Deterrenza nucleare europea, la svolta del Trattato di Northwood

La firma della Dichiarazione di Northwood tra Francia e Regno Unito rappresenta la prima risposta europea concreta alle incertezze sull’affidabilità dell’ombrello nucleare americano. Per la prima volta dalla Guerra Fredda, due potenze atomiche europee coordinano formalmente le loro deterrenze per proteggere l’intero continente, ridefinendo gli equilibri geopolitici. Mentre Macron e Starmer alzano l’asticella della deterrenza europea, Italia e Germania si trovano di fronte alla scelta cruciale di partecipare attivamente a questa trasformazione o rimanerne escluse. Il momento storico richiede decisioni rapide per non perdere l’opportunità di costruire un’autonomia strategica europea credibile e duratura. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Tomassini, Giulianini e Cossiga. La nuova governance Piaggio letta da Tricarico, Camporini e Alegi

Le nomine del nuovo CdA di Piaggio Aerospace a guida Baykar, con Giovanni Tomassini, Fabrizio Giulianini e Giuseppe Cossiga, riflettono la volontà di coniugare continuità operativa, garanzie di sistema e una visione strategica integrata nel comparto italiano della difesa
Difesa europea e i rischi di regole troppo rigide. L’opinione di Minardo (Camera)

I rigidi vincoli del nuovo regolamento Edip, nato per rafforzare la base industriale della difesa europea, rischiano di penalizzare le filiere più avanzate e internazionalizzate. Il presidente della Commissione Difesa della Camera, Nino Minardo, spiega la posizione italiana, non politica, ma tecnica e industriale
La leva tornerà davvero? Dubbi, costi e problemi a confronto

Mentre il mondo osserva con apprensione l’escalation tra Iran, Stati Uniti e Israele, e l’Europa si prepara a un aumento degli investimenti nella Difesa in vista del vertice Nato, in Italia riaffiora il dibattito sul ripristino della leva obbligatoria
La dipendenza strategica dell’Occidente dai minerali critici: una sfida per la sicurezza nazionale

Stati Uniti e UE dipendono da minerali critici controllati in gran parte dalla Cina, essenziali per la difesa e l’industria tecnologica. Senza investimenti urgenti in filiere autonome e partnership strategiche, l’Occidente rischia di compromettere la propria sicurezza e sovranità industriale
Difesa, Donazzan (FdI): “Così il regolamento Edip è appiattito sulle istanze di Parigi, sbagliato escludere il golden power”

La vicepresidente della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia spiega i limiti dell’atteggiamento francese sul riarmo. Made in Europe non si deve tradurre in Made in France. “Ma il testo verrà migliorato”
Meno male che c’è Mattarella. Ed ecco cosa c’entra il discorso di Winston Churchill sulla cortina di ferro

Grazie al presidente la temperatura del sostegno italiano all’Ucraina ha potuto mantenersi al massimo grado, permettendo al nostro Paese di smentire annose cattiverie. Per assonanza ricordiamo le parole del premier britannico
Democrazie, autocrazie e difesa dell’Ucraina

Una dotta riflessione, un discorso di principi, tra Cicerone, Tocqueville e Demostene, sul diritto dell’Ucraina a difendersi e a usare le forniture di armi senza dover necessariamente dar conto ai Paesi fornitori (europei, americani) di come e soprattutto DOVE (in terra russa?) impiega le armi