Articoli scritti da Floriana Conte

Da un film di Giuliano Montaldo a un libro di storia (recensione di Roberto Colozza, L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, Einaudi 2023)

Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte

“Si alza il vento, bisogna provare a vivere”: tempi e luoghi del “diritto penale del nemico”

Da un film di Giuliano Montaldo a un libro di storia (recensione di Roberto Colozza, L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, Einaudi 2023)

Cultura
    Riccardo Cucciolla, Giuliano Montaldo e Gian Maria Volonté sul set di “Sacco e Vanzetti”. Regia: Giuliano Montaldo. Produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi (Italia, Francia 1971) (di Cucciolla e Volonté la rubrica si è occupata nell’articolo del 24 novembre 2022: link) Negli anni Ottanta del Novecento, dopo la fase…

Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte

“Il più grande attore d’Europa”

Quando l’attenzione del Governo per il patrimonio pubblico diventa un’arma di distrazione di massa (recensione di Frederic Spotts, Hitler e il potere dell’estetica, traduzione di Ester Borgese, Monza, Johan & Levi Editore, 2023)

Cultura, Politica
Il nuovo capo di Stato era un vero underdog, figlio di una casalinga non istruita e di un funzionario doganale. Nonostante le condizioni economiche non rosee, aveva preso lezioni di canto e di pianoforte. Abbandonò il coro di una chiesa quando capì di avere una brutta voce ma continuò a…

Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte

Per capire Céline ci vuole Otto Dix: viaggio al termine della notte del Novecento

Cultura
Otto Dix, Der Krieg. Triptychon (La guerra. Trittico), 1929-1931, tecnica mista su tavola, 204 x 468 cm, Dresda, Kunstsammlungen Dresden, Gemäldegalerie Neue Meister   “Nel gennaio del 1933 il romanzo di Céline era un comune argomento di conversazione serale”: il romanzo è Viaggio al termine della notte. Della sua fortuna…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

Rubrica di Floriana Conte

Cultura
Paesaggi epici che insegnano ad accogliere da viaggi all’inferno (una visita alla mostra del Fregio di Enea di Dosso Dossi alla Galleria Borghese).   Dosso Dossi, Il viaggio agli Inferi, 1518-1519 circa, particolare, olio su tela, 55,5 x 185,4 cm, Roma, collezione privata   Nell’articolo del 5 maggio scorso ho…

La porta per andare in carne e ossa da un’altra parte: il patrimonio culturale e il tempo ritrovato

Recensione del libro di Tomaso Montanari, Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale, Einaudi 2023

Cultura
La facciata della chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano fotografata al mattino del 14 maggio 2023   In via Torino a Milano, tra un negozio di abbigliamento streetwear e sportivo e il binario del tram 14, in mezzo a un fracasso urbano che non…

Lo “specchio nel quale chi ne ha il coraggio si può guardare”:

A proposito di un’autobiografia d’artista (recensione di: Sonia Bergamasco, Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice, Einaudi 2023). Con alcune penetranti analisi di alcuni guasti del sistema scolastico italiano

Cultura, Spettacolo
Sonia Bergamasco davanti a L’ultima cena di Leonardo in Il miracolo della cena, reading da scritti di Fernanda Wittgens, Milano, Museo del Cenacolo vinciano (refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie), 25 settembre 2018. Regia: Marco Rampoldi. Produzione: Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con il Museo del Cenacolo…
Menu