Articoli scritti da Roberto Tanisi

Ricordando Costantino Mortati: la stabilità di un governo dipende non dal comando solitario del Presidente, ma dalla stabilità del quadro politico. L’elezione diretta del premier creerebbe un sistema bicefalo e una asimmetria con l’elezione del presidente della Repubblica da parte del Parlamento. Più utile e praticabile la via della sfiducia costruttiva che garantisce la stabilità del quadro politico. Altri problemi importanti da affrontare: l’astensionismo degli elettori, una nuova legge elettorale che restituisca al popolo l’effettivo potere di scegliere i suoi rappresentanti (abolire il Rosatellum, ripristinare semmai il Mattarellam)

Parlamentarismo, Presidenzialismo, Premierato: conviene cambiare? Un alto magistrato fa il punto sui pro e i contro delle varie ipotesi di riforma

Ricordando Costantino Mortati: la stabilità di un governo dipende non dal comando solitario del Presidente, ma dalla stabilità del quadro politico. L’elezione diretta del premier creerebbe un sistema bicefalo e una asimmetria con l’elezione del presidente della Repubblica da parte del Parlamento. Più utile e praticabile la via della sfiducia costruttiva che garantisce la stabilità del quadro politico. Altri problemi importanti da affrontare: l’astensionismo degli elettori, una nuova legge elettorale che restituisca al popolo l’effettivo potere di scegliere i suoi rappresentanti (abolire il Rosatellum, ripristinare semmai il Mattarellam)

Politica
A leggere i giornali sembra che la bozza di riforma costituzionale – l’ennesima – sia in dirittura d’arrivo. Da ciò che filtra – e da quanto prospettato dall’attuale maggioranza di governo in campagna elettorale – l’opzione sarebbe quella di accantonare il sistema parlamentare, attualmente in vigore, in favore di un…

Verità e processo, verità e giustizia

Dalla domanda di Ponzio Pilato a Gesù ("che cos’è la verità?") al monito di Hannah Arendt su "Importanti modi esistenziali di dire la verità": ecco una profonda e documentata riflessione di un alto magistrato su uno dei problemi cruciali delle società umane in ogni tempo

Cultura, Politica, Società
Il problema della verità, in riferimento al processo, è antico come l’uomo. Esso affonda le sue radici nei primordi della storia e, da sempre, tormenta chi è chiamato a giudicare. Un esempio può essere colto già in uno dei processi più famosi della storia, quello a Gesù Cristo, allorquando Pilato,…

Il processo a Gesù

Dopo duemila anni ancora oggi numerosi e inquietanti interrogativi in punto di diritto. Ne scrive un alto magistrato

Cultura, Mondo, Società
La settimana santa, con i suoi riti e le sue tradizioni, ci introduce al momento culminante della religione cristiana: la celebrazione della morte e resurrezione di Gesù. Per i credenti sublimazione del mistero del rapporto fra l’uomo e Dio, che diventa sublimazione della croce e dell’amore. Ma, religione a parte,…

I morti di Cutro e lo jus migrandi

Mondo, Politica
Abbiamo ancora negli occhi le immagini del naufragio di Cutro, costato la vita a una ottantina di persone (settantanove i morti accertati, imprecisato il numero dei dispersi). Ennesima tragedia del mare che si sarebbe potuta evitare.         Purtroppo, da anni ormai, il Mediterraneo si è trasformato in…

Dalla riforma Cartabia al caso Cospito. La sanzione penale fra pulsioni rieducative e carcere duro

L’Italia è il Paese delle quattro mafie (un vero Stato illegale dentro lo Stato), per cui allentare l’apparato sanzionatorio potrebbe rivelarsi esiziale per la sicurezza dei cittadini e delle stesse Istituzioni Sarà la Corte di Cassazione a verificare se sull’ergastolo ostativo permanga il sospetto di incostituzionalità, mentre la stessa Corte Costituzionale sarà chiamata nuovamente ad affrontare la vicenda Cospito - e ad occuparsi, sotto diverso profilo, dell’ergastolo.

Politica, Società
Sono magistrato da oltre 40 anni. E da quando sono entrato in magistratura c’è una parola che, più d’ogni altra, riecheggia nelle mie orecchie: è la parola riforma. Difatti, ero ancora uditore (così si definivano allora i magistrati in tirocinio), quando, pochi mesi dopo il mio ingresso in magistratura, venne…

Giornalismo e processi mediatici

Un dotto excursus di un magistrato, con la passione per la scrittura. Processi celebri prima della tv e dopo

Cultura, Società
Un amico musicista, per uno spettacolo che si basa essenzialmente su alcune poesie di Edgar Lee Masters tratte dall’antologia di Spoon River e trasformate in canzoni (un’operazione del tipo di quella che realizzò negli anni ’70 De André col bellissimo album Non al denaro non all’amore né al cielo) mi…

Guerra, crimini e diritto internazionale. Roberto Tanisi fa il punto

Evocando il processo di Norimberga

Cultura, Mondo
Ancora una guerra, ancora in Europa. Questa volta in Ucraina. Le televisioni, tutti i mezzi di informazione, i social riversano quotidianamente nelle nostre case le immagini agghiaccianti dei bombardamenti, delle distruzioni, delle uccisioni, degli esodi, soprattutto di donne e bambini. Tanti bambini: l’Ucraina – abbiamo appreso – è un Paese…
Menu