Canto del Gallo/27 – Passato. Storia di futuro

Uno dei fenomeni consustanziali all’iper comunicazione globalizzata, che caratterizzano la nostra attualità, in cui c’è una deriva omologante e una originalizzazione povera e folcloristica, tipica di ogni mass cult, è quello detto dell’acculturazione. Tutto un sommovimento che sta creando isole e isolotti, comportamentali, etici, linguistici, che rompono più di quanto non costruiscano, i cui aspetti […]

Franca Florio, “la più bella donna d’Europa”

Parabola di una favola bella. Con Ignazio gestì un impero economico. Poi il declino e l’indigenza    ***** Se provate a chiedere in Sicilia chi sia stata la donna più incantevole, elegante, seducente, tutti vi risponderanno, senza indugi ed eccezioni: Franca Florio. Il suo fascino, mix di bellezza e di classe, resiste nel tempo, supera […]

“Storia illustrata del Giornalismo Italiano”, di Giancarlo Tartaglia. Oggi Carlo Bartoli e Luigi Contu la presentano a Roma nella sede dell’Odg

“Un tempo per accedere alle immagini -scrive il direttore dell’ANSA Luigi Contu– era necessario avere in mano un giornale o guardare un tg. Oggi il cittadino-lettore, che si trova di fronte all’oceano del mondo digitale, sommerso da un’alluvione di immagini, ha il diritto di essere informato in modo sempre più responsabile, etico e professionale. Ed […]

Sicilia, terra di confine: come questa condizione ne ha definito storia e destini. Ce lo illustra Nino Cangemi con passione di siciliano, sguardo di sociologo e tempra di scrittore

Oltre che isola, la Sicilia è terra di confine: confine meridionale della penisola italica, lunga e variegata nelle sue molteplici fisionomie; confine tra continenti distanti per cultura e costumi di vita: l’Europa e l’Africa. Questa condizione geografica, assieme alla posizione strategica al centro del Mediterraneo che l’ha resa appetibile a tante popolazioni, ha influito abbastanza […]

La donna “ibrida” del paleolitico: dal passato le nostre origini sapiens

La donna “ibrida” è realmente esistita, ha 60 mila anni e alla sua morte godeva di ottima salute. È la notizia del momento in ambito archeologico, antropologico e soprattutto scientifico. Nel corso di questo anno sono stati ritrovati resti di una donna con tratti somatici e fisici comuni tra i Neanderthal e i Sapiens. Dalla […]