
Dare l’allarme dalla torre per meritarsi l’avorio
Il libro “militante” di Tomaso Montanari sullo stato dell’Università
Il libro “militante” di Tomaso Montanari sullo stato dell’Università
Incontro Antonin Artaud a Parigi, nella sede della radio francese. L’editore Neri Pozza ha pubblicato in italiano un’antologia dei quaderni che ha scritto nel manicomio di Rodez e nella casa di cura del dott. Delmas a Ivry: Questo corpo è un uomo.
Il 6 febbraio ha debuttato Semidei (scritto e diretto da PierLorenzo Pisano, produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, fino al 23 febbraio al Teatro Studio Melato), ispirato al corpus di leggende minori attorno a Iliade e Odissea.
Salvatore Settis vi è intervenuto, anche perché autore di un’introduzione alla ricezione del pensiero di Warburg pubblicata in Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (Feltrinelli 2020) dove mette a fuoco “la storia dell’arte come comparazione antropologica, la mescolanza di “alto” e “basso” nella storia delle immagini
Duse è la guida e la magnifica ossessione di Bergamasco, che le ha dedicato ricerche da storica e documentarista confluite in un clamoroso film-documentario. La terza parte della recensione
Bergamasco condivide con i numerosi cultori dell’attrice che non l’hanno vista in scena la percezione di attualità e realtà del suo lascito
Duse è la guida e la magnifica ossessione di Bergamasco, che le ha dedicato ricerche da storica e documentarista confluite in un clamoroso film-documentario
Dino Campana è morto in manicomio a 47 anni il 1° marzo 1932. Le sue risposte a questa “intervista impossibile” contengono le sue parole dai Canti orfici, dal Taccuinetto faentino, dalle lettere e da altre fonti raccolte nel Meridiano
“Non ho mai sparato contro Dio”. In occasione della prima retrospettiva antologica in un museo italiano, un colloquio immaginario con la grande pittrice e scultrice scomparsa nel 2002: le risposte provengono da sue interviste e da scritti scritti presenti nelle sale e nel catalogo dell’esposizione
Lectio di accettazione del Premio “Silvia Dell’Orso” 2024 per la divulgazione assegnato a Milano, Pinacoteca di Brera, il 16 dicembre alla rubrica Per capire l’arte ci vuole una sedia.
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi