Search results for “Floriana conte”

(reportage da una settimana al Troubleyn/Jan Fabre Laboratorium ad Anversa) - SECONDA PARTE

Per capire l’arte ci vuole una sedia: rubrica di Floriana Conte

Un artista è un minatore

(reportage da una settimana al Troubleyn/Jan Fabre Laboratorium ad Anversa) - SECONDA PARTE

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Giorno 2. 21 maggio Solo Marilyn Monroe si è presentata il 29 ottobre 1956 a un incontro ufficiale con una regina vestendo impudentemente pochissimo il suo seno prorompente. Un altro tassello della storia dell’arte fiamminga che ispira Fabre sta ancora una volta in una pala di Rubens: una santa con…

Per capire l’arte ci vuole una sedia: rubrica di Floriana Conte

Un artista è un minatore

(reportage da una settimana al Troubleyn/Jan Fabre Laboratorium ad Anversa) – PRIMA PARTE

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Nel 2015 la Royal Academy of Arts di Londra ha dedicato la mostra Rubens and his legacy all’eredità artistica del più famoso pittore fiammingo, originario di Anversa. L’esposizione e il catalogo erano ripartiti in sei tematiche caratterizzanti l’arte di Rubens e le forme della ricezione di essa: Violence, Power, Lust,…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

La divinità della pittura nelle controscene di Velázquez

Su Donna in cucina con cena di Emmaus, prestato dalla National Gallery of Ireland fino al 23 giugno alla Galleria Borghese

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Bodegón è la parola spagnola per definire un genere pittorico presente nella pittura europea tra ’500 e ’600: i pittori ritraevano nei loro quadri gente di bassa condizione sociale al lavoro in cucine, o comunque in ambienti domestici modesti, tra nature morte di oggetti e alimenti. Spesso questa pittura di…

Per capire l’arte ci vuole una sedia
Recitare la bellezza da una ribalta dipinta

Recensione di Le Belle. Ritratti femminili nelle stanze del potere, di Francesca Cappelletti, Mondadori 2024

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Forse gli unici storici dell’arte del Novecento che sono diventati protagonisti di due declinazioni del genere della spy story, in una serie e in un romanzo-verità investigativo, sono Sir Anthony Blunt e Francesca Cappelletti.  Le circostanze in cui Blunt (interpretato da Samuel West), raffinato esperto di Nicolas Poussin, si trovò…

Fare della perifericità un valore: Piero della Francesca da Borgo San Sepolcro a Milano

Recensione della mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito, Milano, Museo Poldi Pezzoli, fino al 24 giugno; catalogo a cura di Machtelt Brüggen Israëls con Nathaniel Silver, con contributi di Fulvio Cervini, Marco Collareta et al., Dario Cimorelli Editore: https://museopoldipezzoli.it/scopri/mostre-ed-eventi/evento/piero-della-francesca/)

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
  Piero della Francesca, San Giovanni evangelista, 1454-1469, part., olio su tavola (probabilmente di pioppo) a venatura verticale, assottigliata e parchettata, 134 x 62,2 cm, New York, The Frick Collection, n. 1936.138 Piero della Francesca, Sant’Agostino, 1454-1469, part., olio su tavola (probabilmente di pioppo) a venatura verticale, assottigliata, 135,5 x…

Per capire l’arte ci vuole una sedia: rubrica di Floriana Conte

Noi credevamo: reportage da un viaggio in Calabria

La tragica fine in terra calabra di Isabella d’Aragona, regina di Francia, caduta da cavallo

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Isabella ha 24 anni, di mestiere fa la regina, aspetta tra tre mesi il suo quinto figlio. Suo suocero Luigi è un re talmente devoto da meritare la canonizzazione (anche se combatte due crociate contro chi non la pensa come lui). Suo marito Filippo ha 25 anni ed è soprannominato…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

Impronte del corpo e della mente

Arte e religione in Fred Holland Day, e un saggio di Adalgisa Lugli

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
F. Holland Day, The Seven Words, 1898, stampa al platino dalla serie di 7 foto, 4.0 x 11.5 cm, New York, The Metropolitan Museum of Art, inv. 49.55.175.1–.7 (scheda qui) Tra il 1895 e il 1898 l’artista americano Fred Holland Day smette di mangiare, si fa crescere la barba, importa…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

Premio G.B. Gifuni, lectio magistralis di Floriana Conte alla Camera. E si parla di beemagazine

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
Ci vogliono radici per costruire biblioteche: dai Gifuni al Premio “Giambattista Gifuni” . Su questo tema Floriana Conte, professoressa di Storia dell’Arte nell’Università di Foggia, alla quale è stato assegnato il Premio di cultura Giambattista Gifuni, ha tenuto una lectio magistralis l’8 marzo durante la cerimonia svoltasi nella Biblioteca della…

Per capire l’arte ci vuole una sedia

L’arte e il gran teatro di Giovanni Testori

Cultura
Per capire l’arte ci vuole una sedia
“Per gli inquieti abbiamo scritto queste righe”. Così si congeda dai lettori uno scrittore d’arte diciottenne esordiente quando pubblica nel gennaio 1941 sulla rivista “Via Consolare” del Gruppo universitario fascista il suo primo articolo, che riguarda uno studio preparatorio di Giovanni Segantini per il quadro Alpe di maggio (1891). Su…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Reportage in Grecia: Egnazia, Laghi Prespa tra storia naturale e ambiente. Parte II

Testo:  Maurizio Menicucci Foto: Francesco Cabras Leggi qui la prima parte Ai piedi di Krina, una lunga passerella galleggiante ci Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia | Recitare la bellezza da una ribalta dipinta
Per capire l’arte ci vuole una sedia

Forse gli unici storici dell’arte del Novecento che sono diventati protagonisti di due declinazioni del genere della spy story, in Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia: rubrica di Floriana Conte | | Noi credevamo: reportage da un viaggio in Calabria
Per capire l’arte ci vuole una sedia

Isabella ha 24 anni, di mestiere fa la regina, aspetta tra tre mesi il suo quinto figlio. Suo suocero Luigi Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Premio G.B. Gifuni, lectio magistralis di Floriana Conte alla Camera. E si parla di beemagazine
Per capire l’arte ci vuole una sedia

Ci vogliono radici per costruire biblioteche: dai Gifuni al Premio “Giambattista Gifuni” . Su questo tema Floriana Conte, professoressa di Read more

Menu