Articoli scritti da Fernando Filoni

Nella scia di Giovanni XXIII, Paolo VI istituì nel 1967 la Giornata mondiale della pace e le Nazioni Unite nel 1981 fecero altrettanto. Ma – si domanda il cardinale Filoni – "come questa pace può diventare realtà?"

Un mito?

La Pacem in terris ha 60 anni, fu promulgata da Giovanni XXIII sei mesi dopo l’apertura del Concilio ecumenico vaticano secondo. La perenne attualità di una enciclica in un mondo insanguinato dalle guerre

Nella scia di Giovanni XXIII, Paolo VI istituì nel 1967 la Giornata mondiale della pace e le Nazioni Unite nel 1981 fecero altrettanto. Ma – si domanda il cardinale Filoni – "come questa pace può diventare realtà?"

Mondo, Politica
11 aprile 1963. Una data storica nella vita della Chiesa. Giovanni XXIII, 261° successore di Pietro, promulgava la sua ultima enciclica, Pacem in terris (PT), ispirata dal rischio corso dall’umanità per la crisi dei missili a Cuba (16-29 ottobre 1962); il Concilio Vaticano II era stato aperto appena cinque giorni…

Un’utopia?

Una riflessione sull’attuale situazione in Medio Oriente, fatta dal cardinale Fernando Filoni, che in quelle terre ha lungamente vissuto, conoscendo da vicino i rispettivi popoli. La simpatia della gente, i grandi valori umani ma anche le loro paure ancestrali, e l’odio derivato dall’ambizione di sopraffazione. Cause antiche e cause prossime hanno un peso insopportabile, sia a livello locale, sia internazionale. È necessaria una nuova "Carta" che seppellisca l’odio e la conseguente serie di vendette e di guerra. È utopia?

Cultura, Mondo, Politica
Travolti dalle notizie provenienti dalla Palestina di violenze inaccettabili e spietate e da reazioni e controreazioni terribili e drammatiche, si resta quasi senza parole.  Perché tutto questo e per di più in una terra cara ad Ebrei, Cristiani e Musulmani? Per tutte e tre le grandi religioni là ebbe inizio…

Gattopardismo nella Chiesa?

L’11 Ottobre di 61 anni fa si apriva il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo

Mondo, Politica
Il gattopardismo è una realtà o una tentazione? Le opinioni si sono rincorse dal tempo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa con l’eccellente romanzo Il Gattopardo (1958) ben volgarizzato dal relativo film di Luchino Visconti, del 1963,  che ebbe una favolosa giovane Claudia Cardinale come protagonista femminile insieme a magnifici attori…

Ha senso parlare oggi di spiritualità?

Prendendo spunto da una domanda di un anziano medico

Cultura, Società
Un anziano medico, in verità non molto praticante dal punto di vista religioso, chiacchierando mi ha detto che stava leggendo un libro, scritto di recente, sul futuro della Chiesa.  Ne sono stato alquanto sorpreso, specialmente quando ha commentato che, a suo avviso, se la Chiesa non recupera la spiritualità, è…

Un dialogo in cielo e in terra

Una riflessione che prende spunto dal capolavoro del Beato Angelico sulle parole che si scambiano l’Angelo e Maria, e afferma la perenne validità del dialogo. "Il contenuto di questo dialogo è l’amore, la conoscenza o, come dice ancora il Vescovo di Ippona, la verità, che è la migliore amica dell’uomo. In tempi in cui spesso nemmeno i tribunali riescono a trovarla (se non quella processuale), la memoria rimanda al più grande processo storico, quello di Cristo in cui Pilato se ne lava le mani, arguendo: «Che cos’è la verità?» "(Gv 18, 38)

Cultura, Società
Il saluto dell’Angelo a Maria e poi il dialogo che ne seguì sono incisi nello spazio, come flussi di parole in sequenza; così, fra’ Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico, volle risolvere, in tempi non di fumetti o di video-clips, ma nel Rinascimento, la difficoltà di mettere insieme figurazione e…

Gli altri e noi

"Ma quale sarebbe stata effettivamente la nostra vita senza le persone incontrate?"

Cultura, Società
Capita di ritornare ai luoghi di origine e fare brevi pellegrinaggi al Camposanto. Persa una certa lugubre atmosfera di quei luoghi, è come rimpatriare tra concittadini, amici e persone con cui abbiamo percorso per tratti più o meno lunghi la nostra vita. L’abitudine poi di mettere le foto sulle lapidi…

In una società cosiddetta liquida, c’è ancora spazio per Dio?

“Non siamo «Signori» del nostro essere ed esistere, ma «Amministratori»”. “La questione è che ci facciamo proprio signori della vita e allora la fede, la rivelazione, il conoscere, non trovano posto; la fede non dà più senso all’esistenza, e quando c’è qualcosa, la si declassa a cerimoniale”. “Anche la Chiesa ha bisogno di riprendere la sua più profonda e autentica missione. Cambiarne la natura per adeguarla al vento di occasione in società cosiddette liquide indica solo disorientamento grave, perché senza obbedienza a Dio non ci sarà Chiesa”

Cultura, Società
In un parco pubblico a Bruxelles, un signore distinto, ma turbato, fermandomi, mi ha chiesto: Che devo fare per uscire dalla mia miscredenza? Alcuni anni fa sui muri di case e lungo strade, anche importanti, si incontrava spesso una scritta: Dio c’è. Un’affermazione o una provocazione? In verità per un…

Tra diplomazia e realtà: quale logica?

A proposito dell’azione diplomatica vaticana per la guerra russo-ucraina

Mondo, Politica
Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare delle diplomazia vaticana in relazione alle iniziative della Santa Sede in Ucraina e Russia. La ricerca della pace per una guerra che miete vittime senza distinzione, che comporta la distruzione di vite e di beni innumerevoli e sconvolge le relazioni internazionali,…

Pasqua di resurrezione

Il significato e la motivazione più profondi

Cultura, Mondo, Società
È l’espressione ricorrente che si legge nel calendario in occasione della Domenica in cui la Chiesa celebra Gesù, il Risorto. È un’espressione che troviamo anche nelle liturgie e nella teologia; insomma nel linguaggio della Chiesa. Ma che cosa significa «Pasqua di Resurrezione»?  Certamente molti ne colgono il senso forse per…

Una formula contro l’esasperato consumismo?

Mondo, Società
Il tempo di quaresima ci spinge velocemente verso la Pasqua ed è sempre l’occasione più straordinaria per rivivere in modo nuovo il mistero della passione, della morte e della risurrezione del Signore. Questo significa stare, anzi camminare sui passi di Cristo, non tanto per una questione emotiva, ma per comprendere…
Menu