Mondo

Ahi stolta guerra, vituperio delle genti!

Si potrebbe riassumere così, parafrasando un’invettiva famosissima di Dante, il senso complessivo di un testo teatrale, forse non altrettanto famoso, di Ennio Flaiano, dal titolo “La guerra spiegata ai poveri”: un atto unico che è un concentrato di giustificazioni insensate sulla guerra, sulla sua “necessità”.  A rileggerlo, dopo tanto tempo, resto sorpresa della sua perenne attualità, un po’ come quando rileggo le poesie di Brecht sullo stesso tema, soprattutto in questi scenari di nuove belligeranze. Si tratta di un apologo feroce, rappresentato per la prima volta il 10 maggio 1946 al Teatro Arlecchino di Roma (in seguito intitolato allo scrittore): un tema drammatico letto in chiave totalmente satirica, grottesca, paradossale, come nella migliore tradizione del grande teatro dell’assurdo, ma alleggerito dallo stile “flaianesco”, cioè chiaro, colorito e arioso.  Quella prima rappresentazione era destinata a un pubblico ristretto di amici, attori, intellettuali ai quali l’autore si rivolse con un’avvertenza di sapore pirandelliano: promise che avrebbe rinunciato alla satira quando tutti gli altri avessero rinunciato alla retorica. Una promessa mai mantenuta e che testimonia del persistere nella nostra cultura di quella patologia endemica che è appunto la tendenza alla retorica, all’argomentare che gode di sé stesso e delle sue forme, che inalbera ragioni come vessilli prodotti più dall’istinto e dal conformismo che da una approfondita analisi.  Il genio multiforme di Flaiano, sempre dissimulato dalla sua modestia, in questa operetta teatrale dialoga indubbiamente con il vate D’Annunzio, suo conterraneo, che della guerra, come della vita, aveva fatto un’opera d’arte, considerandola una scossa elettrizzante di vitalità e giovinezza. Fin dalle prime battute l’ennesima esperienza bellica è definita dai personaggi secondo vettori ideologici conformi al dannunzianesimo perenne: erotizzazione dello scontro, sublimazione dell’istinto marziale (che belli Marte e Venere di nuovo insieme!) estetizzazione dell’atto bellico di cui si esalta la poeticità: Ogni generale è un pochino

Leggi Tutto
Cultura

La risata della Sfinge

Enigmi di ieri e di oggi, sulla scia di un racconto di Durrenmatt. La risata della Sfinge è il nostro dramma, un distillato del pensiero dello scorso secolo, che ci ricorda l’irrilevanza delle nostre “verità”, la presunzione di aver capito, di dominare le cose del mondo e di rappresentarle in modo inconfutabile

Leggi Tutto
Cultura

Uno nessuno e…..Unamuno

Non è cosa rara scorgere forti affinità tra scrittori coevi soprattutto se condividono, come in questo caso, l’attitudine a filosofeggiare o siano filosofi autori di opere letterarie orientate solitamente sul dramma e sul romanzo: due generi in cui si aprono larghi spazi per dissertare, monologare, astrologare, mettersi di fronte allo specchio e almanaccare su sé stessi e sul senso dell’esistere. Sto parlando di quella singolare convergenza che caratterizza alcuni scritti di Miguel de Unamuno e del nostro Pirandello. Una somiglianza di intenti, invenzioni, riflessioni, che in taluni momenti finisce per sorprendere, tanto è stretta, tanto è sovrapponibile. Per singolare coincidenza anche l’anno della morte dei due è lo stesso: il 1936. In un articolo del 1923 è lo spagnolo a riconoscere questa forte parentela, fin dal titolo Pirandello y Yo:  “È un fenomeno curioso e che si è dato molte volte nella storia della letteratura, dell’arte, della scienza o della filosofia, quello che due spiriti, senza conoscersi né conoscere una per una le loro opere, senza porsi in relazione l’uno con l’altro, abbiano perseguito uno stesso cammino ed abbiano tramato analoghe concezioni o siano arrivati agli stessi risultati. Si direbbe che è qualcosa che fluttua nell’ambiente. O meglio, qualcosa che è latente nella profondità della storia e che cerca chi lo riveli”.       Unamuno usa alcuni termini già di per sé pirandelliani come tramare concezioni o portare alla luce dalle profondità della storia significati latenti, che fanno pensare alla dolorosa ma implacabile ermeneutica pirandelliana, alla pressione esercitata su di lui dal demonietto umoristico, dall’infernale macchinetta della coscienza critica come mental detector in grado di  andare oltre le apparenze storiche e le maschere sociali. Non si tratta di coincidenze tematiche o di motivi riconoscibili in entrambi gli autori (come accade nelle composizioni musicali) ma di interi pezzi di pensiero

Leggi Tutto