La presidente Meloni e il tempo-necessità di scegliere

I profondi movimenti della politica interna e internazionale stanno ponendo la presidente del Consiglio nella condizione cosiddetta del “paradosso dell’asino”. L’asino di Buridano sarebbe morto di fame per l’incapacità di scegliere tra due identici mucchi di fieno. Ma è null’altro che un aneddoto. Tuttavia fa capire che ormai la Meloni, Giorgia, è al bivio della […]
Salute e sicurezza, intervista a Giuseppe Mulazzi Direttore Fondazione Rubes Triva

La salvaguardia della dignità e la tutela della salute psicofisica della persona che lavora sono stati i temi principali della Terza edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro svoltasi, dal 12 al 14 giugno, presso il Palazzo Ducale di Pesaro, Capitale della cultura 2024. L’evento, promosso dalla Fondazione Rubes Triva e dall’Osservatorio […]
Sopravviverà l’Unione Europea?

Il popolo europeo non vota per l’Europa ma per i partiti statali che lo rappresenteranno in un Parlamento-puzzle di nazioni alquanto confederate e poco federate. Le elezioni del 9 giugno 2024, che avrebbero dovuto sospingere l’Europa verso l’Unione, l’hanno mantenuta in bilico tra integrazione e sfaldamento. La vittoria indiscutibile delle correnti elettorali di destra, per […]
Europee, intervista a Valeria Ronzitti, Segretaria generale di SGI Europe

Una delle nostre principali missioni, che svolgiamo quotidianamente con i nostri associati, è quella di far comprendere che i maggiori risultati si ottengono essendo presenti in Europa. L’Ue ha bisogno di personalità come Enrico Letta e Mario Draghi. l’Europa può sopravvivere solamente a fronte di un profondo cambiamento, un cambiamento radicale
I Balcani e l’Europa, Fruscione (ISPI) dà un quadro della situazione nei vari Paesi

“L’avvicinamento dei Paesi balcanici all’Ue è visto come uno step di evoluzione socio politica”. La Croazia, la Serbia e il Kosovo, la Macedonia del Nord, la Bosnia Erzegovina, il Montenegro, l’Albania. I rapporti con Mosca. Il fattore energia
Scenari – La “solitudine” di Giorgia

Tra l’urgenza di costruire una forte classe dirigente e la necessità di progettare un partito nuovo di stampo liberal-conservatore di massa
Ilaria Salis, quella inquadratura di un altro detenuto al guinzaglio

Può appartenere all’Europa un Paese come l’Ungheria che lede così palesemente i diritti fondamentali e della dignità umana? Il caso è politico, altroché
Diritto dell’Unione, Barbieri: quanto l’UE è presente nella nostra vita quotidiana

Intervista a un ricercatore dell’Università di Ferrara sulle procedure legislative dell’Unione europea, sui 20 anni dall’allargamento a Est, sul diritto di veto.
Turchia, Bertuccelli: “L’Ue ha responsabilità sull’evoluzione della politica interna”

Intervista al docente dell’Alma Mater di Bologna