Search results for “Lorenzo della corte”

Europee, intervista a Valeria Ronzitti, Segretaria generale di SGI Europe

Una delle nostre principali missioni, che svolgiamo quotidianamente con i nostri associati, è quella di far comprendere che i maggiori risultati si ottengono essendo presenti in Europa. L’Ue ha bisogno di personalità come Enrico Letta e Mario Draghi. l’Europa può sopravvivere solamente a fronte di un profondo cambiamento, un cambiamento radicale

Mondo
“È importante che le aziende comprendano che l’80% delle normative nazionali nascono da input europei. Essere presenti in Europa, non è solo doveroso, ma è fondamentale se non si vogliono solamente subire le decisioni altrui”. Valeria Ronzitti, Segretaria generale di SGI Europe, nel corso di questa intervista ha rappresentato le…

Un professore chiamato presidente

Presentato il libro di Roberto Zaccaria, ex presidente della Rai a Montecitorio. Con Giuliano Amato, Giovanni Floris, Mauro Zampini e Giovanna Pancheri

Cultura
Sotto le vesti di professore di diritto costituzionale prima e di presidente della Rai dopo, Roberto Zaccaria è entrato perentoriamente nella storia dell’informazione del nostro Paese. Ma che fosse anche un tipo simpatico ed un brillante affabulatore non è cosa scontata e tantomeno dovuta. A dimostrarcelo, in un pomeriggio di…

Per capire l’arte ci vuole una sedia
Recitare la bellezza da una ribalta dipinta

Recensione di Le Belle. Ritratti femminili nelle stanze del potere, di Francesca Cappelletti, Mondadori 2024

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Forse gli unici storici dell’arte del Novecento che sono diventati protagonisti di due declinazioni del genere della spy story, in una serie e in un romanzo-verità investigativo, sono Sir Anthony Blunt e Francesca Cappelletti.  Le circostanze in cui Blunt (interpretato da Samuel West), raffinato esperto di Nicolas Poussin, si trovò…

In Russia la democrazia è un futuro che muore?

Colloquio con Andrea Graziosi, professore di storia contemporanea all’università Federico II di Napoli ed esperto di storia russa e sovietica, i suoi ultimi saggi sono “L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia” e “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo”. L’opportunità offerta dal crollo dell’URSS è fallita per due ragioni. Ucraina, il progetto iniziale di Putin è naufragato. Putin psicologicamente ha perso. Anche se vincesse, dovrà fare i conti con una popolazione riottosa e profondamente avversa allo Stato russo

Mondo
Professore, mi piacerebbe iniziare questa intervista con una riflessione di Roberto Valle, professore di storia e cultura russa recentemente scomparso, che, in chiusura del suo “L’idea russa e il culto della personalità”, si chiese: “In Russia la democrazia è un futuro che muore”? Il termine democrazia può essere declinato in diverse…

“Sinfonia” russa fra trono e altare

Il mondo russo, tra propaganda religiosa e geografie sacre

Mondo
L’invasione del territorio ucraino ordinata da Vladimir Putin il 24 febbraio 2022 ha fatto piombare l’Europa in un incubo che ormai si riteneva superato, riportando in auge categorie geopolitiche e ideologie escatologiche ormai desuete. Nel corso dell’ultimo Consiglio mondiale del popolo russo, il patriarca Kirill ha definito in otto punti…

Adriano Olivetti, la vocazione della fabbrica al di là del profitto

Ricordo di un imprenditore illuminato e di un modello industriale innovativo

Economia
Nei primi anni ’30 del Novecento in un paesino piemontese, molto prima che si potessero anche solo minimamente immaginare le attenzioni che oggi sono rivolte alla tutela e al benessere dei lavoratori, Adriano Olivetti tentò di realizzare il proprio sogno imprenditoriale. L’aspirazione di questo “pragmatico visionario” era quella di congiungere…

Luca Vallone, profilo di un artista e della sua opera

Mostra a Roma "ad un passo dal cuore", nella Galleria Triphè, in via delle Fosse di Castello

Cultura
Luca Vallone è un giovane artista della modernità, scenografo e illustratore,nato nel 1982 a Lamezia Terme, città composita, a ridosso del massiccio del Reventino in provincia di Catanzaro. Ed è proprio nella “città tra i due mari” che ha appreso i primi rudimenti dell’arte, frequentando da studente, il rinomato liceo…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

“Bisogna immaginare Sisifo felice”

Ripetizioni dalla storia dell’arte nella didattica della Performance Art del XXI secolo (recensione di Peak Mytikas [On the top of Mount Olympus] di Troubleyn/Jan Fabre, Milano, Teatro Out Off, 11 dicembre, e di Jan Fabre-Luk Van den Dries, Dall’azione alla recitazione. Linee guida di Jan Fabre per il performer del XXI secolo, presentazione all’edizione italiana di Anna Bandettini, introduzione di Richard Schechner, postfazione di Mikhail Baryshnikov, FrancoAngeli Drama 2023)

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Cédric Charron in Peak Mytikas (On the top of Mount Olympus). Ph.: ©Hanna Auer     Un Dioniso pansessuale e gender fluid, anarchico e libero pensatore (una grande Annabelle Chambon), Prometeo, la genealogia di Edipo (a partire da com’è narrata da Sofocle ed Eschilo) fino ad Antigone e ai suoi…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Sopravviverà l’Unione Europea?

Il popolo europeo non vota per l’Europa ma per i partiti statali che lo rappresenteranno in un Parlamento-puzzle di nazioni Read more

Europee, intervista a Valeria Ronzitti, Segretaria generale di SGI Europe

"È importante che le aziende comprendano che l’80% delle normative nazionali nascono da input europei. Essere presenti in Europa, non Read more

I Balcani e l’Europa, Fruscione (ISPI) dà un quadro della situazione nei vari Paesi

Un lento ma progressivo avvicinamento all’Unione Europea. I Paesi balcanici negli ultimi trent’anni hanno fatto importanti passi in avanti per Read more

Scenari – La “solitudine” di Giorgia

Tra l'urgenza di costruire una forte classe dirigente e la necessità di progettare un partito nuovo di stampo liberal-conservatore di Read more

Menu