- Il politologo della Luiss: “In Francia c'è un profondo malessere sociale e non solo politico. I droni sulla Polonia? L'idea di un'egemonia russa sull'Europa non è campata in aria”
Primo Piano

Meloni, Salvini, Trump, Putin: per chi suona la campana francese
Per l’Italia un Esagono instabile non è una buona notizia. Ma la Lega capitalizzerebbe il ritorno in campo di Le Pen. La Casa Bianca è già convinta che l’Europa non conti, a Mosca si brinda

Così Praexidia investe nelle aziende strategiche. Parla Paracchi
Pierluigi Paracchi, Presidente della Fondazione Praexidia e ceo di Genenta Science, spiega la missione del nuovo presidio a sostegno delle Pmi strategiche italiane: evitare che la pressione della crescita e l’azione del private equity conducano a una progressiva perdita di tecnologia, know-how e competitività a vantaggio di acquirenti stranieri

Diritto internazionale umanitario. Il gen Battisti presenta i lavori dell’Istituto di Sanremo
In un mondo con oltre ottanta conflitti attivi, la 48ª Tavola Rotonda dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario riafferma la centralità del Diu per la protezione dei civili e la formazione dei militari
Seduta al tavolo o nel menù. L’allarme di Guerini all’Europa
Il presidente del Copasir: “Il rapporto transatlantico è un pilastro della nostra difesa. Su Gaza Ue e Italia troppo timide. Riconoscere la Palestina è un fatto politico e simbolico rilevante”
Puglia e Veneto. Tra autolesionismo e la lotta verso il 2027
Decaro sfida Schlein e non vuole “padrini” al suo fianco. Zaia aspetta, ma la Lega è lacerata tra padani ortodossi e seguaci del nuovo astro Vannacci
Valorizzare le Pmi strategiche italiane. Il generale Tricarico presenta la Fondazione Praexidia
La Fondazione Praexidia si propone come presidio strategico per l’Italia industriale, con l’obiettivo di valorizzare e proteggere i settori tecnologici più sensibili: difesa, spazio, biotecnologie, cyber e infrastrutture critiche. Il generale Leonardo Tricarico spiega la missione della nuova realtà, i suoi interlocutori e le sue sfide
La presentazione del corto di The Skill “Energie…” a Venezia. Le foto
Insieme per il bene – Summer edition. Le foto della serata che unisce impegno e speranza
Formazione in Corsica. Le foto del Campus École di The Skill
Disabilità e accoglienza: pazienti pediatrici e caregiver al centro della cura. Le foto
Tra arte, cultura e società. Le foto di The Art Symposium 2025
“A un passo dalla Luna” sbarca a Venezia. Le foto
Oggi su

La Rete IZS rilancia il modello italiano di sicurezza alimentare
Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani: “La sicurezza alimentare è una responsabilità collettiva”
Oggi su

A&O Shearman con UniCredit S.p.A. nel lancio di un nuovo bond retail
A&O Shearman ha assistito UniCredit nell’emissione di un prestito obbligazionario retail a tasso fisso
Oggi su

Leone Risorto: dietro al conflitto tra Israele e Iran
Il prof. Alessandro Duce ci porta dentro al conflitto Israele-Iran
I nostri servizi

Energie, a Venezia il docufilm di The Skill sulla forza dell’energia
“Energie… Storie di un Paese che non si ferma”, alla Mostra del Cinema di Venezia arriva il docufilm di The Skill Group che racconta due imprese simboliche della resilienza italiana: la rinascita di Napoli Est, con la bonifica e il Teatro Nest come fulcro culturale, e la nuova pista da bob di Cortina per le Olimpiadi 2026

Nato, gli alleati centrano il 2%. Ora la sfida è il 5%
I dati Nato certificano che tutti gli alleati hanno raggiunto il traguardo del 2% del Pil destinato alla militare. Ma l’Alleanza guarda già oltre: entro il 2035 l’impegno salirà al 5%. L’Italia tocca quota 45 miliardi, più del doppio rispetto al 2014. Rutte avverte: “Il denaro da solo non basta, servono capacità concrete”

Droni e fregate. Il modello Turchia che interessa l’Italia
Negli ultimi quindici anni la Turchia ha compiuto una trasformazione radicale: da Paese dipendente al 90% dalle importazioni di armi è diventata esportatore globale. Droni, navi e fregate sono i settori di punta di Ankara, che segue una strategia che tocca anche l’Italia, con l’acquisizione di Piaggio Aerospace da parte di Baykar (e non solo)

Cyber predictive. La nuova frontiera della difesa digitale nell’era dell’IA
Nell’era cibernetica, la sicurezza informatica non è più solo difesa reattiva: firewall e antivirus non bastano contro minacce avanzate e offensive multi-vettore. L’integrazione dell’intelligenza artificiale segna il passaggio alla cyber predictive, disciplina capace di analizzare big data, log e dark web per prevedere tattiche e tecniche degli attaccanti prima che vengano impiegate

Tutte le ombre sul delitto Siani, lasciato solo in Terra nemica
A quarant’anni dall’uccisione del giornalista da parte della mafia, un libro di Pietro Perone mette in ordine i depistaggi, le ambiguità, i misteri ancora insoluti. A partire dal manoscritto scomparso

GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 3
Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia