Primo Piano

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Album

La presentazione del corto di The Skill “Energie…” a Venezia. Le foto

Insieme per il bene – Summer edition. Le foto della serata che unisce impegno e speranza

Formazione in Corsica. Le foto del Campus École di The Skill

Disabilità e accoglienza: pazienti pediatrici e caregiver al centro della cura. Le foto

Tra arte, cultura e società. Le foto di The Art Symposium 2025

“A un passo dalla Luna” sbarca a Venezia. Le foto

Oggi su

Oggi su

Oggi su

I nostri servizi

Supernova

Nato, gli alleati centrano il 2%. Ora la sfida è il 5%

I dati Nato certificano che tutti gli alleati hanno raggiunto il traguardo del 2% del Pil destinato alla militare. Ma l’Alleanza guarda già oltre: entro il 2035 l’impegno salirà al 5%. L’Italia tocca quota 45 miliardi, più del doppio rispetto al 2014. Rutte avverte: “Il denaro da solo non basta, servono capacità concrete”

Leggi Tutto
Supernova

Droni e fregate. Il modello Turchia che interessa l’Italia

Negli ultimi quindici anni la Turchia ha compiuto una trasformazione radicale: da Paese dipendente al 90% dalle importazioni di armi è diventata esportatore globale. Droni, navi e fregate sono i settori di punta di Ankara, che segue una strategia che tocca anche l’Italia, con l’acquisizione di Piaggio Aerospace da parte di Baykar (e non solo)

Leggi Tutto
Supernova

Cyber predictive. La nuova frontiera della difesa digitale nell’era dell’IA

Nell’era cibernetica, la sicurezza informatica non è più solo difesa reattiva: firewall e antivirus non bastano contro minacce avanzate e offensive multi-vettore. L’integrazione dell’intelligenza artificiale segna il passaggio alla cyber predictive, disciplina capace di analizzare big data, log e dark web per prevedere tattiche e tecniche degli attaccanti prima che vengano impiegate

Leggi Tutto
Supernova

GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 3

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia

Leggi Tutto