla indiano: la scienza è il futuro
L’India, da fanalino di coda nel ranking mondiale, in pochi decenni, ha superato la Gran Bretagna diventando la quinta economia più forte dopo USA, Cina, Giappone e Germania .La formazione scolastica sta virando verso le materie scientifiche. I giovani studenti indiani cominciano a chiedere l’accesso alla ricerca in maniera crescente
Medio Oriente, un volto che cambia
Pubblichiamo oggi il primo di due articoli (il secondo, giovedì) che analizzano in modo dettagliato i mutamenti in Medio Oriente e la situazione nei territori palestinesi. Li firma un esperto di politica estera, già corrispondente dell’Ansa da Israele
Perché non dovremmo mentire? (Einstein)
A proposito del film Oppenheimer "Prometeo moderno" e della "moralità" della scienza, Il focus del film al di là delle forti suggestioni da biopic movie: come si può conciliare il carattere irrinunciabilmente descrittivo della scienza con quello prescrittivo della morale e della politica?
8 settembre 1943. E Hitler si prese il Nordest. Un pezzo d’Italia quasi annesso al Reich
Dopo l’articolo dello storico Carmelo Pasimeni, con alcune interessanti annotazioni sul ruolo che ebbe la città di Brindisi, quale capitale del Regno del Sud, pubblichiamo un rapporto focalizzato sul Nord Est. Questo è il racconto dettagliato di ciò che accadde poco prima e dopo l’8 Settembre, con tutta la sequela di scontri, assassini, compresa la vicenda delle foibe
Gli scatti di Dorothea Lange: un tuffo nella storia d’America
Passeggiando in questo scrocio d’estate per Torino, enormi gigantografie appese sotto gli ampi portici della città invitano a visitare la mostra di Dorothea Lange (Camera di Torino). Lange, un nome noto ai più, la fotografa che ha documentato in bianco e nero la realtà degli anni trenta americani