
Un maestro di giornalismo, un amico per sempre: il ricordo di Mario Nanni di chi lo ha conosciuto da vicino
Nanni amava i pensieri compiuti ed il ragionamento politico articolato. Il ricordo di Gianluca Ruotolo, Saad Awad e Marco Preioni
Nanni amava i pensieri compiuti ed il ragionamento politico articolato. Il ricordo di Gianluca Ruotolo, Saad Awad e Marco Preioni
Mario Nanni, giornalista parlamentare, già caporedattore del servizio politico dell’Ansa, scrittore di valore, Maestro di vita, amico vero. Una personalità che ha attraversato il tempo della politica italiana con la dignità e il rigore di un testimone colto, equilibrato, profondo, mai compiacente
Con Mario Nanni scompare uno dei grandi maestri del giornalismo italiano. Allievo di Sergio Lepri, la sua storia è la storia stessa dell’Ansa, dove ha vissuto trentacinque anni di vita professionale. I funerali venerdì prossimo a Trastevere, nella Chiesa di San Francesco a Ripa
Questa legge elettorale sequestra una sacro e costituzionale diritto del cittadino: quello di scegliere i suoi rappresentanti, come vuole l’articolo uno secondo comma della Costituzione. La Cedu ha accolto il ricorso contro il continuo cambio di leggi elettorali: è stata la Provvidenza. La frammistione dei poteri un pericolo per la democrazia
La sua prematura scomparsa il giorno di Santo Stefano. Una perdita per la cultura italiana, per la papirologia internazionale, di cui era un insigne studioso, per l’Università del Salento. Una vita spesa per la ricerca, nel rigore degli studi. Le importanti realizzazioni, come il Museo papirologico Un suo intervento su cultura umanistica e sostenibilità e contro il fenomeno della “cancel culture” aprì su questo giornale il dibattito sulle “due culture”, al quale hanno partecipato esponenti della cultura umanistica e scientifica, sociologi, scrittori e anche un Premio Nobel
Un forte filo lega tutte le esperienze nelle varie realtà aziendali: il “primato” dell’uomo, il principio kantiano dell’umanità come fine e non come mezzo
Ne è uscito un bel libro, nato da una idea di Carlo Augieri e pubblicato da Milella. Nei dialoghi, si compone l’affresco di una vita per la ricerca, la scoperta di preziosi papiri, gli scavi in Egitto, 17 campagne di restauro di papiri nel museo egizio del Cairo, il dialogo con gli allievi, certe dinamiche accademiche, il debito contratto con i Maestri, le realizzazioni fatte: Centro di papirologia, il Museo, il Laboratorio di restauro, la immensa produzione saggistica (470 testi), i sei romanzi con protagonista il dr. Cavendish, investigatore nel mondo dei papiri e manoscritti perduti
L’importanza del contesto per capire e usare il testo anche nella polemica politica, e anche in quella più dadaista. Le citazioni hanno un’etica, e un’etichetta. Anche quelle su Ventotene
Una recensione de “Le due Culture” (Milella). ll libro, curato da Mirko Grasso e Mario Nanni, contiene il dibattito di un anno sulle pagine di BeeMagazine, al quale hanno partecipato professori, sociologi, scrittori, scienziati, un cardinale e il Premio Nobel Giorgio Parisi. Insomma una parte notevole della cultura italiana
Esternazioni ondivaghe, volubili, eciclopediche. Donald Trump è “enci-ciclotimico”, la copia di Francesco Cossiga ma senza umorismo. Anche se il confronto farebbe rivoltare il nostro Presidente nella tomba. Affinità e divergenze
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi