Attacchi ibridi: dall’intelligenza artificiale ai social, chi entra a gamba tesa nelle campagne elettorali

L’ultimo caso è quello della Romania, con l’annullamento del primo turno delle presidenziali. Ma in generale si tratta di fenomeni che richiedono profonde riflessioni da parte della politica, della cultura e della comunicazione
Romano Prodi: in un mondo di estremi è necessaria un’Europa che sia “un ponte” tra le nazioni

Un incontro nell’Accademia di Belle Arti di Roma con l’ex premier sul tema dei giovani e dell’Unione europea dinnanzi alle crisi di oggi: “Siamo in una fase in cui la tensione fra sistemi democratici e totalitari sta aumentando”. Un ruolo cruciale lo gioca il rapporto tra il Vecchio Continente e gli Usa
Forti nel mondo, produttivi e competitivi: ecco le proposte dell’European Movement International alla commissione Ue

I suggerimenti rivolti a Von der Leyen: difendere la democrazia e i suoi valori a fronte del ritorno delle autocrazie, implementare la difesa e la sicurezza europea, anche in termini di integrazione politica e militare, oltre a sostenere l’economia grazie al bilanciamento di competitività e sostenibilità (vedi alla voce rapporto Letta)
L’Ursula-bis: superare divisioni e forgiare compromessi, il segno distintivo di una democrazia viva

La ricetta di Von der Leyen per affrontare le sfide della contemporaneità sono i pilastri del rapporto Draghi: il primo è colmare il divario d’innovazione nei confronti di Usa e Cina. Le altre due parole d’ordine? Competitività e sicurezza
Brando Benifei: “Ursula von der Leyen chiarisca che non ha cambiato linea. Per l’Europa è l’ultima chiamata”

Parla l’europarlamentare Pd: “La presidente non può prescindere dall’accordo scritto tra Ppe, S&D, Renew, senza cui non è possibile alcuna maggioranza né a sinistra né a destra: non arretrare sul Green deal, difesa dei diritti, riforma dei trattati per un’Ue più integrata. Fitto? Ha fatto un’audizione discreta. E non è vero che i Verdi si siano sfilati”
Ucraina, cartina di tornasole per Usa e Ue nel tempo di Trump

La vantata imprevedibilità del nuovo presidente americano sarà un bene o un male, e per chi? Una cosa è certa: se il paese venisse lasciato sbrandellare da Putin, sarebbe il disonore degli americani e degli europei, non degli ucraini
Quale America ci attende con la vittoria di Donald Trump? Tra rischi e possibilità, il valore cruciale dei rapporti transatlantici

Quella dell’ex tycoon è una vittoria contro certe èlites che non sono apparse in grado di capire le esigenze dei ceti popolari. Elon Musk? Si configura come una sorta di catalizzatore del turbopopulismo su basi tecnologiche
Trasformazione green, investimenti e strategie: le strade da percorrere, le risorse insufficienti, le politiche da armonizzare

Ne hanno parlato in un convegno a Roma ministri, studiosi e manager. Non tutto è chiaro sulle ricette possibili. Pichetto Fratin: “Il paese si sta orientando alla decarbonizzazione, la priorità e la sicurezza energetica”
Nocerino: Affiancare i Paesi candidati membri UE altrimenti rischiamo nuovi casi Ungheria

Intervista al direttore di Opinio Juris
Verso le europee / Valbruzzi: superare prima la debolezza politica dell’UE, poi riformare l’assetto istituzionale

L’intervista al politologo e docente di Scienza politica all’Università di Napoli Federico II Marco Valbruzzi, sull’odierno assetto istituzionale europeo, i suoi problemi attuali e le possibili riforme da realizzare. Sull’atteggiamento della Meloni: ha mostrato finora grande duttilità, ma dopo giugno i nodi verranno al pettine e dovrà fare delle scelte