Articoli scritti da Vincenzo Candido Renna

"Il confine algido tra politica e burocrazia viene spesso abbattuto dalla tendenza indomita della prima ad invadere il campo della seconda rendendo il conflitto di interessi non un rischio potenziale ma un costante riferimento dell’agire amministrativo, quasi un male necessario"

L’amministrazione e i conflitti di interessi, una guerra sempre aperta

"Il confine algido tra politica e burocrazia viene spesso abbattuto dalla tendenza indomita della prima ad invadere il campo della seconda rendendo il conflitto di interessi non un rischio potenziale ma un costante riferimento dell’agire amministrativo, quasi un male necessario"

Politica, Società
Il nuovo Governo, obtorto collo, sarà occupato su tanti dossier ed emergenze contingenti e strutturali, che per essere affrontate necessiterebbero di una macchina amministrativa efficiente, trasparente e al passo con i tempi. Già a partire dal PNRR, le riforme avviate dal Governo Draghi ed ‘indotte’ dal sistema di aiuti comunitari…

La presenza delle donne nelle imprese e nella P.A. Il genere prende quota con una prassi di riferimento prevista dal Pnrr

Come funziona la "prassi di riferimento" 125 del 2022, che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere. Ci sono le condizioni perché si metta in moto l’ascensore sociale, senza arresti improvvisi che hanno reso impervia l’ascesa delle donne ai piani alti del potere,

In principio fu la legge n. 120/11 c.d. Golfo – Mosca a cercare di riportare in equilibrio il rapporto tra i generi all’interno delle aziende italiane. La legge Golfo- Mosca prevede vincoli di genere (c.d. quote di genere) nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate in mercati…

Sovranismo balneare! L’ultima spiaggia

Un’ulteriore dimostrazione di come in Italia i problemi si affrontano a forza di proroghe e rinvii

Politica, Società
In Italia le concessioni balneari per attività turistico-ricreative sono circa trentamila e fruttano ai comuni, per canoni di concessione, circa cento milioni l’anno. Secondo una stima autorevole, tre concessionari su quattro corrispondono un canone inferiore ai cinquemila euro all’anno. Dopo anni e anni di rinvii, in cui l’Italia ha ricevuto…
Menu