Articoli scritti da Francesco Fatone
Come cambia la geopolitica nel 2023, da Prigozhin ai Brics. L’intervista con Elia Morelli (Unipi e Rivista Domino)
Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia
La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.
Overtourism, quando il troppo turismo può far male Alessandro Zezza: “Necessario mettere in campo misure”
Iran, Antonello Sacchetti: dopo il calo delle proteste, un cambiamento a livello soggettivo
Quali sono le forze politiche che spingono per un cambio di regime. C’è poi una scadenza importante per l’Iran: quella del prossimo febbraio quando ci saranno le elezioni legislative che saranno un banco di prova importante: si potrà capire cosa succederà…mancano ancora diversi mesi ma ci sono ancora in ballo diverse questioni, come quella economica, che sono importanti all’interno del sistema
Caldo anomalo, Massimo Frezzotti (Roma Tre): la causa? I cambiamenti climatici. Il glaciologo: ci aspettano anni ed estati sempre più calde
Il caldo di questa estate è anomalo. Le temperature che si registrano in tutta Italia preoccupano dopo una primavera dove si sono verificate anche alluvioni o fenomeni climatici estremi. Abbiamo parlato del caldo anomalo e di cambiamento climatico con il professor Massimo Frezzotti, glaciologo e docente dell’Università Roma Tre
Pnrr, agire rapidamente ma non in fretta: cosa fare per il prossimo futuro? Fitto: l’invasione dell’Ucraina ha cambiato le carte in tavola e anche le priorità
Resta poi il nodo del dialogo tra amministrazioni centrali e locali: in particolari con quelle del Sud, dove sono assenti figure che possano trattare la gestione del Piano in forma più esclusiva ed approfondita. Il Pnrr non può diventare un tappabuchi di spese passate ma deve per forza rappresentare un passo verso il futuro. Rimane infine il problema di come lavorare affinché gli investimenti arrivino e nei tempi
Allarme fascismo, Carissimo (Osservatorio democratico nuove destre): “Il rischio c’è”. Allo Stato non mancano gli strumenti per arginare i gruppi neofascisti
Ucraina, Petroni (Limes): Se la Russia venisse sconfitta, probabile una ribellione di palazzo
Dalla “operazione militare speciale alla Guerra sintetica”. Che cosa è cambiato in questo primo anno di guerra. La posizione della Cina, l’atteggiamento degli Stati Uniti. In ballo c’è l’esistenza stessa della Russia come impero e come nazione. I russi non digeriscono il dover fare la guerra ma ancor meno l’idea di una sconfitta. Quale ruolo futuro possibile per Zelensky
Turchia, il Terremoto ha fatto tremare anche Erdogan. Lo farà cadere?
Corruzione, impopolarità e autocrazia: tre elementi che sono stati accentuati dagli eventi dello scorso 6 febbraio quando la provincia Sudest della Turchia è stata rasa al suolo da uno degli eventi sismici più potenti che il Paese ricordi. Il tutto a pochi mesi dalle elezioni politiche