Articoli scritti da Mario Nanni

E l’editore Milella pubblica un volume in suo onore, curato dai suoi allievi Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio

Paolo Viti, grande studioso dell’Umanesimo. Unisalento gli dedica il 2 Ottobre una giornata di studi

E l’editore Milella pubblica un volume in suo onore, curato dai suoi allievi Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio

Cultura
Paolo Viti, a lungo docente di Filologia medievale e umanistica e di Letteratura umanistica per i Corsi di Laurea in Lettere dell’Università del Salento, ha dedicato importanti studi ad autori e temi dell’Umanesimo. D quella felice epoca culturale decisiva per la civiltà occidentale, Viti ha studiato tutta la parabola. Gli…

50 anni fa: golpe in Cile e Berlinguer lanciò il “compromesso storico”

Mondo, Politica
Lo sciopero dei camionisti cileni per mesi paralizzò i trasporti e gli approvvigionamenti del Paese sudamericano dalla caratteristica forma allungata a striscia. Il Cile fu messo in ginocchio, Salvador Allende, presidente socialista eletto democraticamente dai cileni nel 1970, fu  indebolito, isolato e sconfitto. Il palazzo presidenziale della Moneda fu bombardato,…

All’inferno e ritorno. Racconto di un abisso domestico L’inferno sono gli altri (Sartre). Ma ce lo possiamo costruire anche da soli

Il romanzo di Claudia Marin, Imperfezioni, editore Rubbettino

Cultura
Molte possono essere le chiavi di lettura di questo bel romanzo di Claudia Marin, e diversi anche i “messaggi” che se ne possono trarre a lettura finita delle 238 pagine. Per cominciare, ci soffermiamo su un punto su cui questo libro ci fa riflettere: la vita dà, dissemina, come Pollicino…

La poesia ci salverà. Forse

Una raccolta di saggi della poetessa Sonia Giovannetti: La poesia, malgrado tutto. Editore Castelvecchi. Nonostante l’annullamento dello spazio-tempo, gli assalti alla cancellazione della memoria, il dominio della tecnica, la smaterializzazione della realtà a beneficio di una realtà "aumentata", ma in realtà "diminuita". Nonostante, malgrado: in questa preposizione-congiunzione c’è la speranza e la fiducia nel futuro della poesia.

Una volta fecero a Sant’Agostino una domanda: che cos’è il Tempo? Il vescovo d’Ippona rispose: io lo so che cos’è, ma se mi chiedi di spiegartelo non lo so. La stessa cosa, per molti aspetti, si potrebbe dire della Poesia. La frase di Agostino può apparire paradossale, ma esprime un…

Il Premio “Antonio De Ferrariis Galateo” a Luciano Canfora. Un appuntamento che si proietta verso alti traguardi

All’umanista salentino, del quale Benedetto Croce per protestare contro le leggi razziali fasciste pubblicò uno scritto in difesa degli ebrei, fu dedicato nel 2017 un convegno internazionale di studi, i cui atti in due volumi, a cura di Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio, furono pubblicati da Milella

A Luciano Canfora, filologo di fama europea, professore di letteratura latina e greca, storico, è stato assegnato il Premio Antonio De Ferrariis Galateo, organizzato dal Centro Studi Galatana, presieduto da Sondra Dall’Oco, professoressa di Letteratura latina medievale e umaninistica nell’Università del Salento, che al De Ferrariis dedica da anni ricerche…

Luigi Grillo, Forza Italia ha perso la guida ma non è una nave alla deriva. Presto il congresso, l’elezione di un gruppo dirigente e il recupero dei voti moderati

Un errore da evitare: mettersi alla ricerca di un nuovo Berlusconi, perché non c’è. Ma i voti moderati sono ancora lì, nel Paese, e un gruppo dirigente scelto dal basso può rilanciare il partito senza investiture dall’alto, né cooptazioni, ma con libere elezioni sul territorio. Rischio di una Opa di Renzi su Forza Italia? La escludo, ma credo in futuro a un patto federativo tra Renzi e una Forza Italia forte di un suo forte gruppo dirigente. I figli di Berlusconi? Non scenderanno in politica. Rafforzamento dei poteri del premier, modello tedesco, l’Italia non è un Paese per presidenzialisti. Occorre una federazione delle forze di Centro

Politica
Luigi Grillo, senatore, più volte presidente di Commissione, proveniente dalla Dc e poi entrato in Forza Italia, è stato 30 anni vicino a Berlusconi. Tranne che all’inizio, ricorda: “Dopo la sua discesa in campo, non mi trovavo in sintonia. Io che ero abituato a parlare con Forlani, Fanfani, De Mita…

Berlusconi, un protagonista degli ultimi 30 anni. Tentò la rivoluzione liberale. Fu una ossessione per la sinistra, e lui continuò a gridare al pericolo rosso

Fu frutto e beneficiario al tempo stesso della crisi politica post Tangentopoli. L’influenza delle tv commerciali sul costume degli italiani. Luci e ombre, tra demonizzazioni e infortuni politici e giudiziari, di un’avventura politica all’insegna della voglia di innovare, non sempre praticata. Il corto circuito vita privata-politica, squadernato sui media

C’è un tempo per ogni cosa. E oggi per Silvio Berlusconi, che è morto dopo aver combattuto contro ricorrenti problemi di salute, e poi si è arreso all’ineluttabile, intanto è il tempo del rispetto.     Ci sarà qualcuno dei suoi denigratori di professione che forse non indietreggerà neanche davanti…

Italia “sorvegliata speciale” fin dal dopoguerra. Il ruolo di Raffaele Mattioli, Enrico Cuccia. Le interpretazioni di De Rita e Violante. Un interessante riconoscimento a Craxi

Economia, Mondo, Politica
Gli americani liberarono l’Italia dal giogo nazifascista, e questo chi lo può negare? ma poi si … “affezionarono” così tanto – complice anche la divisione del mondo in due blocchi – che desiderarono diventare di fatto (se non di …diritto per meriti acquisiti) i “tutori”, i Lord protettori di un…
Menu