Non tollerare gli intolleranti è un diritto democratico

Le ultime vicende in Europa dimostrano che il monito di Popper è strettamente attuale. La “questione della tolleranza”, che fu cruciale nel primo dopoguerra con l’affermazione del fascismo e del nazismo, torna a divaricare il comune sentire politico che sembrava attestato sull’accettazione generalizzata della democrazia liberale

P. Di Muccio de Quattro

Democrazia e trasformismo. E l’elettore?

Il delicato rapporto tra elettori ed eletti. La transumanza parlamentare. Rischi di snaturamento dell’essenza della democrazia. Che cosa (non) è cambiato da Depretis a oggi. Il recall, un istituto di revoca in vigore in certi Paesi stranieri. La documentata analisi di un alto magistrato

Roberto Tanisi

Elezioni e democrazia

Il momento elettorale, pur importante non è il “proprium” della democrazia. Le elezioni debbono essere libere, con potere di controllo dell’elettore sull’eletto

Roberto Tanisi

Democrazia, quante brutture si compiono in tuo nome

Gli ultimi decenni hanno registrato un imbarbarimento sociale e politico, di cui non si riesce a comprendere se sia la politica la conseguenza di un cambiamento dei rapporti sociali a cui tenta di fornire risposte e/o di adeguarsi, o viceversa

Rita Rucco