Articoli scritti da Francesco Fatone

Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia

La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.

Sicurezza sul lavoro, transizione ecologica e reddito di cittadinanza. Tutti temi attuali e discussi in tantissime sedi che costituiscono la base di decisioni politiche che possono condizionare il nostro futuro. Abbiamo parlato di questo ed altro con l’ex segretario della Cisl e docente dell’Unimercatorum Raffaele Bonanni. I recenti incidenti sul…

Iran, Antonello Sacchetti: dopo il calo delle proteste, un cambiamento a livello soggettivo

Quali sono le forze politiche che spingono per un cambio di regime. C’è poi una scadenza importante per l’Iran: quella del prossimo febbraio quando ci saranno le elezioni legislative che saranno un banco di prova importante: si potrà capire cosa succederà…mancano ancora diversi mesi ma ci sono ancora in ballo diverse questioni, come quella economica, che sono importanti all’interno del sistema

Mondo, Politica
Cosa sta succedendo in Iran? Nella prima parte dell’anno è stato possibile vedere le proteste contro il regime ma da qualche tempo sembra che non se ne parli più. Le manifestazioni nelle piazze delle principali città iraniane hanno lasciato sicuramente qualcosa ai cittadini. Abbiamo parlato di questi e molti altri…

Caldo anomalo, Massimo Frezzotti (Roma Tre): la causa? I cambiamenti climatici. Il glaciologo: ci aspettano anni ed estati sempre più calde

Il caldo di questa estate è anomalo. Le temperature che si registrano in tutta Italia preoccupano dopo una primavera dove si sono verificate anche alluvioni o fenomeni climatici estremi. Abbiamo parlato del caldo anomalo e di cambiamento climatico con il professor Massimo Frezzotti, glaciologo e docente dell’Università Roma Tre

Cultura, Società
Questo caldo è anomalo, è dovuto ai cambiamenti climatici? Molte persone sui social negano che si tratti di climate change e parlano di un normale caldo estivo... La comunità scientifica internazionale è d’accordo nel dire che quello che stiamo osservando è dovuto ai cambiamenti climatici causati dall’emissioni di gas ad…

Pnrr, agire rapidamente ma non in fretta: cosa fare per il prossimo futuro? Fitto: l’invasione dell’Ucraina ha cambiato le carte in tavola e anche le priorità

Resta poi il nodo del dialogo tra amministrazioni centrali e locali: in particolari con quelle del Sud, dove sono assenti figure che possano trattare la gestione del Piano in forma più esclusiva ed approfondita. Il Pnrr non può diventare un tappabuchi di spese passate ma deve per forza rappresentare un passo verso il futuro. Rimane infine il problema di come lavorare affinché gli investimenti arrivino e nei tempi

Economia, Politica
Non la beviamo dal governo, ma nemmeno dall’opposizione, un racconto quindi che va oltre quello che dice l’esecutivo ma anche oltre chi è contrario al suo operato. Questa è stata la premessa del Forum Socialista che ha discusso a Roma dell’importanza del Pnrr e di come affrontare, al passo dei…

Ucraina, Petroni (Limes): Se la Russia venisse sconfitta, probabile una ribellione di palazzo

Dalla “operazione militare speciale alla Guerra sintetica”. Che cosa è cambiato in questo primo anno di guerra. La posizione della Cina, l’atteggiamento degli Stati Uniti. In ballo c’è l’esistenza stessa della Russia come impero e come nazione. I russi non digeriscono il dover fare la guerra ma ancor meno l’idea di una sconfitta. Quale ruolo futuro possibile per Zelensky

Mondo, Politica
La mattina del 24 febbraio dello scorso anno il mondo occidentale si è svegliato con la notizia che la Russia stava avanzando militarmente in Ucraina. La guerra, chiamata allora da Putin “Operazione militare speciale”, è tornata dopo decenni-anche se in maniera indiretta-nella vita degli europei ed ha acceso i più…

Turchia, il Terremoto ha fatto tremare anche Erdogan. Lo farà cadere?

Corruzione, impopolarità e autocrazia: tre elementi che sono stati accentuati dagli eventi dello scorso 6 febbraio quando la provincia Sudest della Turchia è stata rasa al suolo da uno degli eventi sismici più potenti che il Paese ricordi. Il tutto a pochi mesi dalle elezioni politiche

Mondo
È notte fonda quando a confine tra la Turchia e la Siria la terra inizia a tremare. Le immagini consegnate alla cronaca sembrano uscite da un brano biblico: case che crollano come castelli di carte creando intorno a loro polveroni, persone che hanno visto tutti i loro aver persi nel…
Menu