Search results for “beatrice stasi”

Una magica serata per celebrare storia e memoria, raccontata da una protagonista culturale d’eccezione

40 anni della Casa editrice Manni

Una magica serata per celebrare storia e memoria, raccontata da una protagonista culturale d’eccezione

Cultura
Lei silenziosa spettatrice in prima fila, abituata a parlare con gli occhi, spesso lucidi, e col sorriso, sempre mitemente sorpreso. Lui con le Millanta facce della sua prosa, nella scorrevole efficacia del suo raccontare in italiano e nell’impeto torrenziale del suo ricordare in dialetto, grazie alla voce ruvida e nervosa…

Dialoghi con i Maestri: Mario Capasso. Il grande papirologo si racconta ai suoi allievi

Ne è uscito un bel libro, nato da una idea di Carlo Augieri e pubblicato da Milella. Nei dialoghi, si compone l’affresco di una vita per la ricerca, la scoperta di preziosi papiri, gli scavi in Egitto, 17 campagne di restauro di papiri nel museo egizio del Cairo, il dialogo con gli allievi, certe dinamiche accademiche, il debito contratto con i Maestri, le realizzazioni fatte: Centro di papirologia, il Museo, il Laboratorio di restauro, la immensa produzione saggistica (470 testi), i sei romanzi con protagonista il dr. Cavendish, investigatore nel mondo dei papiri e manoscritti perduti

Cultura, Mondo, Società
Chi è un Maestro? Perché lo è? Che cosa fa di un Docente un Maestro? Pensando a questi interrogativi Carlo Alberto Augieri, professore di ermeneutica e di critica del testo dell’Unisalento, si è fatto germinare un’idea: creare una collana di testi in cui i Maestri vengono intervistati dagli allievi, e…

La scienza come “cultura delle culture”

Riprende su BeeMagazine il dibattito sulle “due (tre) culture”, avviato con un articolo del professor Mario Capasso su “Cultura umanistica e sostenibilità”, e poi seguito da interventi di umanisti, scienziati, sociologi, scrittori, docenti universitari.Oggi pubblichiamo un contributo di Enza Biagini, prof. emerito di Critica letteraria e di Letterature comparate, dell’Università di Firenze.

Cultura, Società
“La cultura scientifica mantiene saldo il suo ruolo di bussola epistemica”. “Una proposta che viene da neuroscienziati:  chiedono agli umanisti di recuperare una consapevolezza identitaria, di essere se stessi,  creare oggetti di bellezza, svolgere molte funzioni critiche”. “L’orizzonte di una scienza unitaria: è questa la “prerogativa” ontologica che la cultura…

Le due culture, Beatrice Stasi e lo spunto preso da Leopardi

LE DUE CULTURE #6

Cultura, Società
Prosegue, con l’intervento della professoressa Beatrice Stasi, il dibattito sulle “due culture”, aperto su BeeMagazine dopo la pubblicazione dell’articolo del professor Mario Capasso, al quale sono seguiti  contributi di altri esponenti della cultura umanistica e scientifica. Altri articoli seguiranno.     Dialogo di un fisico e di un metafisico: Leopardi…

Speciali

Nessun risultato trovato.

I giochi dei grandi, quindici storie di coraggio e riscatto raccontate da Luca Martini

È uscito in libreria il 30 maggio scorso l’ultimo libro di Luca Martini, I giochi dei grandi, edito da Pequod, Read more

Il Natale nella letteratura siciliana

Sebbene tradizionalmente più sentito e celebrato nei paesi freddi e del nord, anche in Sicilia il Natale è ricco di Read more

Françoise Hardy, la musa malinconica del Maggio francese

Gli anni ‘60 furono quelli del boom economico e della contestazione giovanile. La ‘500 Fiat ed i primi elettrodomestici entravano Read more

Francesco Saverio Nitti: il liberal-riformista che sfidò Mussolini

In un rovente pomeriggio di giugno a palazzo Mattei di Paganica, storica sede dell’Enciclopedia Italiana, lo storico Massimo Crosti ha Read more

Menu