Francesco Saverio Nitti: il liberal-riformista che sfidò Mussolini

Presentato alla Treccani il libro di Massimo Crosti: Nitti interprete del Novecento. Ne hanno discusso con l’autore Giuliano Amato, Francesco Barbagallo e Simona Colarizi, moderatore Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti

In un rovente pomeriggio di giugno a palazzo Mattei di Paganica, storica sede dell’Enciclopedia Italiana, lo storico Massimo Crosti ha presentato il suo libro Nitti, protagonista del Novecento.

Francesco Saverio Nitti

Politico, economista, antifascista convinto e socialista della prima ora, Francesco Saverio Nitti entra a gamba tesa nelle pagelle del ‘900.

Barbagallo sottolinea infatti che “Se il teorico del liberalismo è stato Benedetto Croce, Nitti ne è stato indubbiamente praticante convinto”, come più volte ricordano nei loro studi Bobbio e Sartori.

Ma Nitti -fa notare Giuliano Amato– non è stato solo figura politica di primo piano, quanto esponente di quella critica al collettivismo proprio del Socialismo di cui era parte attiva e progressista, ampiamente trattata nella “Riforma Sociale”, testamento intellettuale del liberal-riformista. Il presidente emerito della Corte Costituzionale azzarda poi un parallelismo con Cavour, ribadendo come entrambi siano stati uomini di Stato con l’obiettivo di una ripresa economica della Nazione, in tempi diversi certamente, ma egualmente difficili.

Giuliano Amato

 

A parlare dell’aspetto biografico dello statista ci ha pensato invece Stefano Rolando, che ne ha fatto emergere l’estrazione borghese e la nascita in un meridione arretrato dove a comandare erano le famiglie dei grandi latifondisti.

Non fu certo un caso, quindi, l’adesione partecipata di Nitti al meridionalismo, di cui fu strenuo difensore al fine di assicurare al Sud un posto a sedere al tavolo dei potenti.

La figura del Nitti antifascista è stata invece approfondita da Simona Colarizi, che ne ha rammentato l’esilio ventennale a Parigi come conseguenza del regime fascista.

Nitti, fermamente opposto al regime, si è proposto come naturale antagonista del Duce, che lo avrebbe condannato alla stessa sorte di Amendola e Matteotti laddove fosse rimasto in Italia.

Francesco Saverio Nitti è stato dunque un nobile servitore dello Stato, un coraggioso antagonista del ventennio ed un paladino del meridione.

Tuttavia, per scoprirne gli aspetti più intimi sarà utile leggere l’ultima avvincente fatica storiografica di Massimo Crosti.

 

Gennaro Maria Genovese

Tornare a Nitti per capire l’Italia. È stato un grande interprete del Novecento

La Fondazione “Francesco Saverio Nitti” ha annunciato la pubblicazione da parte di Editoriale Scientifica di Napoli del saggio del prof. Read more

Paideia e Polis: un binomio sempre attuale

Vorrei tornare a riflettere su un tema suscitato su questa rivista da Luigi Tivelli a proposito dell’assenza di “maestri”, di Read more

Come incidere realmente nel rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni

Il senso della Prima Repubblica, di cui più di qualcuno in questa fase - come recentemente da queste colonne, in Read more

Europee, vincitori e vinti

A mente più fredda, è possibile trarre un primo bilancio del voto per le Europee che ha portato alle urne Read more

Tags: , , ,
Articolo successivo
Come incidere realmente nel rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni
Articolo precedente
Europee, vincitori e vinti

Menu