Le armi? Meglio fornire assistenza umanitaria. Ucraina nella Ue e nella Nato? Ancora prematuro. Non possiamo continuare a trascurare il ruolo della Cina
Il generale Franco Angioni, già presidente del Consiglio dell’Ordine Militare d’Italia, Croce d’oro di Anzianità di Servizio Militare e comandante del contingente militare italiano della missione multinazionale in Libano tra…
Ecco uno scambio di lettere, di grande valore umano, filosofico, politico, tra due eccezionali personalità del XX secolo. Forse ignorato, forse dimenticato, costituisce una lezione notevole ed attuale, anche con riguardo alla guerra nell’Ucraina aggredita dai Russi
Dalla “operazione militare speciale alla Guerra sintetica”. Che cosa è cambiato in questo primo anno di guerra. La posizione della Cina, l’atteggiamento degli Stati Uniti. In ballo c’è l’esistenza stessa della Russia come impero e come nazione. I russi non digeriscono il dover fare la guerra ma ancor meno l’idea di una sconfitta. Quale ruolo futuro possibile per Zelensky
Corruzione, impopolarità e autocrazia: tre elementi che sono stati accentuati dagli eventi dello scorso 6 febbraio quando la provincia Sudest della Turchia è stata rasa al suolo da uno degli eventi sismici più potenti che il Paese ricordi. Il tutto a pochi mesi dalle elezioni politiche
La storia, che non è né piatta e nemmeno filiforme, ha la complessità e i tratti dell’uomo, dell’incedere dell’umanità, che essa raccoglie e che non riguarda un solo popolo o una sola cultura, ma porta i segni delle conquiste e dei drammi che affascinano comunque e sempre. La “rinuncia alla verità sembra realistica e utile alla pace tra le religioni nel mondo. E tuttavia essa è letale per la fede”. Parole di Benedetto XVI. Che si interrogava: “Si può rinunciare alla verità, mettendola tra parentesi per un pacifismo inter-religioso o inter-culturale?”