Una lotta impari, romanzo di Simona Nuvolari

Oggi nella libreria ELI di Roma la presentazione del romanzo

Cultura

Oggi, presso la libreria ELI di Roma, alle ore 18.30 avrà luogo la presentazione del nuovo romanzo “Una lotta impari” di Simona Nuvolari, con  la quale il direttore editoriale di Beemagazine aveva interloquito in questa intervista (leggi cliccando qui)

Il libro, edito da Rizzoli, racconta la storia di Marta, una donna intelligente, socievole, piena di interessi. Ha una vita in apparenza senza problemi. Però Marta ha una mania: un’ansia di igiene anomala. La sua vita è una continua acrobazia, una lotta impari per ridurre al minimo contaminazioni immaginarie. Ma contro chi, contro cosa sta davvero lottando? Messa alle strette dai conflitti in famiglia, Marta inizia a scavare dentro di sé e nel suo passato, ma finisce per allargare lo sguardo verso ciò che la circonda, verso il modo normale di trattare lo sporco nel nostro mondo privilegiato. La sua fobia genera episodi a volte tragicomici, stimola in lei un’irresistibile autoironia, e può trasformare il quotidiano in epica fatica di Sisifo. Ma è anche una leva che spinge Marta a guardare fuori dal proprio ambiente, alle discariche a cielo aperto e ai veleni ceduti a Paesi poveri e lontani. Una lotta impari è il romanzo attualissimo di un malessere che va oltre i confini del privato.

Parteciperanno all’evento il giornalista e direttore editoriale di BeeMagazine Mario Nanni; la giornalista Claudia Marchionni e la critica letteraria Maria Vittoria Vittori.

Le letture provenienti da spezzoni del romanzo saranno a cura di Egle Pasquali, doppiatrice.

È possibile assistere all’evento inviando la propria adesione a eventi@libreriaeli.it o telefonando al numero 06 8621 1712.

 

Redazione

“I segreti del Potere. Le voci del Silenzio”

"Una sorta di cartina geografica viva, dinamica e parlante del sistema del Potere italiano attraverso le voci dei suoi protagonisti". Read more

Maria Callas, la Calliope moderna ha compiuto un secolo

Esattamente un secolo fa nasceva un mito che travalica l’arte della lirica, che nonostante sia una passione per pochi, con Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia | | “Niente come fare un film costringe a guardare le cose”

Maya Sansa, Tommaso Ragno, Sergio Romano in Con la grazia di un dio   Due mani Read more

Dante, quante cose, non tutte buone, si sono fatte in suo nome. Parla il linguista e accademico della Crusca Rosario Coluccia

La ricorrenza del 2021, che ha ricordato al mondo i 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, ha generato Read more

Articolo successivo
La nuova Rai di Roberto Sergio e di Giampaolo Rossi
Articolo precedente
Api, agricoltura, clima, Emilia-Romagna: vice direttore generale della FAO

Menu