Search results for “Enrico Nistri”

Un piccolo e documentato saggio sulla evoluzione dell’estrema destra in Italia. Con alcuni riconoscimenti e… consigli a Giorgia Meloni

Voto europeo, il successo di Meloni e la caduta d’influenza del fattore F

Un piccolo e documentato saggio sulla evoluzione dell’estrema destra in Italia. Con alcuni riconoscimenti e… consigli a Giorgia Meloni

Politica
Anche se per i politologi vale sino a un certo punto la massima secondo cui l’aritmetica non è un’opinione, i risultati delle ultime europee hanno lasciato un insegnamento univoco: il fattore F (Effe come fascismo, ovviamente) non esiste più o almeno non influisce in forma penalizzante sui comportamenti elettorali. Tutt’al…

50 anni fa i decreti delegati: furono la rivoluzione nella scuola

Uno studioso dei problemi scolastici illustra le novità che quei decreti portarono nel mondo della scuola, inquadrandoli nello spirito del tempo. Poi, con la riforma di Luigi Berlinguer e i decreti Bassanini, arrivò l’autonomia scolastica e una conseguente burocratizzazione del sistema scolastico

Cultura
Due cinquantenari sono passati quasi inosservati nel dibattito giornalistico e politico delle ultime settimane. Uno è il cinquantesimo anniversario dello svolgimento del referendum sul divorzio, con cui il 12-13 maggio di mezzo secolo fa l’elettorato italiano con una larga maggioranza (il 59,3 per cento dei No) respinse la proposta di…

50 anni comparve in Italia arcipelago gulag

Cultura, Politica
Non c’è bisogno di scomodare le grandi anime di Ugo Foscolo, che dell’esilio fece quasi un genere letterario, o di Alphonse de Chateaubriand, che nelle Memorie d’Oltretomba ricordava con autoironica nostalgia la sua esperienza di emigré durante la rivoluzione francese, per comprendere che il destino di esule ha accompagnato la…

Assassinio di un filosofo, Giovanni Gentile

L'agguato fatale di un commando dei gap vicino al cancello della sua casa fiorentina. Una dotta riflessione sul filosofo, la sua opera, la sua fine

Cultura, Politica
È triste che un filosofo venga ricordato più per la sua morte che per la sua vita, e magari più per la sua vita che per le sue opere. Dal tempo di Socrate non accadeva. È vero che la filosofia, come diceva Ernest Renan, non è mai stata così grande…

Ri-Maturità, un interessante “esperimento” a Firenze

Il 14 maggio oltre 140 ex studenti, di varie generazioni e in gran parte donne, torneranno sui banchi del "liceo Galilei" di Firenze per sostenere di nuovo l’esame di latino. Alla base di questa singolare iniziativa ci sono varie motivazioni. Il liceo è stato frequentato, tra gli altri, da Oriana Fallaci, Giovanni Spadolini, Eugenio Garin, Margherita Hack

Cultura
Uno degli argomenti di più facile consumo per gli avversari dell’importanza riconosciuta all’insegnamento delle lingue classiche nella scuola italiana era costituito dalla loro, almeno apparente, utilità pratica. Era una motivazione comune alla sinistra marxista, ma non a tutta – basti pensare alla difesa della classicità da parte di Concetto Marchesi,…

Concorsi docenti, cambiare criteri di selezione

Quesiti troppo facili? 90% di ammessi agli orali: siamo sicuri che gli attuali criteri servano a scegliere i più capaci?

Cultura
Sono in pieno svolgimento i concorsi per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia, la vecchia materna, agli istituti secondari di secondo grado, professionali, tecnici e licei. Alcuni di essi sono stati riservati a docenti che insegnano da anni, altri sono aperti a tutti. A tutti sino…

Il Ramadan e la chiusura delle scuole

Due casi eclatanti, che hanno finito per dividere l’opinione pubblica e il mondo politico

Società
C’è stato un tempo – se più o meno felice, decida naturalmente il lettore – in cui il primo giorno di quaresima la campanella suonava con un’ora di ritardo, per consentire ad alunni e insegnanti di “prendere le Ceneri” (o magari, più prosaicamente, per consentire a quanti avevano fatto tardi…

“La scomparsa dello Spirito” in Occidente

Un saggio che può essere illuminante per alcune questioni di bioetica

Cultura
Per la maggior parte degli studiosi il Concilio ecumenico tenutosi nella città francese di Vienne fra il 1311 e il 1312 è legato alla soppressione dell’ordine dei Templari, decisa più per le pesanti pressioni di Filippo il Bello che per intima convinzione di papa Clemente V. Le leggende, ora auree,…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

Premio G.B. Gifuni, lectio magistralis di Floriana Conte alla Camera. E si parla di beemagazine

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Ci vogliono radici per costruire biblioteche: dai Gifuni al Premio “Giambattista Gifuni” . Su questo tema Floriana Conte, professoressa di Storia dell’Arte nell’Università di Foggia, alla quale è stato assegnato il Premio di cultura Giambattista Gifuni, ha tenuto una lectio magistralis l’8 marzo durante la cerimonia svoltasi nella Biblioteca della…

40 anni governo Craxi, i retroscena di Giorgio Benvenuto

Economia, Politica
Prima parte dell’intervista, la diciassettesima della serie, in cui l’ex segretario della Uil racconta, tra l’altro, episodi e aneddoti legati all’accordo di San Valentino sulla scala mobile, al referendum voluto da Pci e Cgil, ai rapporti tra Lama e Berlinguer, all’attività di Craxi in favore di esuli e perseguitati politici.…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Europee, vincitori e vinti

A mente più fredda, è possibile trarre un primo bilancio del voto per le Europee che ha portato alle urne Read more

Elezioni europee, paradosso: la maggioranza Ursula tiene ma “l’onda nera sale”

Queste elezioni certificano un paradosso: l’attuale “maggioranza Ursula” tiene, 184 seggi per il Ppe in leggera crescita, 139 per S&D Read more

Liliana Segre e Elena Cattaneo v/s Giorgia Meloni

Pur di conservare il potere sarebbe perfino capace di diventare intelligente, sospirò il qualunquista inconsapevole. Ma enunciò un paradosso, perché Read more

Lo strano caso di papa Francesco e della premier Giorgia

L’annuncio su X della presidente Meloni ha fatto scalpore, ma non poi tanto: “Sono onorata di annunciare la partecipazione di Read more

Menu