Mondo

Lo hanno definito populista, di estrema destra, vicino a Trump e Bolsonaro (entrambi, insieme ad Elon Musk, si sono congratulati con lui dopo la vittoria), ma Javier Milei, l’economista noto per il suo stile esuberante ed eccentrico, leader del movimento La Libertad Avanza ed eletto domenica nuovo Presidente dell’Argentina con il 56% dei voti sconfiggendo il peronista Massa, promette una "rivoluzione liberale", annuncia la volontà di voler chiudere la Banca centrale e soprattutto si definisce anarco-capitalista. Ma in cosa consiste questa filosofia politica e soprattutto quali conseguenze economiche e sociali può determinare?

Only good girls keep diaries. Bad girls don’t have time.

Milei e l’Anarco-capitalismo

Lo hanno definito populista, di estrema destra, vicino a Trump e Bolsonaro (entrambi, insieme ad Elon Musk, si sono congratulati con lui dopo la vittoria), ma Javier Milei, l’economista noto per il suo stile esuberante ed eccentrico, leader del movimento La Libertad Avanza ed eletto domenica nuovo Presidente dell’Argentina con il 56% dei voti sconfiggendo il peronista Massa, promette una "rivoluzione liberale", annuncia la volontà di voler chiudere la Banca centrale e soprattutto si definisce anarco-capitalista. Ma in cosa consiste questa filosofia politica e soprattutto quali conseguenze economiche e sociali può determinare?

“Il Rifugio delle Anime”. La vera Storia di Natuzza Evolo “La donna che dialogava con gli angeli”

Il primo dicembre prossimo, dalle 23.10 in poi, per RAI Documentari, RAITRE manderà in onda un docufilm interamente dedicato a Natuzza Evolo, firmato dai giornalisti Pino Nano e Maurizio Pizzuto, con la regia di Simone Rubin. Ma chi era in realtà Natuzza Evolo? E chi fu il primo a portare la sua storia in televisione? Ce lo facciamo raccontare, e anticipare, dallo stesso autore del docufilm Pino Nano, che alla mistica calabrese ha dedicato una vita di studi, ricerche e libri.

Attacco di Hamas, gli interessi in gioco

Una approfondita analisi della situazione in Medio Oriente dal punto di vista degli intrecci economici e delle strategie geo-economiche su larga scala

Menu