Papa: Mons. Dellavite «Francesco è stato il Papa degli ultimi, perché nella sua vita è stato lui “ultimo”»

“La scelta del nome “Francesco” è la chiave di lettura per rileggere una storia che più che da detti è caratterizzata da fatti. Bergoglio è stato il primo sudamericano, il primo gesuita, il primo a non abitare nel palazzo apostolico, il primo a non indossare certi abiti pontificali
Il Magistero “sociale” di Francesco

Jorge Mario Bergoglio ha indirizzato la Chiesa verso una sempre maggiore attenzione al fatto sociale. Niente sarà più come prima dopo Papa Francesco
Francesco, il Papa che sognava un mondo libero

Francesco era il Papa dei contrasti, il Papa delle rotture, il Papa dei dubbi, il Papa degli eccessi, il Papa che conosceva i mille conflitti esistenti all’interno delle mura vaticane e che fino all’ultimo aveva provato a cambiare le cose. Che voleva, finalmente, un mondo libero
Il carabiniere Salvo D’Acquisto sarà venerabile della Chiesa Cattolica

Papa Francesco, dal suo letto di dolore, ha deciso che l’eroe che si sacrificò per evitare la rappresaglia tedesca contro cittadini innocenti sarà beato
Francesco Giorgino racconta la gloriosa e secolare storia dei Giubilei

I Giubilei attraverso la storia. Presso il Campus dell’Università Luiss Guido Carli si è tenuta la presentazione del volume “Giubilei”. Un’occasione di dialogo sull’evoluzione della comunicazione sull’Anno Santo
Luoghi e uomini della speranza. Un’interessante testimonianza sulla visita in un luogo iracheno della speranza

Una riflessione del cardinale Fernando Filoni sulla giornata internazionale della Fratellanza umana, che si celebra oggi. Con una interessante testimonianza sulla visita in un luogo iracheno della speranza.
Il vicario della custodia di Terra Santa: “Qualcuno dovrà rispondere dello scandalo della guerra. Il Papa ci è vicino e ci dà coraggio”

Intervista a padre Ibrahim Faltas, apostolo del dialogo e testimone di pace. Una commovente testimonianza della tragedia di tanti esseri umani. Il racconto dell’assedio alla Basilica della Natività a Betlemme, nel 2002. L’incontro con Macron nel settembre scorso. Le parole di Giovanni Paolo II e di papa Francesco
La bandiera bianca di Francesco. La bandiera di pace di Giovanni Paolo II

Cosa pensava papa Wojtyla sulla guerra e sul diritto di ogni popolo difendersi se aggredito
Il primo giubileo della Storia. Celestino V e la Chiesa pacifista ed indulgente

Il tempo di vigilia del Giubileo (2025) ha reso ancora più interessante la presentazione in Campidoglio, presente il sindaco di Roma Gualtieri, di un libro di Angelo De Nicola sul primo Giubileo della Storia, su Celestino V e papa Bonifacio VIII, che lo indisse nel 1300
Lo strano caso di papa Francesco e della premier Giorgia

L’annuncio su X della presidente Meloni ha fatto scalpore, ma non poi tanto: “Sono onorata di annunciare la partecipazione di Papa Francesco ai lavori del G7. È la prima volta che un Pontefice partecipa ai lavori del Gruppo dei Sette e questo non può che rendere lustro all’Italia e all’intero G7.” La nostra premier ha […]