Flavia Piccoli Nardelli (Aici): «Su ricerca e investimenti in cultura si può e si deve fare di più»

La presidente dell’Aici (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane) descrive le sfide e le difficoltà del diffondere la cultura e formare le nuove generazioni in Italia e in Europa. Cruciale il digital, ma ancora più essenziali gli investimenti pubblici
L’Italia nel Mediterraneo allargato. Il partenariato strategico tra Roma e Ankara

L’Italia al centro del Mediterraneo allargato. Prosegue il lavoro del governo italiano in favore di una maggiore cooperazione nel Mediterraneo. Le novità emerse nel corso del IV Vertice intergovernativo tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente turco Tayyip Erdoğan
L’inverno demografico svuota l’Italia di giovani

E non ci sono idee per farli tornare, nascere di nuovi, o attirarne da fuori. Siamo Il Paese più anziano d’Europa
Un ponte energetico tra due continenti. Il progetto Elmed per un Mediterraneo integrato ed energeticamente connesso

L’annuncio dell’avvio del progetto del nuovo cavo sottomarino che collegherà l’Italia al Nord Africa è l’esemplificazione di quanto promosso dal governo Meloni
I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente

Una ricostruzione dell’ex sen. Maurizio Eufemi, dopo l’episodio della liberazione di Cecilia Sala. La prima visita di un capo di Stato straniero ospite della Repubblica italiana fu fatta dallo Scià di Persia. Un curioso episodio accaduto al Quirinale con Einaudi. Mattei in Iran nel 1956 ottenne lo sfruttamento di tre zone del Paese per 23 mila kmq. La visita di Moro in Iran e il suo tenersi aggiornato, attraverso l’Eni, sulla situazione interna iraniana.
L’Italia al centro del Mediterraneo. La diplomazia energetica del governo Meloni

L’importanza del nuovo elettrodotto green tra l’Italia e l’Albania. L’Italia al centro del Mediterraneo. Questo è il piano geopolitico e geoenergetico del governo Meloni. Un progetto ambizioso che punta a rendere la Penisola un hub strategico per le relazioni non solo tra l’Europa e l’Africa, ma anche tra l’Europa e l’Asia.
Rimland, una bussola per il Mediterraneo globale: come orientarsi nella globalizzazione competitiva

L’attuale scenario di instabilità internazionale ha nuovamente aperto in Italia una riflessione “sistemica” sulla funzione geostrategica ed economico-commerciale del Mediterraneo. Ad Anagni un forum con esperti ha cercato di fare il punto
Fubini: “L’Europa e l’Italia sono rimaste indietro, giusto l’allarme di Draghi”

Il vicedirettore del “Corsera” analizza il report sulla competitività Ue: “Il Green Deal è stato incoerente. Per integrare la difesa bisogna eliminare il diritto di veto in politica estera. 800 miliardi di euro? Cifra forte ma possibile”
Sindrome dell’assedio? E sindrome dell’esclusione?

Due episodi su cui riflettere. La “lezione” di un atleta olimpionico
Calabria Italia, il nuovo libro di Santo Strati. L’orgoglio e il riscatto di una gente tenace

“Calabria – Italia”, è l’ultimo libro del direttore di “Calabria Live”, il giornalista calabrese Santo Strati, Vincitore del Premio Rhegium Julii per il Giornalismo 2023 (e 1973) e del Troccoli Magna Graecia alla carriera, cronista di grande esperienza professionale, che in questo suo ultimo saggio racconta la Calabria contemporanea, fatta sì di mille problemi diversi, […]