Società
Ugo Ojetti, maestro dimenticato del giornalismo culturale italiano. La guerra al punto esclamativo, un monito contro il giornalismo e i titoli urlati
I rapporti con Pirandello. I consigli di Montanelli a un aspirante giornalista. L’oblìo nel Dopoguerra
Cara Marta, lettera di una professoressa a una studentessa. Una riflessione sull’Essere, su Uomo-Donna nella giornata dell’8 Marzo
“L`essere donna è un veicolo per l'eternità, in un circolo virtuoso che conduce dall'attimo alla storia, dall' informe alla forma, dalla potenza all' atto, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale, dalla non vita alla vita, alla morte, alla vita, dalla idea di uomo/donna all’ altezza dell'Essere donna”
Scuola, Riforma Gentile 100 anni dopo. Luci, ombre e significato storico di una riforma che ha segnato per decenni la scuola italiana
La riforma varata da Giovanni Gentile presenta una singolare oscillazione fra una visione profondamente liberale della cultura e un’impronta autoritaria e statalistica nell’architettura gerarchica. Non fu Gentile a inventare il liceo classico, ma fu lui a farne la porta d’oro d’accesso all’Università La Ricostruzione e il miracolo economico sono state gestite in larga parte da quadri formatisi nella scuola gentiliana, selettiva, sì, ma formativa Selettività e rigore degli studi, l’esame di maturità un incubo per molti studenti anche nel Dopoguerra
Chi si firma è perduto!
Sulla lettera agli studenti della preside del liceo fiorentino “Leonardo da Vinci”
Che cosa succede nel Basso Salento? È allarme su tutta la linea
Sin dallo scorso dicembre! Impressionante “santabarbara” con una serie di incendi, attentati a Istituzioni, aziende, imprenditori, in un’area a rischio di spopolamento. E con la specificità di Casarano, presa di mira; da importante polo calzaturiero a vittima seriale del crimine. L’attenzione degli inquirenti è ora posta su altri 12 comuni del Basso Salento (di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Casarano), chiamati a reagire