
Donald Trump è l’”utile idiota’”di Putin
L’elenco delle idiozie ‘made in Usa’, un paese che ha deciso di suicidarsi facendo crollare su tutti le colonne del Tempio, si allunga senza pietà
L’elenco delle idiozie ‘made in Usa’, un paese che ha deciso di suicidarsi facendo crollare su tutti le colonne del Tempio, si allunga senza pietà
Sono circa 3500 le specie alloctone in Italia, e sono in costante aumento: 1061 piante, 1852 invertebrati, 461 vertebrati, 141 microbi. Quali sono le principali e cosa possiamo fare per contenerle. La seconda parte
L’avanzata delle specie alloctone che stanno colonizzando il nostro ecosistema grazie al cambiamento climatico e la ricaduta sulla filiera alimentare. Pubblichiamo la prima parte di una ricerca condotta da un giornalista scientifico
Dopo l’attacco del 7 ottobre, il leader israeliano va avanti con le reazioni di guerra e le cannonate alle basi Unifil. Anche il governo italiano ha preso le distanze, prima con Crosetto e poi con la stessa presidente Meloni
Identificati decine di edifici italiani arredati con I famigerati Larsen PE
Pannelli incendiari e vele del fuoco. Il rischio d’incendio incombe su altri palazzi
Una sorprendente ricerca condotta su 200 studenti delle scuole torinesi per verificare quanto ne sanno dell’evoluzione umana (In occasione del Darwin Day, 12 febbraio 2024)
L’ennesimo extraterrestre, che per un guasto, o per fare pipì, dovesse fermarsi sul nostro pianeta, dopo esserci già stato, poniamo, un secolo fa, non avrebbe dubbi sul termine Antropocene, perché stavolta farebbe fatica a trovare un angolo dove riparare l’astronave, o liberarsi, senza essere avvistato. Composto dal greco àntropos, uomo, e kainòs, recente – dunque, età dell’uomo recente – il termine fotografa meglio di qualsiasi altro lo stato attuale della Terra: quei quasi nove miliardi di brulicante umanità, che saranno pure il segno del nostro successo come specie, ma, al tempo stesso, rendono il nostro futuro persino più precario di quello di tante altre che stiamo spingendo verso l’estinzione. Nonostante la sua evidente aderenza alla realtà, però, l’uso di Antropocene non ha ancora raggiunto lo status di parola universale. I geologi, veri titolari di questa classificazione, concordano nel considerarlo parte dell’Olocene, che è il secondo periodo del Quaternario, ed è cominciato circa 11500 anni fa, dopo l’ultima glaciazione. E ammettono che abbia una sua propria identità, perché segnala con chiarezza la recente capacità dell’Homo sapiens di lasciare sulla Terra tracce così profonde da potersi definire, appunto, geologiche, cioè capaci di durare per ere e di essere avvistate dallo spazio. Tuttavia, continuano a discutere sul momento dal quale farlo decorrere, il che vuol dire, in poche parole, quali impronte umane prendere in considerazione: se le emissioni in atmosfera, o la plastica, o il cemento, o la radioattività, o i rifiuti in generale. La verità è che, da un lato, è difficile dare termini precisi a un fenomeno del quale siamo insieme osservatori e protagonisti. Dall’altro, è impossibile ignorare che stiamo modificando per la prima volta, su scala globale, i meccanismi che regolano la vita sulla Terra. E allora, è meglio che a definire l’Antropocene sia proprio il bilancio del nostro impatto
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi