Articoli scritti da Mario Nanni
Federico Carli, lavoriamo per una nuova Italia in un mondo nuovo. Il governo? Bene in politica estera, sul resto attendiamo i prossimi mesi
Sacchi (presidente UMI): l’idea monarchica è unificante e può salvare l’Italia. Non siamo né di destra né di sinistra, abbiamo monarchici anche nel Governo
Intervista all’avvocato Alessandro Sacchi, dal 2012 presidente dell’Unione Monarchica Italiana. Tra i temi affrontati: L`erede al trono? E’ il principe Aimone di Savoia. La monarchia e il fascismo, il referendum del ’46, ‘’la forza unificante della monarchia che non ha colore politico ’’ come mostra la convivenza nelle grandi monarchie europee con i socialdemocratici, i socialisti, i popolari, i laburisti. Vittorio Emanuele III e le leggi razziali, perché accanirsi con il sovrano e non invece con chi quelle leggi le approvò in Parlamento? Se non le avesse firmate Mussolini, allora all’apice del potere, avrebbe abolito la monarchia e proclamato la Repubblica fascista. Una testimonianza di Ciano. Un aneddoto di Talleyrand
Roberto Marti: la cultura non è il superfluo ma un segno fondante dell’identità italiana. Il governo è pronto a un cambio di paradigma per rilanciare la scuola “dissacrata”
Intervista al presidente della Settima commissione del Senato (Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica). Tre gravi problemi della scuola italiana: edilizia, precariato, e i più bassi stipendi d’Europa. D’accordo con Dacia Maraini: la scuola è stata dissacrata, ha perso autorevolezza. Ma questo Governo è impegnato ad aumentare gli investimenti finanziari. Tra i provvedimenti in arrivo: la re-istituzione dei Giochi della Gioventù, e i “viaggi della memoria” per le scolaresche. Ho aderito al progetto Salvini perché la Lega è da tempo un partito nazionale, e radicato anche nel Sud. Per il Mezzogiorno questo governo può e deve fare molto. L’impegno per la stesura di leggi scritte in un italiano comprensibile e non nella lingua morta dei burocrati
Emanuela Orlandi, una speranza lunga 40 anni La verità? Il Papa la conosce ma non la dice
Intervista al fratello Pietro, che, quale moderno Telemaco, è da quattro decenni alla ricerca, non del padre, ma della verità sulla scomparsa della sorella. E di questa vicenda è spesso chiamato a parlare nelle scuole, e di recente anche nelle Università: e a tutti trasmettendo la voglia di giustizia e di verità.
“Una lotta impari”, il romanzo-rivelazione di Simona Nuvolari. Per stile, contenuti, orizzonte culturale è un’ “opera mondo”
Per non dimenticare. Per agire
Oggi, 27 Gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo le parole-testamento di un illustre sopravvissuto di Auschwitz: Primo Levi. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli Ebrei
Sylvia e Amelia, poetesse ribelli. Alla fine anche contro se stesse. Possedute dai propri dèmoni, ebbero un comune destino
Un illuminante libro di Rita Rucco su Sylvia Plath e Amelia Rosselli
La banalità del crimine. L’arresto di Matteo Messina Denaro, mezza Italia gioisce l’altra metà si domanda: perché solo ora?
Antimafia boomerang
Il j’accuse di Alessandro Barbano. L’inganno Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene, Editore Marsilio.