Ilaria Salis, quella inquadratura di un altro detenuto al guinzaglio

Può appartenere all’Europa un Paese come l’Ungheria che lede così palesemente i diritti fondamentali e della dignità umana? Il caso è politico, altroché

Dopo la lettera di Mattarella, di fronte all’evidenza delle immagini, su Ilaria Salis non ci sarebbe altro da aggiungere. Eppure proprio quelle immagini ci riservano ancora qualche sorpresa. C’è stata per così dire un’inquadratura inavvertita che ci porta a ulteriori riflessioni.

Durante le riprese tv del primo processo, l’obiettivo della telecamera è andato oltre l’aula e ha ripreso uno scorcio del cortile di trasferimento in cui si vedeva, di sfondo, un altro detenuto, anziano e grassoccio, che aveva la stessa andatura di Ilaria. I piccoli passi cui era costretto dalla breve catena al piede fissata ai due lucchetti che chiudevano i lacci di cuoio. E più in alto la gobba tipica che caratterizza chi la le manette ai polsi e una cintura alla vita cui è fissato il guinzaglio tenuto dall’agente di custodia. Una dettagliata procedura scritta minuziosamente a tavolino da qualche cultore “dei delitti e delle pene”.

Questo rituale degradante, risultato di un tuffo in un passato che qualsiasi persona civile riterrebbe chiuso per sempre perché incompatibile con il rispetto della dignità del detenuto e del valore della persona che dovrebbe essere oggi ormai acquisito ovunque, sembra non essere evidentemente un trattamento riservato alla nostra concittadina, ma una procedura attuata in un Paese, come l’Ungheria, che pur vanta antiche tradizioni di governi illuminati, ma che evidentemente ha subito un rigurgito della storia.

Questa condizione comune ai detenuti di quel Paese dovrebbe tranquillizzarci, sulla base del vecchio adagio “mal comune…”? Evidentemente no. Ci porta anzi ad affermare che il tema cui siamo davanti è tipicamente, profondamente politico. Esattamente il contrario di chi dice: “Non politicizziamo questo caso”.

Il caso è politico, estremamente politico, specie di fronte al tema dell’Europa Unita. Può ammettersi la partecipazione agli “Stati Uniti d’Europa” una nazione con una tale evidente palese lesione dei diritti fondamentali e della dignità della persona? Non di una, ma di tutte e persone da essa amministrate?

Di fronte a ciò c’è un precedente storico di enorme portata che non possiamo tralasciare. Gli Stati Uniti d’America hanno affrontato una questione analoga ben 160 anni fa e sono stati costretti a risolverla attraverso una guerra civile, la Guerra di Secessione, una guerra cruenta, fratricida, che ha rischiato di far fallire il progetto unionista. Ma Lincoln aveva capito che era impossibile perseguire l’unione degli Stati Uniti d’America senza sciogliere quel nodo, che come sappiamo era il nodo della schiavitù.

Ilaria Salis è un caso umano delicato e toccante. Ma purtroppo rinvia a un ben più grave scenario: quello dei valori comuni di una Unione Europea che, nata sul carbone e sull’acciaio, proseguita con la moneta unica e la libera circolazioni tra gli Stati ed anche con il programma Erasmus per i nostri universitari, ha però mancato l’occasione nel 2007 per darsi una Carta fondamentale. E noi italiani che abbiamo una Costituzione con valori condivisi di cui siamo orgogliosi, siamo anche tra coloro che più di altri dobbiamo insistere e lottare per una Carta dei valori europea.

 

Gianpiero GamaleriOrdinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi già alla Sapienza e a Roma 3

Michele Valensise: “Trump imprevedibile, è necessario che l’Europa rafforzi la propria coesione interna”
Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti

Solo un’Europa capace di coesione può resistere all’uragano Donald Trump. E solo se sarà in grado di affermare la sua Read more

Prudenza, giustizia, egemonia, lavoro e narrazione. I primi due anni di governo Meloni visti dalla Fondazione Ebert
Giorgia Meloni Ue

Il 25 settembre 2022, l'alleanza di destra ha vinto le elezioni parlamentari italiane; Fratelli d'Italia (FdI) di Giorgia Meloni ha Read more

Decamerone delle idee, una formula da continuare. Fabrizio Planta: “L’Europa ha bisogno di una visione comune”
Planta

Fabrizio Planta è il direttore Dati e tecnologie presso l’ESMA, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati. Egli, con Read more

In missione con Enrico Letta: storie di un’Europa che vorremmo unita in “molto più di un mercato”
Enrico Letta Mercato

Il 15 settembre 2023 Enrico Letta riceve da Alexander De Croo, primo ministro belga e presidente del consiglio dell’Ue, l’incarico Read more

Tags: , , , , , , , , , , , , ,
Articolo successivo
Scenari – La “solitudine” di Giorgia
Articolo precedente
Il dio Erebus, Emiliano e la Destra a Bari

Menu