Democrazia e computer, parla Edoardo Fleischner: “L’anima dell’intelligenza artificiale? È comunque meccanica”
Intervista al docente di scrittura crossmediale e comunicazione digitale all’Università Statale di Milano, autore di format televisivi, consulente per la tv digitale e new media: “Controllare l’IA? Sono gli umani che devono essere addomesticati”
La comunicazione elettronica, il solito copione che si vede in tv e la “democrazia adulterata”
Televisione, social, intelligenza artificiale. Il teatro della democrazia politica, altri dicono teatrino per dileggio, rischia seriamente di deflagrare: l’incontenibile pervasività e la relativa economicità dei messaggi costituiscono un pericolo reale. Ecco perché
Un’isola in viaggio verso il futuro: con l’intelligenza artificiale alla scoperta dell’antica civiltà nuragica
A Cagliari la conferenza internazionale “Civiltà nuragica e intelligenza artificiale: dalle pietre alle reti neurali”, organizzata dall’Associazione La Sardegna verso l’Unesco
“La tutela della persona nella innovazione e nel progresso: il giusto compromesso in una nuova era digitale”
Pubblichiamo la relazione, quasi una lectio magistralis, del cardinale Fernando Filoni a un convegno sull’intelligenza artificiale applicata alla medicina e chirurgia, in cui vengono sottolineate la centralità dell’uomo, la dignità e il rispetto della persona
Il Cnr si apre ai cittadini. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ha 30 anni
Convegno a Roma, con crediti formativi, nel Consiglio Nazionale delle Ricerche
Robot ed etica: dieci anni dal “future of life institute”
Oggi siamo sempre più vicini a un’intelligenza artificiale (AI) in grado di assumere iniziative, portare avanti uno scopo e fornire soluzioni in ambito lavorativo, medico e sociale. Molti esperti, coadiuvati da sociologi ed economisti, si riunirono nel 2014 per stabilire delle regole e per orientarsi nel campo dell’intelligenza artificiale. Il risultato fu la nascita del […]
Una nuova “creatura” algoritmica?
Molti gli interrogativi sulla Intelligenza Artificiale. “Spero che l’Intelligenza Artificiale non ci tolga il piacere di quei tanti pellegrinaggi spirituali che esistenzialmente attraversano la vita di uomini e donne di oggi e di domani e che ci lasci la preghiera, non riduca il pluralismo, né ci porti al pensiero unico! ”
Intelligenza artificiale e identità umana: una visione etica
Si parla del fenomeno del transumanesimo digitale. È, invece, fondamentale e indispensabile riconoscere la libertà e la decisone umana come essenziali, ed evitare di umanizzare la macchina fino a far “rendere artificiale” l’uomo.
Intelligenza artificiale e Gemello Digitale: vantaggi, potenzialità, rischi. Ne discutono uno scienziato e un antropologo
Nella serata del 14 gennaio presso il Caffè letterario Neritonensis di Nardò si è tenuto un importante seminario su: Al seminario del Caffè letterario dopo una breve introduzione di benvenuto del Presidente Salvatore Mea, sono intervenuti: il Prof. Lucio Tommaso De Paolis [Professore Associato (settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 “Sistemi di Elaborazione delle Informazioni”) presso il Dipartimento […]
Intelligenza artificiale: prospettive e rischi nell’era digitale
L’analisi di un alto magistrato, che è anche un intellettuale, delle implicazioni, sociali, culturali, umane, giudiziarie, del fenomeno dell’intelligenza artificiale. C’è la necessità di regolamentare, anche in Italia, l’uso dell’intelligenza artificiale, soprattutto con riferimento a scuole ed Università, posto che esse debbono accrescere negli studenti le capacità di discernimento critico ed offrire loro le basi per l’utilizzo in modo etico di qualsivoglia strumento tecnologico. Come l’IA entrò in un tribunale dieci anni fa nel Wisconsin e determinò la condanna di un cittadino ( caso Loomis)