Sulla natura della poesia. E su certi dittatori che scrivevano poesie

Dopo il libro di Sonia Giovannetti, "La poesia, malgrado tutto", recensito il 4 settembre, un intervento di Rita Rucco, che peraltro dirige una collana di narrativa, saggistica e poesia, "Pluriverso femminile"

La poesia è con-fusione. “Se ti bisbiglia un fruscio in mente e non l’annoti/ non cede il passo a parola alcuna”, scrive Valeria Serofilli. Ti spegni la finestra al mondo, ti neghi a quella voce che non dice, ma che diventa canto dolcemente, aggiungo.

Sì, il Poeta è sollecitato da un bisbiglio che non tace mai, da una voce interiore che ha urgenza di essere esplicitata, ma ciò che “ditta dentro” non è pienamente esprimibile con la parola e ciò che si dice può apparire una finzione: “Il poeta è un fingidor, finge cosi completamente/ che arriva a finger ch’è dolore/ il dolore che davvero sente”. Così il poeta portoghese Fernando Pessoa con i suoi tre eteronimi, esprime i suoi tre alter ego: 1- il poeta che dice; 2- il poeta che pensa di dire ciò che pensa; 3- il poeta che pensa che ciò che pensa sia vero.

 

 

 

Si giunge, dunque, a non distinguere il reale dal sogno, il passato dal presente e dal futuro, si confondono i piani del razionale e del metafisico in una nebulosa che nega distinzioni, che annulla i limiti. E ancora: “I poeti, che brutte creature/ogni volta che parlano è una truffa” (F. De Gregori, Le Storie di ieri, Rimmel, 1975), sono, questi, i versi che accolgo come una provocazione per riflettere, brevemente, sul rapporto fra poeti e poesia. La suddetta citazione è la conclusione del verso: “Mussolini ha scritto anche poesie”.

Aggiungiamo che non solo il dittatore-Mussolini ha scritto poesie, nello specifico poesie religiose, di cui una su Gesù Cristo, ma anche Nerone, allievo del grande Seneca, anche Stalin scriveva liriche alla luna e ai boccioli di rosa, mantenendo, in seguito, un rapporto privilegiato con poeti ed artisti. Khomeini ha scritto poesie di amore mistico. Ricordiamo ancora che Hitler ha coltivato il sogno della pittura e della musica.

 

 

 

Allora la domanda è: “I dittatori sono artisti falliti”? Siamo convinti che oltre a questi nomi, altri uomini e donne malvagi, altri dittatori scrivono, hanno scritto, scriveranno poesie. Perché? Perché anche quando il Male si presenti come Assoluto all’esterno, in verità una distinzione manichea tra Bene e Male è impossibile in quanto ciascuno di noi cerca, e talvolta, trova, la propria illuminazione, la propria Bellezza, la propria rivelazione nel dire poetico. Perché la parola, la musica, le forme più astratte e più universali dell’espressione del mondo interiore, diventano carne e sangue. Si incarnano ferendoci, o forse assolvendoci.

E allora la Poesia è la Bellezza che si palesa. È la Verità di un attimo, il varco dal dolore, il medicamento lenitivo, la ribellione, l’impegno, l’illusione di arrestare la fugacità del Bene e del Male. La poesia è con-fusione col mondo esterno attraverso i sensi che con esso ci mettono in comunicazione. La Poesia è sentire insieme, è pensare oltre i limiti, le convenzioni, le banalità. E in questo sentire interviene la ap-percezione, ovvero la coscienza della percezione, del sentire stesso che consente di dare un senso oltre i cinque sensi e di offrire un significato differente a ciascun lettore… Perché, dopo l’atto di vanità del dire, di chi dice, si aprono letture e interpretazioni che chi legge fa proprie, oppure rifiuta le sensazioni le illuminazioni, le dolcezze, le bellezze o le riflessioni altrui.

Dunque la provocazione iniziale si stempera, si risolve, o almeno si può risolvere così: ben vengano le dolcezze, le bellezze dei versi, anche di quelli di Mussolini, di Stalin e di Nerone, di altri uomini e donne perversi e/o destabilizzanti. Ben vengano perché, anche se sono solo un granello di sabbia in un deserto o un unico fotone nell’universo, testimoniano comunque di un mondo sommerso che in seguito “si disperde coi suoi canti”; testimoniano di un amore per il dis-amore, di una parola amorevole rivolta all’altro per indurlo ad essere più umano, come vuole Ungaretti.

 

 

 

Ben vengano i fruscii, i bisbiglii, le finzioni poetiche perché la poesia è il vestito buono dell’anima che talvolta veste, scomodamente, anche il Male. La poesia, allora, è farsi Umanità.

 

Rita Rucco – Docente di lettere – Direttrice di Pluriverso femminile, collana di saggistica, poesia e narrativa, edizioni Milella

Fare della perifericità un valore: Piero della Francesca da Borgo San Sepolcro a Milano

  Piero della Francesca, San Giovanni evangelista, 1454-1469, part., olio su tavola (probabilmente di pioppo) a Read more

L’accademia del Talento: questo lo spirito dell’Academy Spadolini

Il talento e il suo sviluppo; il libero "cimento" nelle idee accompagnato da una sana emulazione competitiva; la valorizzazione del Read more

Ri-Maturità, un interessante “esperimento” a Firenze

Uno degli argomenti di più facile consumo per gli avversari dell’importanza riconosciuta all’insegnamento delle lingue classiche nella scuola italiana era Read more

Paola Maritati, contemporanea poetessa scapigliata

Entriamo in medias res e lasciamo alla stessa poetessa - Paola Maritati, autrice del libro Lingua volgare - di presentarci Read more

Articolo successivo
“Marshall McLuhan, il profeta dei Media era profondamente religioso”.
Articolo precedente
Pirandello e Deledda un rapporto molto difficile. La scrittrice Premio Nobel non fu propheta in Patria

Menu