Anita Likmeta e la controstoria dei rapporti tra Albania e Italia

L’autrice italo-albanese con “L’aquila Nera” (Marsilio) regala una perfetta autobiografia apparente, sotto il cui velo si offre una prospettiva inedita sull’Italia, sul fascismo, e sull’Albania
Davide Rogai porta lo stile imprenditoriale italiano in Albania

Una liason che vale tre miliardi all’anno e arriverà a quattro. Un modo di fare impresa peculiarmente italiano, fatto di attenzione alla qualità del lavoro. Ecco lo stato dell’arte dei rapporti con l’Italia raccontato dal nuovo presidente di Confindustria Albania
L’Italia al centro del Mediterraneo. La diplomazia energetica del governo Meloni

L’importanza del nuovo elettrodotto green tra l’Italia e l’Albania. L’Italia al centro del Mediterraneo. Questo è il piano geopolitico e geoenergetico del governo Meloni. Un progetto ambizioso che punta a rendere la Penisola un hub strategico per le relazioni non solo tra l’Europa e l’Africa, ma anche tra l’Europa e l’Asia.
Quella porta socchiusa in Salento, gli albanesi e la famiglia venuta da Nazareth. Racconto di Natale

Oltre trent’anni fa, dopo la caduta del Muro di Berlino, il Salento fu letteralmente invaso dagli albanesi in fuga (soprattutto dalla fame e dalla povertà). Una piccola favola (forse vera?) su una tradizione salentina di solidarietà
Caso Albania: il potere dei giudici, le accuse e la crisi della democrazia. Nessun pregiudizio della magistratura verso la politica, semmai è il contrario

Migranti, giustizia e governo: in questo articolo il giudice Roberto Tanisi sottolinea “il tentativo ultradecennale di normalizzare la magistratura, come appare chiaro dai tentativi di riforma all’esame delle Camere’’
Immigrazione e caso Albania, il pasticcio dell’intreccio dei poteri e delle regole europee

Alla fine, l’intreccio di azioni tra parlamento, governo e magistratura ha provocato un inestricabile nodo gordiano giuridico che nemmeno Cicerone avrebbe saputo sciogliere
Alessandro Cattaneo: “I giudici e caso Albania? Non è stata la politica ad alzare i toni. E faremo la riforma della giustizia”

Intervista al deputato forzista: “Usciamo dall’ipocrisia: finora l’integrazione non è stata un successo. E uno Stato sovrano come l’Italia ha il diritto di fare un accordo come questo. Toghe rosse? Nessuno vuole guerre sante, ma ci sono certi magistrati che si definiscono così da soli”