Françoise Hardy, la musa malinconica del Maggio francese

Gli anni ‘60 furono quelli del boom economico e della contestazione giovanile. La ‘500 Fiat ed i primi elettrodomestici entravano nelle case degli italiani, che si godevano la gioia del dopoguerra ignari che -da lì a poco- sarebbe mutato il pensiero conformista apparentemente radicato.

Françoise Hardy

Françoise Hardy -maestra di trasgressione- fu la prima a cantare il vento del cambiamento, inneggiando alla libertà sessuale e a quella di amare, tipiche di quel “Maggio Francese” che sciolse le briglie dei giovani di tutto il mondo.

Il referendum sull’elezione del Presidente della Repubblica a suffragio universale viene trasmesso in televisione nel 1962 e Françoise Hardy fa da intermezzo musicale. Il pubblico è conquistato dalla canzone Tous les garçons et les filles e dal fascino teneramente malinconico della cantante.

Lei, un po’ Jane Birkin ed un po’ Audrey Hepburn, incarna perfettamente la bambola di Patty Pravo con minigonne e frangia, diventando la cantante prediletta della generazione Z dell’era Gutenberg. Elegante e bellissima peccatrice, il suo poster è nelle camere di tutti i ragazzi che sognano la libertà anti-borghese di quegli anni.

“L’amour s’en va”, “Il pretesto” e tanti altri successi. Jacques Prévert scrive per lei, Bob Dylan incide il suo nome sulla cover di un disco. Le fanciulle di tutta Europa la imitano: capelli lunghi, frangetta, blue jeans e broncio perenne di chi ce l’ha sempre col mondo intero. Il suo è un modo di cantare sussurrato, profondo, dolente, che si presta a riflessioni sulla società e sui costumi che hanno fatto un’epoca.

Da quell’11 Giugno però, Françoise Hardy, che cantando si chiedeva “come dirci addio”, è partita per l’eterno viaggio, e con una folata di vento ha portato con sé gli ultimi sprazzi di quella sua rivoluzione gentile cominciata sessant’anni fa.

 

Gennaro Maria GenoveseGiornalista

Maria Callas, la Calliope moderna ha compiuto un secolo

Esattamente un secolo fa nasceva un mito che travalica l’arte della lirica, che nonostante sia una passione per pochi, con Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Dopofestival Jan Fabre parte 3. Su Giornale notturno (1978-2012), all’ombra di Luchino
Per capire l’arte ci vuole una sedia

Carolina Migli Bateson in Jan Fabre. Giornale notturno (1978-2012). Coordinatrice del progetto: Miet Martens. Dramaturg: Edoardo Callegari. Messa in scena:  Edoardo Read more

Termini ebraici, termini islamici: cosa significano? Ecco il glossario / Parte seconda
Una veduta di Gerusalemme

A seguire la seconda parte del glossario di termini ebraici ed islamici. Qui la prima parte. Golan: altopiano montuoso, dell'estensione Read more

Settant’anni di televisione, cento di radio: la storia della Rai è lo specchio colorato dell’Italia
Storia Rai

Questa mostra - dice l’amministratore delegato della Rai Giampaolo Rossi - è il frutto di una meticolosa ricerca e selezione Read more

Tags: , , ,
Articolo successivo
40 anni della Casa editrice Manni
Articolo precedente
Francesco Saverio Nitti: il liberal-riformista che sfidò Mussolini

Menu