Kissinger, quando mortificò due Grandi Italiani
L’ex segretario di Stato ha compiuto cento anni. Le minacce a Moro e lo sgarro fatto a Guido Carli
L’ex segretario di Stato ha compiuto cento anni. Le minacce a Moro e lo sgarro fatto a Guido Carli
L’ex segretario di Stato ha compiuto cento anni. Le minacce a Moro e lo sgarro fatto a Guido Carli
La transizione energetica è una mission non più rinviabile. La posizione strategica italiana in Europa le consentirà di svolgere un ruolo fondamentale come hub energetico verso l’intera Europa. una quota di energia prodotta col nucleare sarebbe utilissima e incrementerebbe in maniera decisiva la nostra indipendenza e sicurezza energetica. Intervista al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin
Nella seconda parte dell’articolo le linee di un progetto, Nuova Sirte, spiegate che forse potrebbe risolvere tanti problemi
Il coautore del famoso libro La Casta: il collasso potrebbe venire prima del 2046
Luigi Einaudi chiedeva di fare il passo secondo la gamba, non secondo i trespoli dell’inflazione. L’esperienza degli anni Ottanta e le scomode verità dell’economia finanziaria
Tre convegni nel mese di maggio, capofila il Liceo Giulio Cesare. Fanno parte dell’iniziativa il Liceo scientifico Avogadro e il Liceo artistico Enzo Rossi
Un interessante apologo di uno studioso di politica su arte di governo, risorse da investire, debito pubblico, Pnrr e burocrazia
Il presidente della Commissione cultura della Camera: A noi non interessa una cultura di destra e di sinistra, ma affermare, difendere, promuovere e riscoprire la cultura nazionale, italiana. Siamo per la costruzione di un nuovo immaginario profondamente italiano, e lo spazio mentale e operativo è nel “girotondo delle Muse”. Nella creatività e nella espressione dei talenti del Paese. Il ricordo di Pasolini uno “dei più importanti e vituperati intellettuali del Novecento”. Il pensiero di Vico sulla memoria e il ricordo, elementi imprescindibili da coltivare quotidianamente nelle piccole cose e che rendono possibile l’identità collettiva di una comunità nazionale. L’indagine conoscitiva della commissione Cultura sulla innovazione