Tecnologie green, l’industria europea ha le carte in regola per dominare. Se si sveglia

Politicamente sarà fragile, ma l’Europa economicamente è un colosso. In particolare nel green. Lo dimostrano studi e numeri. Ma ora serve capacità di decisione
L’Unione Europea deve scegliere tra essere protetta e essere protagonista

L’ha detto chiaramente il Presidente Mattarella, ed è una scelta ineludibile. In quanto europei non possiamo più cullarci in un “vassallaggio felice”
Michele Valensise: “Trump imprevedibile, è necessario che l’Europa rafforzi la propria coesione interna”

Intervista all’ambasciatore ed ex segretario generale della Farnesina: “L’ex tycoon ha intercettato un ampio consenso, ma ora dovremo vedere che ruolo avrà la sua imprevedibilità. La crisi del governo di Olaf Scholz a Berlino? La Germania ha gli anticorpi necessari per superarla”
Prudenza, giustizia, egemonia, lavoro e narrazione. I primi due anni di governo Meloni visti dalla Fondazione Ebert

Pubblichiamo l’analisi della principale fondazione politica della Germania: sulla scena internazionale l’esecutivo agisce in continuità con i predecessori quale partner affidabile dell‘Ue e della Nato, in politica economica si mostra poco incline a infrangere le regole europee. In politica interna, invece, le forze politiche al potere colgono ogni occasione per potenziare il proprio profilo e cercare di diffondere e radicare gradualmente i propri messaggi
Ulrich Ladurner: “Von der Leyen governa l’Europa secondo la regola del divide et impera: ha imparato molto da Merkel”

Intervista all’inviato ed editorialista del settimanale Die Zeit: “Secondo le indiscrezioni, Ursula vuole cambiare il budget Ue sul modello dei fondi Covid: soldi in cambio di riforme. E sui migranti Bruxelles guarda a Meloni”
Decamerone delle idee, una formula da continuare. Fabrizio Planta: “L’Europa ha bisogno di una visione comune”

Intervista al direttore Dati e tecnologie dell’Esma, intervenuto al simposio a Grazzano Badoglio ideato da Andrea Camaiora: “L’Ue deve uscire dalla logica emergenziale per affrontare le sfide di oggi e del futuro”
L’Ue, il mercato, la competitività: brevi cenni sul declino (evitabile) di una balena chiamata Europa

Proprio nel momento più delicato per il Paese (e per il Vecchio Continente), la politica italiana si consuma nella pratica delle piccole baruffe. E poi: che fine farà il Rapporto Draghi? Finirà come con l’Agenda Draghi?
In missione con Enrico Letta: storie di un’Europa che vorremmo unita in “molto più di un mercato”

Alla Luiss l’ex premier ha discusso con Luigi Gubitosi, Gaetano Quagliariello, Paola Severino, Giovanni Orsina, Valentina Meliciani e Paolo Valentino sul futuro del continente: malato immaginario oppure opportunità in divenire?
“Commerzbank è stata presa alla sprovvista dalla scalata Unicredit. Ma non si arrenderà facilmente”

Il giornalista economico tedesco Felix Lincke spiega il punto di vista tedesco: “C’è il timore che se ne andranno due dipendenti su tre, ma è vero che la politica tedesca rimane sempre sulla difensiva. Nessun pregiudizio verso l’Italia”
Lo “Stato virtuale” di Enrico Letta e la “clausola della libertà preferita”

Due proposte “non troppo utopistiche” per contribuire a sbloccare lo stallo dell’Unione europea