Mogol “Ecco come vivere meglio…”
“Il più delle volte viviamo senza conoscere in realtà tutte quelle nozioni che possono farci vivere meglio. La musica sicuramente è qualcosa che alimenta l’anima, ma dobbiamo sapere che possiamo vivere senza ammalarci: È la testa a comandare tutto. Non avere autostima, essere negativi, avere scontri verbali, tutto questo non deve accadere… dobbiamo essere ricchi […]
Sicilia, “Un Paradiso popolato da diavoli”
L’Isola negli occhi degli altri. Il nuovo libro di Antonino Cangemi
“Tutto brucia” nella Madrid di Juan Gomez-Jurado
Il nuovo thriller dell’autore della trilogia “Regina Rossa”: tre donne che hanno perso tutto lottano per salvarsi dal male e da se stesse Spesso sono piccoli gesti o pensieri a innescare le rivoluzioni. In una ben più spettacolare e rocambolesca emulazione della mela newtoniana, questo capita ad Aura Reyes grazie all’osservazione di un flacone di […]
Un manuale per i giornalisti ma utile per i lettori
Un nuovo libro di Michele Partipilo, un’autorità nel campo. Dedicato a “tutte le vittime della cattiva informazione”
Un atto d’amore per Israele. Un libro di Andrea Camaiora
Edito da The Skill Press, a un mese dal proditorio attacco di Hamas
Berlusconi raccontato da due cronisti che lo seguivano h24
Una battuta presidente, il libro di Vittorio Amato e Giovanni Lamberti
In libreria i “grandi ritratti” di Giancarlo Perna. Politici, papi, capi di Stato visti con occhio severo ed equanime
Pubblicata dalla casa editrice Luni un’antologia che raccoglie alcune decine delle centinaia di medaglioni tratteggiati dal grande giornalista negli ultimi anni. Una galleria che lumeggia fasi della storia e della vita politica dell’Italia, una guida utile anche per i giovani. Sorprende la perdurante attualità dei ritratti, interessante la tecnica di composizione, tra folgoranti battute e analisi psicologiche.
Stroncature / “I vecchi comunisti non mi mancano affatto”
(a proposito di un libriccino di Giovanni Sallusti con prefazione di Giuliano Ferrara)
Come la Corte Costituzionale ha via via aperto porte e finestre. Ce lo raccontano Giuliano Amato e Donatella Stasio in un libro scritto a quattro mani
“Queste pagine ripercorrono gli anni della trasformazione della Corte, entrano nelle stanze dov’è maturato il cambiamento e accompagnano il lettore, come in un viaggio, lungo la strada in cui si è srotolato. Ne spiegano il significato politico. Sono cronaca, testimonianza, memoria, analisi di un’esperienza fondativa proiettata nel futuro. Raccontano un pezzo di storia del nostro […]
Stroncature/ Dimenticare Manzoni? No, i suoi detrattori
Un discusso libello diventa l’occasione per una rivisitazione critico-memoriale dei Promessi sposi e per riscoprirne la grande attualità. Sta alla scuola, a insegnanti provvisti del senso della storia, che è sempre contemporanea, come sosteneva Croce, scrollare dal Manzoni la polvere del tempo e una presunta aria di muffa che lo vorrebbero ormai superato, e, come dice uno stroncatore carneade, addirittura noioso e inattuale