Articoli scritti da Rita Rucco

“L`essere donna è un veicolo per l'eternità, in un circolo virtuoso che conduce dall'attimo alla storia, dall' informe alla forma, dalla potenza all' atto, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale, dalla non vita alla vita, alla morte, alla vita, dalla idea di uomo/donna all’ altezza dell'Essere donna”

Cara Marta, lettera di una professoressa a una studentessa. Una riflessione sull’Essere, su Uomo-Donna nella giornata dell’8 Marzo

“L`essere donna è un veicolo per l'eternità, in un circolo virtuoso che conduce dall'attimo alla storia, dall' informe alla forma, dalla potenza all' atto, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale, dalla non vita alla vita, alla morte, alla vita, dalla idea di uomo/donna all’ altezza dell'Essere donna”

Cultura, Società
Cara Marta, la conclusione di una lezione, a volte, diviene nuovo inizio per riflessioni, spunti di analisi per una ulteriore lezione della vita o sulla vita; così è accaduto ieri, dopo una tua domanda a margine di una lettura argomentata sull‘ Esseree Tempo di Heidegger. Mi hai chiesto, con una semplicità…

Bellezza etica, prim’ancora che estetica. Guardate questa foto

Cultura, Mondo, Società
  Nell’immagine qui proposta, considerata una delle foto più belle e significative degli ultimi decenni, il fotografo professionista ha fermato, rendendolo eterno, un attimo di vita inaspettato. Proviamo a comprenderne insieme il contesto, il contrasto (apparente), le modalità di comunicazione, l’atmosfera e il messaggio. La foto è stata scattata in…

Alla (ri)scoperta del ruolo materno della donna

Una riflessione sul ruolo positivo della madre per la costruzione di una società più equilibrata

Società
Quando parliamo di donne, parliamo di madri. Una condizione, questa, che non esclude quella dell’essere donna impegnata nel sociale, nel politico, nel lavoro, ma che non la include necessariamente. Perché l’immediata identificazione della donna con la maternità? Perché la maternità è continuazione della specie senza la quale non ci sarebbe…

Ok, ridateci i cattivi ragazzi!

Un’analisi psicologica e antropologica, che è anche una provocazione intellettuale, di tipo pasoliniano, dopo l’ultimo episodio di femminicidio

Cultura, Società
Ogni minimo commento che segue ad un fatto di cronaca efferato, inenarrabile, diciamo pure bestiale, risuona nell’etere sempre con le stesse parole, ma con intonazioni, pronunce e altezze vocali differenti: era tanto un bravo ragazzo, oppure, era un ragazzo normale, o un uomo gentile, sorridente, di buona famiglia. Sarà stato…

Il medioevo tecnologico

Un’amara riflessione sulla disumanizzazione del nostro tempo

Medioevo tecnologico è l’unica formula ossimorica con cui riesco ad esprimere lo sconcerto e la consapevolezza di vivere in un mondo ripiombato nel buio, nella barbarie. Il buon vecchio Vico ci aveva ben orientati a questa evenienza: La Storia ritorna con la sua ciclicità, con i suoi corsi e ricorsi.…

Priorità dimenticate. La colpa storica della sinistra. L’allarme di una intellettuale

Sballare la gerarchia dei problemi fa il gioco della destra

Cultura, Politica
Quando per decenni si vanno privilegiando argomentazioni che mantengono un profilo alto sui diritti civili dimenticando la priorità dei diritti sociali, la scelta politica è già compiuta. E i danni non tardano a manifestarsi. Quando la distinzione tra bisogni e desideri viene annullata o invertita nella sua essenziale differenziazione, allora…

Sulla scia di Spinoza e Bacone. “Io sto con la natura”

Quanti equivoci dietro la parola modernità. Dalla genitorialità forzata all’utero in affitto e altre pratiche

“Deus sive natura”, Dio o natura. La sostanza unica, infinita ed eterna, che è Dio, coincide, per Spinoza, con la natura naturata o la res extensa del mondo sensibile, la natura, in quanto estensione e creazione di Dio stesso. Da leggere anche come un monito per il rispetto della natura…
Menu