Search results for “Pietro Di Muccio de Quattro”

Una dotta riflessione, un discorso di principi, tra Cicerone, Tocqueville e Demostene, sul diritto dell’Ucraina a difendersi e a usare le forniture di armi senza dover necessariamente dar conto ai Paesi fornitori (europei, americani) di come e soprattutto DOVE (in terra russa?) impiega le armi

Democrazie, autocrazie e difesa dell’Ucraina

Una dotta riflessione, un discorso di principi, tra Cicerone, Tocqueville e Demostene, sul diritto dell’Ucraina a difendersi e a usare le forniture di armi senza dover necessariamente dar conto ai Paesi fornitori (europei, americani) di come e soprattutto DOVE (in terra russa?) impiega le armi

Mondo, Politica
Alexis de Tocqueville Il processo democratico, cioè il modo in cui le democrazie discutono per deliberare, è complesso e complicato perché tutto il popolo è chiamato a partecipare e decidere. Questo processo fa sembrare la democrazia meno pronta ed efficace dell’autocrazia, dove la risoluzione è frutto di un conciliabolo tra…

Sopravviverà l’Unione Europea?

Mondo
Il popolo europeo non vota per l’Europa ma per i partiti statali che lo rappresenteranno in un Parlamento-puzzle di nazioni alquanto confederate e poco federate. Le elezioni del 9 giugno 2024, che avrebbero dovuto sospingere l’Europa verso l’Unione, l’hanno mantenuta in bilico tra integrazione e sfaldamento. La vittoria indiscutibile delle…

Ripensare la lotta alla povertà. Finora è perdente

Alcuni paradossi messi in luce dai dati statistici, che pongono anche vari interrogativi sul che fare, anche per distinguere i poveri veri dai poveri finti. Perciò occorrono anche più controlli per evitare abusi e sprechi

Economia, Politica
Dai dati ufficiali sulla previdenza e assistenza pubbliche, Alberto Brambilla, uno dei pochi davvero esperti in materia, ha tratto questa sconcertante conclusione: “Avevamo 2,1 milioni di poveri assoluti nel 2008 quando spendevamo 73 miliardi per assistenza sociale. Oggi ne spendiamo 160 e i poveri assoluti sono 5,6 milioni e quelli…

Liliana Segre e Elena Cattaneo v/s Giorgia Meloni

Politica
Pur di conservare il potere sarebbe perfino capace di diventare intelligente, sospirò il qualunquista inconsapevole. Ma enunciò un paradosso, perché cupidigia del potere e sagacia dei legislatori non sono parallele. Fatto sta che il cambio costituzionale proposto dagli attori del premierato è reformatio in peius. La discussione in Aula del…

Ripensare la lotta alla povertà. Finora è perdente

Alcuni paradossi messi in luce dai dati statistici, che pongono anche vari interrogativi sul che fare, anche per distinguere i poveri veri dai poveri finti. Perciò occorrono anche più controlli per evitare abusi e sprechi

Politica, Welfare
Dai dati ufficiali sulla previdenza e assistenza pubbliche, Alberto Brambilla, uno dei pochi davvero esperti in materia, ha tratto questa sconcertante conclusione: “Avevamo 2,1 milioni di poveri assoluti nel 2008 quando spendevamo 73 miliardi per assistenza sociale. Oggi ne spendiamo 160 e i poveri assoluti sono 5,6 milioni e quelli…

Benedetto Croce e il putinismo

Quando il Filosofo insegna dal passato agli uomini d’oggi: “I fascisti con chiara coscienza”

Politica
Mentalmente m’indirizzo a loro, parlo con loro, in quel futuro mondo che sarà il loro, per avvertirli che lascino stare, che resistano in questo caso alla seduzione delle tesi paradossali e ingegnose e “brillanti”, perché l’uomo, nella sua realtà, è di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità…

Tolleranza e questione islamica

Un’analisi dei problemi derivanti dalla presenza nei paesi europei, tra cui l’Italia, d comunità islamiche. Il modo di comportarsi degli estremisti islamici in Italia ha superato la soglia di guardia. La tolleranza che tollera l’intolleranza fa la fine che merita.

Politica, Società
Mentre impazza la campagna elettorale per il Parlamento dell’Unione Europea, può essere utile qualche noticina sul tema della tolleranza verso gli islamici, che non riguarda soltanto l’Italia, ma pone e porrà viepiù problemi anche in molti Paesi comunitari. Cominciamo col dire che la “questione della tolleranza” non si pone allo…

Lo strano caso di papa Francesco e della premier Giorgia

Politica
L’annuncio su X della presidente Meloni ha fatto scalpore, ma non poi tanto: “Sono onorata di annunciare la partecipazione di Papa Francesco ai lavori del G7. È la prima volta che un Pontefice partecipa ai lavori del Gruppo dei Sette e questo non può che rendere lustro all’Italia e all’intero…

La strana maggioranza di centrodestra

Un equilibrio che si regge, pragmaticamente, sulla ‘’regola’’ del votare ’’controvoglia’’ proposte dell’alleato, contando sulla reciprocità, per non creare problemi al governo. Una illuminante e rivelatrice frase del ministro Giorgetti

Politica
Giulio Andreotti, riferendosi ad una sua criticata presidenza del Consiglio, sbottò: “Meglio tirare a campare che tirare le cuoia.” L’andazzo del tirare a campare è diventato, da molti lustri, la filosofia politica non di questo o quel governo, bensì dell’intero sistema italiano, che sembra colpito da una sorta di tisi…

Speciali

Nessun risultato trovato.

In Russia la democrazia è un futuro che muore?

Professore, mi piacerebbe iniziare questa intervista con una riflessione di Roberto Valle, professore di storia e cultura russa recentemente scomparso, Read more

Il canone ucraino

Sono disgustato dall’ipocrisia degli equidistanti. Gridano "pace, pace" sui confini violati dagli aggressori per ottenere con coltelli più ragione che Read more

Il Papa e la “bandiera bianca”, quando il candore è candido

La colomba della pace tiene un ramoscello d’ulivo nel becco, non la bandiera bianca. Bianca come la veste candida che Read more

Secondo anno della resistenza Ucraina . Sul vero pacifismo (la lezione di Gandhi). E sul dovere di aiutare gli ucraini

Il 24 febbraio sono stati due anni dall'inizio della guerra e gli Ucraini contano i morti. Le vittime civili sono Read more

Menu