Politica

Una nuova “creatura” algoritmica?

Molti gli interrogativi sulla Intelligenza Artificiale. “Spero che l’Intelligenza Artificiale non ci tolga il piacere di quei tanti pellegrinaggi spirituali che esistenzialmente attraversano la vita di uomini e donne di oggi e di domani e che ci lasci la preghiera, non riduca il pluralismo, né ci porti al pensiero unico! ”

Leggi Tutto
Politica

Convivere, una damnatio? La crisi delle relazioni

L’interrogativo è figlio di ciò che viviamo ai nostri giorni. Ma non solo di oggi! Tuttavia le guerre in Ucraina, in Palestina e Israele, in Sudan e in altre parti ci propongono di continuo il dubbio che le diversità, o per interessi o per ataviche ragioni, anche religiose, sembrano non di rado inconciliabili, anzi foriere di violenze. Convivere, vivere insieme, è davvero una damnatio, una condanna? Gli episodi drammatici di femminicidi, di fratture familiari, di ragazzi che fanno della violenza uno stile di vivere e di essere, le vicende di complicate situazioni inter-religiose e di politiche in attaccamento malato al potere ci interrogano sul perché di relazioni apparentemente impossibili. La crisi di esse si accentua o diminuisce in modi poi fortemente influenzati quando la razionalità, l’intelligenza, la ricerca della verità e il ruolo della stessa coscienza restano emarginati. Da giovane ho vissuto in ambito per lo più culturalmente omogeneo, mono-religioso, cattolico. Poi, dopo i trent’anni mi sono trovato in molti paesi pluriculturali e plurireligiosi, dove la fede cristiana era minoritaria. Ho conosciuto nuovi ambienti (islamici, buddisti, induisti) che, lo riconosco, sono stati provvidenziali per la mia formazione e belli. Fondamentalmente ci si apre ad una ricchezza di valori e di stima senza paragoni. Il brutto, sempre, proviene dal fanatismo e dal disprezzo; e mi sono trovato anche tra guerre. Ho incontrato amicizie preziose. Qui, mi riferisco a due. Una nacque mentre vivevo a Hong Kong. In visita di cortesia venne a trovarmi un Rabbino, di origine tedesca ma trapiantato a New York, dove guidava la Park East Synagogue.  Da ragazzo era stato internato nei campi di sterminio nazisti ed ha ancora tatuato sul braccio il numero che lo identificava. È un sopravvissuto perché egli possa raccontare e noi non perdere la memoria di quegli orrori (una visita ai campi di

Leggi Tutto
Cultura

Un’utopia?

Una riflessione sull’attuale situazione in Medio Oriente, fatta dal cardinale Fernando Filoni, che in quelle terre ha lungamente vissuto, conoscendo da vicino i rispettivi popoli. La simpatia della gente, i grandi valori umani ma anche le loro paure ancestrali, e l’odio derivato dall’ambizione di sopraffazione. Cause antiche e cause prossime hanno un peso insopportabile, sia a livello locale, sia internazionale. È necessaria una nuova “Carta” che seppellisca l’odio e la conseguente serie di vendette e di guerra. È utopia?

Leggi Tutto
Cultura

Un dialogo in cielo e in terra

Una riflessione che prende spunto dal capolavoro del Beato Angelico sulle parole che si scambiano l’Angelo e Maria, e afferma la perenne validità del dialogo. “Il contenuto di questo dialogo è l’amore, la conoscenza o, come dice ancora il Vescovo di Ippona, la verità, che è la migliore amica dell’uomo. In tempi in cui spesso nemmeno i tribunali riescono a trovarla (se non quella processuale), la memoria rimanda al più grande processo storico, quello di Cristo in cui Pilato se ne lava le mani, arguendo: «Che cos’è la verità?» “(Gv 18, 38)

Leggi Tutto
Cultura

In una società cosiddetta liquida, c’è ancora spazio per Dio?

“Non siamo «Signori» del nostro essere ed esistere, ma «Amministratori»”. “La questione è che ci facciamo proprio signori della vita e allora la fede, la rivelazione, il conoscere, non trovano posto; la fede non dà più senso all’esistenza, e quando c’è qualcosa, la si declassa a cerimoniale”. “Anche la Chiesa ha bisogno di riprendere la sua più profonda e autentica missione. Cambiarne la natura per adeguarla al vento di occasione in società cosiddette liquide indica solo disorientamento grave, perché senza obbedienza a Dio non ci sarà Chiesa”

Leggi Tutto