Search results for “Gennaro Maria Genovese”

“Mattarellum”, un’occasione persa?

Politica
Il 1993, come rilevato da Giovanni Tarli Barbieri, fu l’anno della svolta politica ed istituzionale del nostro Paese. La Prima Repubblica giungeva al crepuscolo e sulla scena politica italiana si affacciava un imprenditore lombardo, che era Silvio Berlusconi. Presidente Sergio Mattarella La stabilità politica traballava e Sergio Mattarella tentò un…

Françoise Hardy, la musa malinconica del Maggio francese

Cultura
Gli anni ‘60 furono quelli del boom economico e della contestazione giovanile. La ‘500 Fiat ed i primi elettrodomestici entravano nelle case degli italiani, che si godevano la gioia del dopoguerra ignari che -da lì a poco- sarebbe mutato il pensiero conformista apparentemente radicato. Françoise Hardy Françoise Hardy -maestra di…

Francesco Saverio Nitti: il liberal-riformista che sfidò Mussolini

Presentato alla Treccani il libro di Massimo Crosti: Nitti interprete del Novecento. Ne hanno discusso con l’autore Giuliano Amato, Francesco Barbagallo e Simona Colarizi, moderatore Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti

Cultura, Politica
In un rovente pomeriggio di giugno a palazzo Mattei di Paganica, storica sede dell’Enciclopedia Italiana, lo storico Massimo Crosti ha presentato il suo libro Nitti, protagonista del Novecento. Francesco Saverio Nitti Politico, economista, antifascista convinto e socialista della prima ora, Francesco Saverio Nitti entra a gamba tesa nelle pagelle del…

La Luiss che fa teatro: uno Shakespeare ‘rivisitato’ al Teatro Parioli

La Luiss, dopo ventidue anni di laboratorio teatrale, mette in scena il 3, 4 e 5 Giugno "La Tempesta" di William Shakespeare con la regia ed il riadattamento di Ferdinando Ceriani

Cultura
“Il teatro è un gioco, ma non è uno scherzo” esordisce sul palco Ferdinando Ceriani, responsabile del laboratorio di teatro della Luiss ‘Guido Carli’ che approda a teatro con “La Tempesta” di William Shakespeare, riadattandola ad un inedito contesto hippy che poco rimanda alle messe in scena di grandi come…

Il primo giubileo della Storia. Celestino V e la Chiesa pacifista ed indulgente

Il tempo di vigilia del Giubileo (2025) ha reso ancora più interessante la presentazione in Campidoglio, presente il sindaco di Roma Gualtieri, di un libro di Angelo De Nicola sul primo Giubileo della Storia, su Celestino V e papa Bonifacio VIII, che lo indisse nel 1300

Società
Parlare di Chiesa non è mai facile; soprattutto quando se ne attraversa la Storia, quella con la S maiuscola, talvolta ingloriosa, ma ineluttabilmente legata agli accadimenti del passato, remoto e prossimo, nonostante la straordinaria capacità di rimanere immune al logorio del tempo. Tutto origina, si sa, da Gesù di Nazareth…

Un professore chiamato presidente

Presentato il libro di Roberto Zaccaria, ex presidente della Rai a Montecitorio. Con Giuliano Amato, Giovanni Floris, Mauro Zampini e Giovanna Pancheri

Cultura
Sotto le vesti di professore di diritto costituzionale prima e di presidente della Rai dopo, Roberto Zaccaria è entrato perentoriamente nella storia dell’informazione del nostro Paese. Ma che fosse anche un tipo simpatico ed un brillante affabulatore non è cosa scontata e tantomeno dovuta. A dimostrarcelo, in un pomeriggio di…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924

Il libro di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo sulla nascita e morte della democrazia in Parlamento ci riporta indietro nel Read more

La solidarietà nei messaggi presidenziali di Mattarella. Dialogo con i cittadini e “pedagogia democratica”

Uno studio di Pino Pisicchio, pubblicato da Cacucci editore, sulla "frequenza" dei temi sociali nei dieci messaggi del Capo dello Read more

Sen. Preioni: come la Lega di Bossi nacque e si sviluppò mentre l’Italia cambiava

Marco Preioni, avvocato, senatore della Lega eletto in Piemonte per tre legislature (XI, XII e XIII), è stato presidente della Read more

Contro il Rosatellum che ha espropriato i diritti degli elettori

I cittadini italiani, privati da circa vent’anni della scelta dei parlamentari, hanno adesso la possibilità di riappropriarsi della libertà essenziale Read more

Menu