Non tollerare gli intolleranti è un diritto democratico

Le ultime vicende in Europa dimostrano che il monito di Popper è strettamente attuale. La “questione della tolleranza”, che fu cruciale nel primo dopoguerra con l’affermazione del fascismo e del nazismo, torna a divaricare il comune sentire politico che sembrava attestato sull’accettazione generalizzata della democrazia liberale
La comunicazione elettronica, il solito copione che si vede in tv e la “democrazia adulterata”

Televisione, social, intelligenza artificiale. Il teatro della democrazia politica, altri dicono teatrino per dileggio, rischia seriamente di deflagrare: l’incontenibile pervasività e la relativa economicità dei messaggi costituiscono un pericolo reale. Ecco perché
Ultradestra in Germania, la ricerca dell’Università di Lipsia: “Mai stata così forte l’insofferenza verso la democrazia”

In esclusiva per l’Italia lo studio dell’ateneo tedesco: cresce vorticosamente la ricerca di soluzioni autoritarie, c’è il timore che i successi ottenuti dall’AfD all’est possano replicarsi anche nei Länder dell’ovest
Partecipazione, cittadinanza e l’essenza della democrazia. Un saggio di Giovanni Moro

Una illustrazione del valore “politico” delle varie forme d’azione del cittadino come essere sociale e attivo per risolvere i problemi della comunità. L’incidenza di questo fenomeno sul sistema politico istituzionale. Alcuni dati indicano una incidenza superiore a quella dei partiti
Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924

Dalla mozione di Dino Grandi all’assassinio di Giacomo Matteotti. Un libro di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo
Democrazia e trasformismo. E l’elettore?

Il delicato rapporto tra elettori ed eletti. La transumanza parlamentare. Rischi di snaturamento dell’essenza della democrazia. Che cosa (non) è cambiato da Depretis a oggi. Il recall, un istituto di revoca in vigore in certi Paesi stranieri. La documentata analisi di un alto magistrato
Scenari – La “solitudine” di Giorgia

Tra l’urgenza di costruire una forte classe dirigente e la necessità di progettare un partito nuovo di stampo liberal-conservatore di massa
Elezioni e democrazia

Il momento elettorale, pur importante non è il “proprium” della democrazia. Le elezioni debbono essere libere, con potere di controllo dell’elettore sull’eletto
La tentata svalutazione della democrazia occidentale

Atene e Sparta: democrazia v/s autoritarismo
Democrazia, quante brutture si compiono in tuo nome

Gli ultimi decenni hanno registrato un imbarbarimento sociale e politico, di cui non si riesce a comprendere se sia la politica la conseguenza di un cambiamento dei rapporti sociali a cui tenta di fornire risposte e/o di adeguarsi, o viceversa