Per non dimenticare. Per agire
Oggi, 27 Gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo le parole-testamento di un illustre sopravvissuto di Auschwitz: Primo Levi. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli Ebrei
Oggi, 27 Gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo le parole-testamento di un illustre sopravvissuto di Auschwitz: Primo Levi. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli Ebrei
Oggi, 27 Gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo le parole-testamento di un illustre sopravvissuto di Auschwitz: Primo Levi. Benedetto Croce e la lettera di Antonio de Ferrariis Galateo sugli Ebrei
La singolarità dell’Italia: unico Paese al mondo dove per qualificare una giustizia effettiva si aggiunge l’aggettivo giusta. E nell’articolo 119 della Costituzione (!), introdotto nel ’99, si parla di "giusto processo". Obbligatorietà dell’azione penale e unicità delle carriere dei magistrati "pilastri dell’architettura costituzionale del potere giudiziario, come sostiene l’ANM? La magistratura non è un potere ma un ordine ( art. 104 della Costituzione). E poi Paesi come Usa e Regno Unito, "esempi terreni di giustizia liberale", "non conoscono né l’uno né l’altro pilastro"
Ripubblichiamo una nota che Pietro di Muccio pubblicò su "Storia contemporanea" per sfatare, relegandola a leggenda, una "notizia" storica che da ragazzi abbiamo imparato sui libri sul nostro Risorgimento. In particolare la notizia sul famoso incontro di Teano tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Il paradosso di due paesini che si contendono e festeggiano l’evento storico. Ma prima pubblichiamo una lettera che Di Muccio scrisse al ministro della Cultura, facendo riferimento anche a foto – pubblicate in allegato – che facevano parte dell’archivio del padre Guido Di Muccio
Storie di ordinari disservizi quotidiani, nel pubblico e anche nel privato
Una riflessione sul filosofo della libertà a 70 anni dalla morte
Forse la salvezza potrà venire da una “città satellite” dove trasferire ministeri, uffici pubblici: come due polmoni potrebbero respirare entrambe, la Roma antica rinascimentale e barocca e la Roma burocratica. Già Merzagora negli anni Cinquanta lanciò una idea simile
Come il Parlamento celebrò il grande scrittore nel centenario del 1973 e perché sarebbe opportuno riproporre quell’iniziativa nel centocinquantenario del 2023
Un interessante "discorso" nutrito di storia e dottrina, ma anche sui "fondamentali" di un autentico pensiero liberale
Puntualizzazioni di un liberale orgoglioso