Cultura
Paolo Viti, grande studioso dell’Umanesimo. Unisalento gli dedica il 2 Ottobre una giornata di studi
E l’editore Milella pubblica un volume in suo onore, curato dai suoi allievi Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio
Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte
“Si alza il vento, bisogna provare a vivere”: tempi e luoghi del “diritto penale del nemico”
Da un film di Giuliano Montaldo a un libro di storia (recensione di Roberto Colozza, L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, Einaudi 2023)
Dsa (disturbi specifici apprendimento), un fenomeno importante ma poco studiato Negi ultimi dieci anni un incremento del 40 per cento delle certificazioni di disabilità
Uno studioso dei problemi della scuola ci spiega come stanno le cose
Sulla natura della poesia. E su certi dittatori che scrivevano poesie
Dopo il libro di Sonia Giovannetti, "La poesia, malgrado tutto", recensito il 4 settembre, un intervento di Rita Rucco, che peraltro dirige una collana di narrativa, saggistica e poesia, "Pluriverso femminile"
Pirandello e Deledda un rapporto molto difficile. La scrittrice Premio Nobel non fu propheta in Patria
Lo scrittore Antonino Cangemi arricchisce la sua godibile galleria di "coppie" di personaggi con un ritratto di due scrittori con vari tratti comuni di destino, e divisi da gelosie, invidie e, da parte di Pirandello, da qualche motivo maschilista.
La divinità irrompe (periodicamente) nel dibattito politico
Prendendo spunto da un botta e risposta tra Meloni e Conte, un’analisi dell’ ‘’uso’’ di Dio nella politica negli ultimi anni, con citazioni di Camilo Torres, La Pira, Marchesi, Giano Accame, Franco Cardini