Anna Zafesova: “L’Europa dell’est vive una percezione storica di insicurezza. Ma in Russia sta crescendo la rassegnazione”

Tre anni di guerra in Ucraina: da una parte le ingerenze nelle elezioni di Romania e Moldova. Ma dall’altra parte emerge come il conflitto abbia messo a dura prova i russi ed il sistema di potere di Putin: più della metà del Paese vuole un negoziato. Ne parliamo con la giornalista della Stampa
Ucraina, cartina di tornasole per Usa e Ue nel tempo di Trump

La vantata imprevedibilità del nuovo presidente americano sarà un bene o un male, e per chi? Una cosa è certa: se il paese venisse lasciato sbrandellare da Putin, sarebbe il disonore degli americani e degli europei, non degli ucraini
L’espansione dei Brics di Putin, Xi & co: tutto quello che non avete mai osato chiedere (sul “nuovo ordine” multipolare)

Il vertice a Sazan dei leader delle economie emergenti, officiante il capo del Cremlino, dalla visita di Guterres al sogno di “riformare la finanza mondiale” passando per l’Ucraina e il Medio Oriente: è l’idea di mondo visto da Oriente
Meno male che c’è Mattarella. Ed ecco cosa c’entra il discorso di Winston Churchill sulla cortina di ferro

Grazie al presidente la temperatura del sostegno italiano all’Ucraina ha potuto mantenersi al massimo grado, permettendo al nostro Paese di smentire annose cattiverie. Per assonanza ricordiamo le parole del premier britannico
A che cosa serve l’Onu? Molti se lo chiedono, ma ha le mani legate dai veti

Lo dimostrano i conflitti in Medio Oriente e nell’Ucraina: regolate dal diritto di veto, le Nazioni Unite non aiutano ad evitare le guerre, ma sono usate palesemente dai Paesi autocratici per creare difficoltà a quelli democratici
Tutta la storia di Stefania Battistini, la reporter che Putin vuole vedere in manette. Fenomenologia di un caso globale

Sull’inviata di guerra del Tg1 pende un mandato di arresto deciso dalle autorità russe. Oggi la giornalista è obbligata a vivere sotto scorta: un prezzo troppo alto da pagare sull’altare della professione
Putin come Aldo Fabrizi e Zelensky come Totò

Come nel film, il presidente russo cerca di agguantare il leader ucraino. Che lo schernisce. Però attenzione: non è la continua minaccia bensì l’inganno il vero rischio
Dalla guerra di Corea per la supremazia del Pacifico a Ucraina e Medio Oriente

Il rapporto di una analista internazionale tra geopolitica e storia
Democrazie, autocrazie e difesa dell’Ucraina

Una dotta riflessione, un discorso di principi, tra Cicerone, Tocqueville e Demostene, sul diritto dell’Ucraina a difendersi e a usare le forniture di armi senza dover necessariamente dar conto ai Paesi fornitori (europei, americani) di come e soprattutto DOVE (in terra russa?) impiega le armi
In Russia la democrazia è un futuro che muore?

Colloquio con Andrea Graziosi, professore di storia contemporanea all’università Federico II di Napoli ed esperto di storia russa e sovietica, i suoi ultimi saggi sono “L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia” e “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo”. L’opportunità offerta dal crollo dell’URSS è fallita per due ragioni. Ucraina, il progetto iniziale di Putin è naufragato. Putin psicologicamente ha perso. Anche se vincesse, dovrà fare i conti con una popolazione riottosa e profondamente avversa allo Stato russo