- A bordo della portaerei francese Charles de Gaulle, ormeggiata presso la base navale di Tolone, si è scritta l'8 ottobre scorso una pagina importante nella storia della cooperazione militare europea. Per la prima volta, i vertici delle Forze Armate italiane e francesi si sono riuniti nel nuovo Comitato congiunto dei Capi di Stato Maggiore, dando sostanza operativa a quanto previsto dal Trattato del Quirinale, firmato quasi quattro anni fa da Mario Draghi ed Emmanuel Macron. L’analisi del Generale Ivan Caruso, consigliere militare della SIOI
Primo Piano

Germania e Italia accelerano nello spazio. La Francia rallenta
Alla vigilia del Consiglio ministeriale dell’Esa, l’Europa spaziale cambia volto. La Germania consolida il primato e punta a una leadership strategica con 35 miliardi di investimenti entro il 2030. L’Italia rafforza il proprio ruolo con nuovi fondi e programmi congiunti. La Francia, invece, rallenta, frenata da crisi politica, debito e mancanza di visione

Aerospazio Lucano. Colangelo: “Serve una regia nazionale per far crescere i territori”
Dalla sinergia tra università, imprese e istituzioni nasce in Basilicata un modello di sviluppo che guarda allo spazio per generare innovazione, occupazione e competitività, che chiede una regia nazionale capace di valorizzare le filiere territoriali come motore di crescita per tutto il sistema Paese

Responsabilità e appalti, il confronto al Senato
La responsabilità amministrativa e contabile nei contratti pubblici è oggi uno snodo cruciale per il futuro del Paese. Se ne discuterà il prossimo 14 ottobre a Roma, su iniziativa del Senatore Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana, nell’ambito dell’incontro dal titolo “La responsabilità amministrativa e contabile nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: sfide e prospettive per lo sviluppo del Paese”
Fondazione Ansaldo, a Genova l’archivio del futuro
La Fondazione Ansaldo custodisce la memoria industriale italiana e la trasforma in un laboratorio di innovazione: digitalizzazione e intelligenza artificiale per raccontare il passato come chiave per comprendere il futuro
Inaugurata la Space Smart Factory, la fabbrica di satelliti
Il Presidente della Repubblica ha inaugurato la Space Smart Factory di Thales Alenia Space Italia, un impianto capace di produrre un satellite ogni due giorni. Un investimento da oltre cento milioni di euro, sostenuto da Thales e Leonardo, insieme ai fondi del Pnrr gestiti dall’Asi
Digital Innovation Forum. A Cernobbio il futuro del digitale italiano
In un contesto internazionale segnato dalla competizione sull’IA e dalle nuove regole europee sul digitale, Digital Innovation Forum vuole contribuire a posizionare l’Italia come protagonista del cambiamento
Responsabilità e appalti. Le foto del confronto al Senato
Ue Pay Transparency. Le foto dell’evento allo Spazio David Sassoli
La presentazione del corto di The Skill “Energie…” a Venezia. Le foto
Insieme per il bene – Summer edition. Le foto della serata che unisce impegno e speranza
Formazione in Corsica. Le foto del Campus École di The Skill
Disabilità e accoglienza: pazienti pediatrici e caregiver al centro della cura. Le foto
Oggi su

La Rete IZS rilancia il modello italiano di sicurezza alimentare
Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani: “La sicurezza alimentare è una responsabilità collettiva”
Oggi su

A&O Shearman con UniCredit S.p.A. nel lancio di un nuovo bond retail
A&O Shearman ha assistito UniCredit nell’emissione di un prestito obbligazionario retail a tasso fisso
Oggi su

Leone Risorto: dietro al conflitto tra Israele e Iran
Il prof. Alessandro Duce ci porta dentro al conflitto Israele-Iran
I nostri servizi

Né a destra, né a sinistra. Rosato fa il punto sul futuro di Azione
Rosato: “Né con il campo largo né con la destra di governo, differenze inconciliabili”. Azione punta al centro e aspetta la nuova legge elettorale

Gusmeroli (Lega): “La nuova rottamazione rilancerà la crescita”
Il presidente della commissione Attività Produttive di Montecitorio: “È un momento di instabilità, le banche finanzino imprese e famiglie”

Lazio, il cuore pulsante dell’aerospazio italiano
Il Lazio sta diventando un hub centrale per l’aerospazio nazionale ed europeo, diventando a tutti gli effetti il cuore del settore in Italia. Un’immagine restituita di recente anche da Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia

Pontida, Decima e Vannacci. Quale futuro per la Lega?
La resistenza dei governatori del Nord contro la “vannaccizzazione”. Ma il generale è il salvagente di Salvini. Con FdI cresce la competizione a destra

“Paradiso” a Palazzo Brami: il decameron di intimità firmato MP5
A Reggio Emilia l’artista MP5 inaugura “Paradiso”, nuova mostra a Spazio C21, accompagnata dal testo critico di Beatrice Leanza. Un viaggio tra sculture tridimensionali, corpi fluidi

Difesa e spazio, l’Italia delle PMI che innovano e trainano la filiera
L’industria italiana della difesa e dell’aerospazio poggia su una rete di piccole e medie imprese innovative, in crescita e radicate nei territori, che spaziano dalla meccanica di precisione al cyber, dalla stampa 3D allo spazio