Cyber predictive. La nuova frontiera della difesa digitale nell’era dell’IA

Nell’era cibernetica, la sicurezza informatica non è più solo difesa reattiva: firewall e antivirus non bastano contro minacce avanzate e offensive multi-vettore. L’integrazione dell’intelligenza artificiale segna il passaggio alla cyber predictive, disciplina capace di analizzare big data, log e dark web per prevedere tattiche e tecniche degli attaccanti prima che vengano impiegate
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 3

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 2

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
GenAI e potere militare. La rivoluzione silenziosa tra superiorità e rischio. Parte 1

Con la Generative AI come moltiplicatore cognitivo e l’AI agentica capace di agire autonomamente, la sfida del potere militare non è solo tecnologica ma dottrinale: come mantenere il primato umano, evitando che la velocità del codice superi la riflessione strategica? L’analisi del generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto Comitato scientifico Eurispes e docente di Geopolitica e Geostrategia
IA e Lavoro. Parla Giuseppe Mulazzi (Fondazione Rubes Triva)

Intervista a Giuseppe Mulazzi, Direttore della Fondazione Rubes Triva e del Festival Internazionale sulla Salute e Sicurezza del Lavoro. Un momento di confronto a latere del Festival che ha visto tre giorni di lavori in merito alle opportunità e ai rischi dell’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro.
L’Era della Riqualificazione: navigare il futuro del lavoro nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale

Nel panorama lavorativo contemporaneo due termini stanno acquisendo crescente rilevanza: reskilling e upskilling. Come le aziende più all’avanguardia stanno cambiando metodi, e quali sono le competenze richieste
GEMA sfida l’AI: la prima battaglia legale nel mondo della musica

Vietare all’AI l’uso di dati protetti da copyright è un’utopia, ma serve una regolamentazione: questo l’obiettivo delle cause intentate dalla collecting musicale tedesca GEMA contro OpenAI e Suno AI, spiegate dall’avvocato Alessia Ferraro (CBA)
Tra timori e inviti all’azione l’Italia riflette sulla governance dell’Intelligenza Artificiale

Dopo il Vertice di Parigi, si apre in Senato un dibattito trasversale sul giusto modo di normare l’IA tutelando i diritti
Intelligenza artificiale e lavoro. Serve dialogo tra politica, istituzioni e parti sociali per un nuovo umanesimo digitale

Fondazione Rubes Triva promuove a Bruxelles un evento sulle opportunità dell’IA nel mondo del lavoro
Cosa può fare l’intelligenza artificiale applicata alla Difesa? Intervista a Filippo Del Monte, di Aviorec Composites

Considerate le evidenti connessioni tra difesa e sapere tecnologico abbiamo intervistato Filippo Del Monte di Aviorec Composites sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale in ambito militare