Gerusalemme, Al-Aqsa quell’invalicabile linea rossa tra Islam, Israele e Occidente

Mentre Gaza brucia, lo sguardo del mondo ignora Gerusalemme. Eppure il cuore del conflitto israelo-palestinese è lì, sulla Spianata delle Moschee, terzo luogo sacro dell’Islam e simbolo di un’irrinunciabile identità religiosa per oltre un miliardo di credenti
La speranza nell’imprevedibile. L’Iran e gli “Altri”

Tra geopolitica, petrolio e conflitto, la lunga guerra fredda tra l’Iran e l’Occidente, verso un possibile nuovo equilibrio globale, con i BRICS da una parte e l’Occidente dall’altra
Dalle Bunker buster al jamming. Il generale Caruso analizza il nuovo modo di fare la guerra

La ricostruzione tecnica dell’operazione Midnight Hammer del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi e già comandante delle Forze speciali dell’Esercito italiano, basata su fonti ufficiali del Pentagono, briefing militari e analisi di intelligence per offrire una panoramica dettagliata di come la tecnologia Usa abbia ridefinito il modo di fare la guerra
L’atroce gaffe della Bbc su Auschwitz

La più prestigiosa emittente britannica sostiene che il campo di concentramento fu liberato dagli “alleati”. Ma le cose non stanno così
Padre Faltas, custode dei Luoghi Santi: “Due popoli due Stati è l’unica soluzione possibile”
Intervista al padre francescano vicario della Custodia dei luoghi Santi, dove vive da 35 anni. I pellegrini stanno tornando. Ma bisogna lavorare tenacemente per la pace, seguendo gli appelli di papa Francesco. Due popoli due Stati non è uno slogan. È l’unica soluzione possibile
Rimland, una bussola per il Mediterraneo globale: come orientarsi nella globalizzazione competitiva

L’attuale scenario di instabilità internazionale ha nuovamente aperto in Italia una riflessione “sistemica” sulla funzione geostrategica ed economico-commerciale del Mediterraneo. Ad Anagni un forum con esperti ha cercato di fare il punto
Restare umani. Anche davanti alla guerra e all’odio. Le riflessioni del Cardinale Filoni sul Natale

Solo all’essere umano è concessa la fede: non agli angeli, né ai demoni. Restare umani allora attraverso la fede, anche in Ucraina, a Gaza, in Siria e fin dentro le carceri. Perché nella fede l’umano e il divino si fondono
Ucraina e Israele, voci da Washington: “I missili a lungo raggio? Mettono le basi per un negoziato tra Zelensky e Putin”

Le posizioni raccolte a Capitol Hill. Lo speaker repubblicano Mike Johnson: “Era già passato l’ultimo pacchetto di aiuti e doveva finire lì”. Il Pentagono sul mandato d’arresto a Netanyahu: “Non riconosciamo la decisione della Cpi”
La Treccani ricorda Enzo Sereni: un’eredità nel segno doloroso della storia, volta a costruire un futuro migliore

Un incontro per commemorare gli 80 anni dalla scomparsa di Sereni, ucciso a Dachau: scrittore, partigiano, attivista. Una personalità di grande valore e punto di riferimento essenziale per lo studio della questione ebraica. Con Massimo Bray, Giovanni Grasso, David Bidussa, Liliana Picciotto, Simonetta Della Seta, Noemi Di Segni, Giorgio Sacerdoti, Mirella Serri e un intervento del presidente israeliano Isaac Herzog
Medio Oriente, testimoni di pace israeliani e palestinesi alla Camera: “Bisogna costruire un’alternativa alla guerra”

A Montecitorio il racconto di Sofia Orr, di Daniel Mizrahi e del palestinese Tarteel Yasser Al Junaidi, portati dall’Intergruppo parlamentare. Laura Boldrini e Stefania Ascari a Beemagazine: “È un massacro, va fermato”