Articoli scritti da Floriana Conte

Variazioni Colours, Galleria Biasutti & Biasutti, dal 18 marzo al 22 aprile 2023

Variazioni su nature morte in un interno. Le fotografie pop di Enrico Vanzina in mostra a Torino

Variazioni Colours, Galleria Biasutti & Biasutti, dal 18 marzo al 22 aprile 2023

Cultura
  Enrico Vanzina è un artista universale: dal Rinascimento si inizia ad attribuire questa qualifica a chi sa fare, e prova a fare, tutto. Infatti Vanzina è pianista, sceneggiatore, scrittore, regista, giornalista (prima al “Corriere della sera”, poi a “Il Messaggero”) e anche fotografo. Per la mostra Variazioni Colours aperta…

Quel che resta di una sera a teatro

(a proposito di Joseph Roth, La leggenda del santo bevitore, adattamento e regia: Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi; produzione: Teatro Franco Parenti. In scena a Milano dal 25 gennaio al 19 febbraio 2023)

Cultura
La leggenda del santo bevitore, di Joseph Roth; adattamento e regia Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi e con Roberta Rovelli e Giovanni Lucini; spazio scenico disegnato da Gianmaurizio Fercioni con le suggestioni visive di Luca Scarzella e Vinicio Bordinluci Marcello Jazzetti; costumi Barbara Petrecca; produzione Teatro Franco Parenti. In…

“Guarda quegli idioti! Io ho letto Proust, capisci?!”

Uno sguardo dall’alto in basso con i grandi occhi della marchesa Casati

Cultura
Giuditta Sin in Qui rido io. Regia: Mario Martone. Produzione: Indigo Film, Rai Cinema, Tornasol (Italia-Spagna, 2021)     Nel film Qui rido io, scritto e diretto da Ippolita di Majo e Mario Martone prima dello splendido e pluripremiato (pur se non a sufficienza, considerata la mancata corsa per gli…

Se l’arte fa schifo, la tradizione può servire alla Rivoluzione: il Grande Attore è morto, viva il Grande Attore

Recensione di "Si può solo dire nulla. Carmelo Bene. Interviste", a cura di Luca Buoncristiano e Federico Primosig, Il Saggiatore 2022

Cultura, Società
Claudio Abate, Carmelo Bene (Ambrosio) in Il Rosa e il Nero da di a M. G. Lewis (versione teatrale n. 1 da Il Monaco), Nuovo Teatro delle Muse, Roma 1966   Un giorno d’estate del 2012 ero con mia madre nella sala d’aspetto di un podologo. La radio sintonizzata su…

Louvre, mon amour: Enrico Vanzina racconta a Floriana Conte i ricordi figurativi di uno scrittore per il cinema

Intenso dialogo su pittura e cinema, letteratura e scrittura, nel solco di una importante tradizione familiare

Cultura, Società
Enrico e Carlo Vanzina con Steno     All’inizio degli anni Sessanta due bambini di poco più di dieci anni, immersi nel cinema contemporaneo e destinati a fare del cinema il loro mestiere, entrano al Louvre accompagnati dai genitori e restano folgorati da due grandi scene di massa: La Libertà…

Lusso, fiamme e Volontà. La pittura su pietra dal Cinquecento all’eternità

Recensione della mostra Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento (Roma, Galleria Borghese, 25 ottobre 2022-29 gennaio 2023)

Cultura, Società
  Ebano, lega metallica dorata, diaspro rosso di Giuliana, lapislazzuli, ametista, diaspro giallo-verde di Giuliana, agata, foglia d’argento, vetro, abete, pioppo, legni tropicali, corno, bronzo dorato, argento, argento dorato, cera, ardesia… Non è la lista di ingredienti per un incantamento, ma l’elenco dei materiali di due dei pezzi più spettacolari…

Chiese chiuse e porte spalancate per L’ombra di Caravaggio

Dalle fiction della Rai al film di Michele Placido, esaminato nei suoi punti di forza e nei suoi anacronismi. Il deprecabile fenomeno dell’uso a pagamento di luoghi d’arte e luoghi sacri per spettacoli a volte discutibili. Positiva l’attenzione del nuovo ministro della Cultura per “preservare dalla distruzione gli edifici che custodiscono da secoli le nostre anime e la nostra identità e che non sono i soli musei”

Cultura, Società
Gian Maria Volonté in una scena dello sceneggiato RAI Caravaggio, regia: Silverio Blasi (Italia, 1967). Lo sfondo evoca la Vocazione di Matteo di Caravaggio sulla parete sinistra della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma   “Non si tratterà di una vera e propria biografia nel senso stretto…

Collezioni e musei

Le gioie di collezionare per creare musei: un petroliere per la California e una famiglia di industriali farmaceutici per Milano

Cultura, Mondo, Società
  Nel 1957 la rivista “Fortune” riconobbe lo status di “uomo più ricco degli Stati Uniti” al petroliere Jean Paul Getty. Nel 1965 a settantadue anni Getty pubblicò The Joys of Collecting, una raccolta di aneddoti sulla passione che lo divorò dal 1930 per oltre trentacinque anni, nonostante Getty fosse…
Menu